1 FEDERALISMO FISCALE Federalismo Fiscale: poteri degli Enti territoriali (diversi dallo Stato) di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Il Federalismo Fiscale e gli effetti sul finanziamento nella P.A.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Gestione collettiva del risparmio
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
IL FEDERALISMO FISCALE 18 gennaio 2011 Prof. Roberto Esposito.
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Sistema Tributario Italiano
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Transcript della presentazione:

1 FEDERALISMO FISCALE Federalismo Fiscale: poteri degli Enti territoriali (diversi dallo Stato) di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate, in linea con quanto previsto dalla Costituzione. Articolo 119 della Costituzione  i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni devono: godere di autonomia finanziaria di entrata e di spesa;godere di autonomia finanziaria di entrata e di spesa; possedere risorse autonome;possedere risorse autonome; stabilire e applicare tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario;stabilire e applicare tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; disporre di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.disporre di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.

2 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42 del 5 Maggio 2009 (G.U. n. 103 del 6 Maggio 2009)  Delega al Governo in materia di Federalismo Fiscale;  Fornisce le principali linee guida per il nuovo sistema di governo;  Ad oggi, mancano i Decreti Legislativi attuativi, che dovranno essere adottati entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge n. 42/2009 (21 Maggio 2009). L’entrata a regime della riforma è in ogni caso subordinata al decorso di un ulteriore termine quinquennale (articoli 20 e 21 della Legge n. 42/2009) di cui non è previsto il dies a quo, che dovrà essere fissato dallo stesso Legislatore delegato.

3 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42/2009, articolo 6  almeno uno dei Decreti Legislativi previsti dalla Legge Delega, attuativi dell’articolo 119 della Costituzione, dovrà essere adottato entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore delle Legge Delega. Tale Decreto recherà i principi fondamentali in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici. Il Governo dovrà trasmettere, in allegato a tale schema di Decreto legislativo, una relazione concernente il quadro generale di finanziamento degli Enti territoriali ed ipotesi di definizione su base quantitativa della struttura dei rapporti finanziari tra Stato, Regioni a Statuto ordinario e speciale, Province autonome ed altri Enti locali, con l’indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse. L’attuazione della Delega dovrà risultare compatibile con gli impegni finanziari assunti con il patto di stabilità e di crescita europeo. Inoltre, dovrà essere garantita la simmetria tra il riordino e la riallocazione delle funzioni e la dotazione delle risorse umane e finanziarie al fine di evitare duplicazioni di funzioni e di costi.

4 FEDERALISMO FISCALE LINEE GUIDA PER IL FUTURO ASSETTO DELLA FINANZA PUBBLICA  Riassetto delle relazioni finanziarie tra gli attuali livelli di Governo: autonomia di entrata e di spesa mediante definizione di tributi ed entrate propri di Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane che assicurino flessibilità, manovrabilità e territorialità;  Compartecipazione degli Enti al gettito dei tributi riferibili al loro territorio;  Istituzione di un fondo di perequazione senza vincoli di destinazione per i territori con minore capacità fiscale per abitante;  Sviluppo delle aree sottoutilizzate al fine di superare il dualismo economico del Paese; segue.. segue..

5 FEDERALISMO FISCALE  Coordinamento tra i diversi livelli di Governo al fine di assicurare l’efficienza e gli equilibri complessivi di Finanza pubblica;  Superamento graduale del criterio di “spesa storica” a beneficio di quella parametrata sul costo standard al fine di coniugare il principio costituzionale di solidarietà con quello di buona amministrazione;  Massima responsabilizzazione e trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti per tutti i livelli di Governo;  Partecipazione proficua di tutti gli Enti alla lotta contro l’evasione.

6 FEDERALISMO FISCALE PRINCIPALI PUNTI CHE PIU’ DIRETTAMENTE RIGUARDANO LA MATERIA TRIBUTARIA: Legge n. 42/2009, articolo 2, comma 2, lettere da a) a mm): c)  esigenza di garantire la razionalità e la coerenza dei singoli tributi e del sistema tributario e la sua semplificazione con la riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti, la trasparenza del prelievo, l’efficienza dell’amministrazione dei tributi e il rispetto dei principi sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000); d)  fattivo coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale prevedendo meccanismi di carattere premiale; segue..

7 FEDERALISMO FISCALE e)  attribuzione di risorse autonome a Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane in relazione alle rispettive competenze secondo il principio di territorialità, solidarietà, sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza di cui all’articolo 118 della Costituzione. È previsto che le risorse derivanti dai tributi e dalle entrate propri di Regioni ed Enti locali, dalle compartecipazioni al gettito dei tributi erariali e dal fondo perequativo permettano di finanziare integralmente il normale esercizio delle funzioni pubbliche; l)  obbligo di non alterare il criterio della progressività del sistema tributario e il rispetto del principio della capacità contributiva ai fini del concorso alla spesa pubblica; o)  esclusione di ogni doppia imposizione basata sul medesimo presupposto, salvo le addizionali previste dalla legge statale o regionale; segue..

8 FEDERALISMO FISCALE p)  tendenziale correlazione tra prelievo fiscale e beneficio connesso alle funzioni esercitate sul territorio; continenza e responsabilità nell’imposizione di tributi propri. Ne derivano due principi fondamentali: Principio del beneficio: è previsto di far tendenzialmente gravare l’onere dei tributi sui soggetti che fruiscono dei servizi finanziati con il gettito dei medesimi tributi. Principio di continenza: si tende ad un parallelismo tra responsabilità di disciplina di una determinata materia e responsabilità della gestione dei tributi che incidono sulla stessa materia. segue..

9 FEDERALISMO FISCALE q), r) e s)  Regioni legittimate a: Istituire tributi regionali e locali, determinando variazioni delle aliquote o agevolazioni che Comuni, Province e Città metropolitane possono applicare con riferimento a tali tributi locali;Istituire tributi regionali e locali, determinando variazioni delle aliquote o agevolazioni che Comuni, Province e Città metropolitane possono applicare con riferimento a tali tributi locali; Valutare la modulazione delle accise sulla benzina, sul gasolio e sul gas di petrolio liquefatto;Valutare la modulazione delle accise sulla benzina, sul gasolio e sul gas di petrolio liquefatto; Istituire a favore degli Enti locali compartecipazioni al gettito dei tributi e delle compartecipazioni regionali;Istituire a favore degli Enti locali compartecipazioni al gettito dei tributi e delle compartecipazioni regionali;segue..

10 FEDERALISMO FISCALE t)  divieto di interventi sulle basi imponibili e sulle aliquote dei tributi che non siano del proprio livello di governo, eccezion fatta per lo Stato rispetto ai tributi locali ma solo con contestuale adozione di strumenti compensativi del minor gettito mediante attribuzione di entrate autonome alle Regioni o agli altri Enti. È esclusa quindi qualsiasi compensazione operata mediante trasferimenti; u)  implementazione di strumenti e meccanismi di accertamento e di riscossione che assicurino modalità efficienti di accreditamento diretto o di riversamento automatico del riscosso agli enti titolari del tributo; v)  definizione di modalità che assicurino a tutti gli Enti titolari di tributi l’accesso diretto alle anagrafi ed a ogni altra banca dati utile alle attività di gestione tributaria, sempre nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza dei dati personali; segue..

11 FEDERALISMO FISCALE bb) e cc)  garanzia a tutti i livelli di governo di un paniere di tributi manovrabili, tali da garantire un’adeguata autonomia di entrata; ee)  riduzione dell’imposizione fiscale statale in misura corrispondente alla maggiore autonomia di entrata di Regioni ed Enti territoriali. Tale previsione è collegata alla clausola di salvaguardia di cui al successivo articolo 28, la quale impone di non produrre aumenti della pressione fiscale complessiva, neppure nel corso della fase transitoria; hh)  territorialità dei tributi regionali e locali e riferibilità al territorio delle compartecipazioni al gettito dei tributi erariali; segue..

12 FEDERALISMO FISCALE mm)  individuazione di forme di fiscalità di sviluppo, con particolare riguardo alla creazione di nuove attività di impresa nelle aree sottoutilizzate. Questo, in conformità con il diritto comunitario e cioè, essenzialmente, senza violare: Il principio della libertà di circolazione dei fattori produttivi: divieto di istituire dazi doganali all’importazione o all’esportazione ovvero altre tasse ad effetto equivalente e di introdurre unilateralmente simili prelievi nei confronti di Stati terzi;Il principio della libertà di circolazione dei fattori produttivi: divieto di istituire dazi doganali all’importazione o all’esportazione ovvero altre tasse ad effetto equivalente e di introdurre unilateralmente simili prelievi nei confronti di Stati terzi; Il divieto di aiuti di Stato sancito, a tutela della libertà di concorrenza tra imprese, dagli articoli 87 e ss. del Trattato CE.Il divieto di aiuti di Stato sancito, a tutela della libertà di concorrenza tra imprese, dagli articoli 87 e ss. del Trattato CE.

13 FEDERALISMO FISCALE I Decreti attuativi dovranno regolamentare i nuovi assetti di Governo prevedendo, in particolare, che: Stato e Regioni  potranno istituire nuovi tributi propri, nell’ambito delle specifiche competenze legislative;Stato e Regioni  potranno istituire nuovi tributi propri, nell’ambito delle specifiche competenze legislative;  potranno istituire nuovi tributi locali (per le Regioni, tale facoltà è però limitata a presupposti non assoggettati ad imposizione da parte dello Stato);  potranno istituire nuovi tributi locali (per le Regioni, tale facoltà è però limitata a presupposti non assoggettati ad imposizione da parte dello Stato); Comuni e Province  potranno modificare le aliquote di tributi previsti da leggi statali o regionali;Comuni e Province  potranno modificare le aliquote di tributi previsti da leggi statali o regionali;  potranno introdurre agevolazioni entro i limiti posti dalle leggi statali e o regionali;  potranno introdurre agevolazioni entro i limiti posti dalle leggi statali e o regionali;  potranno disciplinare uno o più tributi propri di scopo (riferiti a particolari scopi istituzionali).  potranno disciplinare uno o più tributi propri di scopo (riferiti a particolari scopi istituzionali).

14 FEDERALISMO FISCALE DISCIPLINA RELATIVA AI FUTURI TRIBUTI REGIONALI (Legge n. 42/2009, articolo 7) Tre categorie di tributi: Tributi propri derivati, istituiti e regolati con leggi statali che ne attribuiscono alle Regioni il relativo reddito. Le Regioni potranno, con proprie leggi, modificare le aliquote e disporre esenzioni, detrazioni e deduzioni nei limiti e secondo i criteri fissati dallo Stato e nel rispetto della normativa comunitaria;Tributi propri derivati, istituiti e regolati con leggi statali che ne attribuiscono alle Regioni il relativo reddito. Le Regioni potranno, con proprie leggi, modificare le aliquote e disporre esenzioni, detrazioni e deduzioni nei limiti e secondo i criteri fissati dallo Stato e nel rispetto della normativa comunitaria; Addizionali sulle basi imponibili dei tributi erariali. Le Regioni potranno, con proprie leggi, introdurre variazioni percentuali delle aliquote e disporre detrazioni nei limiti fissati dalla legislazione statale;Addizionali sulle basi imponibili dei tributi erariali. Le Regioni potranno, con proprie leggi, introdurre variazioni percentuali delle aliquote e disporre detrazioni nei limiti fissati dalla legislazione statale; Tributi propri istituiti e disciplinati dalle Regioni con proprie leggi, in relazione ai presupposti non già assoggettati ad imposizione erariale.Tributi propri istituiti e disciplinati dalle Regioni con proprie leggi, in relazione ai presupposti non già assoggettati ad imposizione erariale.segue..

15 FEDERALISMO FISCALE Le Regioni disporranno, in particolare, per il finanziamento dei livelli essenziali (sanità, istruzione, assistenza) di: Tributi regionali istituiti con Legge statale o regionale;Tributi regionali istituiti con Legge statale o regionale; Addizionali regionali all’IRPEF;Addizionali regionali all’IRPEF; Compartecipazione regionale all’IVA;Compartecipazione regionale all’IVA; Quote specifiche del fondo perequativo.Quote specifiche del fondo perequativo. In via transitoria: le spese saranno finanziate anche con il gettito dell’IRAP, fino alla data della sua sostituzione con altri tributi.

16 FEDERALISMO FISCALE DISCIPLINA RELATIVA AI FUTURI TRIBUTI LOCALI (Legge n. 42/2009, articoli 2, 11 e 12) Fiscalità degli Enti locali collocati su un doppio binario: Tributi di derivazione statale: articoli 11 e 12;Tributi di derivazione statale: articoli 11 e 12; Tributi di derivazione regionale: articolo 12, comma 1, lettera g) e articolo 2, comma 2, lettere q) e s).Tributi di derivazione regionale: articolo 12, comma 1, lettera g) e articolo 2, comma 2, lettere q) e s). Probabilmente, i primi sono destinati a costituire la parte prevalente della finanza locale. segue..

17 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42/2009, articoli 11 e 12  Leggi statali per: Individuazione dei tributi propri, delle addizionali e delle compartecipazioni su tributi erariali spettanti a Comuni e Province, anche in sostituzione o trasformazione di tributi già esistenti e anche attraverso l’attribuzione agli stessi Comuni e province di tributi o parti di tributi già erariali;Individuazione dei tributi propri, delle addizionali e delle compartecipazioni su tributi erariali spettanti a Comuni e Province, anche in sostituzione o trasformazione di tributi già esistenti e anche attraverso l’attribuzione agli stessi Comuni e province di tributi o parti di tributi già erariali; Definizione, per i tributi propri e le addizionali, di presupposti, soggetti passivi, basi imponibili e aliquote di riferimento valide per l’intero territorio nazionale.Definizione, per i tributi propri e le addizionali, di presupposti, soggetti passivi, basi imponibili e aliquote di riferimento valide per l’intero territorio nazionale. Gli Enti locali disporranno del potere di modificare le aliquote, di introdurre agevolazioni e di fissare le tariffe per prestazioni o servizi offerti ai cittadini, entro i termini fissati dalle leggi statali. segue..

18 FEDERALISMO FISCALE Province  riconoscimento di tributi (non definiti dalla Legge Delega) il cui presupposto è connesso al trasporto su gomma e una compartecipazione ad un tributo erariale non ancora individuato. Comuni  è prevista l’assegnazione dell’imposizione immobiliare (con esclusione della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale) e di una compartecipazione all’IVA e all’IRPEF. Città metropolitane (articolo 15)  una volta istituite, a esse potranno essere assegnati specifici tributi (anche differenti rispetto a quelli assegnati ai Comuni) in modo da garantire loro una più ampia autonomia di entrata in misura corrispondente alla complessità delle rispettive funzioni.

19 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42/2009, articoli 2, 9, 25 e 26: contrasto dell’evasione fiscale. Articolo 2, comma 2, lettera d)  Coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali nell’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, prevedendo meccanismi di carattere premiale; Articolo 9  Principi e criteri direttivi in ordine alla determinazione dell’entità e del riparto del fondo perequativo a favore delle regioni. La lettera c) prevede che il fondo perequativo a favore delle Regioni deve coprire la differenza tra il fabbisogno finanziario necessario alla copertura delle spese essenziali ed il gettito regionale dei tributi ad esso dedicati. Esso viene determinato escludendo, tra l’altro, l’emersione di base imponibile riferibile al concorso regionale dell’attività di recupero fiscale; Gli articoli 25 e 26 sono esclusivamente diretti a disciplinare modalità e meccanismi dei coinvolgimenti delle Regioni e degli Enti locali nell’attività di contrasto dell’evasione. segue..

20 FEDERALISMO FISCALE Articolo 25  i Decreti Legislativi di attuazione della delega dovranno: Prevedere adeguate forme di collaborazione delle Regioni e degli Enti locali con il Ministero dell’economia e delle finanze e con l’Agenzia delle entrate, al fine di utilizzare le direzioni regionali delle entrate per la gestione organica dei tributi erariali, regionali e degli enti locali;Prevedere adeguate forme di collaborazione delle Regioni e degli Enti locali con il Ministero dell’economia e delle finanze e con l’Agenzia delle entrate, al fine di utilizzare le direzioni regionali delle entrate per la gestione organica dei tributi erariali, regionali e degli enti locali; Definire, con apposita e specifica convenzione fra il Ministero dell’economia e delle finanze, le singole Regioni e gli Enti locali, delle modalità gestionali, operative, di ripartizione degli oneri, degli introiti di attività di recupero dell’evasione.Definire, con apposita e specifica convenzione fra il Ministero dell’economia e delle finanze, le singole Regioni e gli Enti locali, delle modalità gestionali, operative, di ripartizione degli oneri, degli introiti di attività di recupero dell’evasione.

21 FEDERALISMO FISCALE Articolo 26  i Decreti Legislativi di attuazione della delega dovranno prevedere: adeguate forme di reciproca integrazione delle basi informative di cui dispongono le Regioni, gli Enti locali e lo Stato per le attività di contrasto dell’evasione dei tributi erariali, regionali e degli enti locali, nonché di diretta collaborazione volta a fornire dati ed elementi utili ai fini dell’accertamento dei predetti tributi;adeguate forme di reciproca integrazione delle basi informative di cui dispongono le Regioni, gli Enti locali e lo Stato per le attività di contrasto dell’evasione dei tributi erariali, regionali e degli enti locali, nonché di diretta collaborazione volta a fornire dati ed elementi utili ai fini dell’accertamento dei predetti tributi; adeguate forme premiali per le Regioni e gli Enti locali che abbiano ottenuto risultati positivi in termini di maggior gettito derivante dall’azione di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale.adeguate forme premiali per le Regioni e gli Enti locali che abbiano ottenuto risultati positivi in termini di maggior gettito derivante dall’azione di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale.

22 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42/2009, articolo 1, comma 2: le Regioni a statuto speciale e le Province di Trento e Bolzano continuano a mantenere la propria “connotazione” e ad esse si applicano, in conformità con gli statuti, esclusivamente le disposizioni di cui agli articoli: 15: “Finanziamento delle città metropolitane”;15: “Finanziamento delle città metropolitane”; 22: “Perequazione infrastrutturale”;22: “Perequazione infrastrutturale”; 27: “Coordinamento della finanza delle regioni a statuto speciale e delle province autonome”.27: “Coordinamento della finanza delle regioni a statuto speciale e delle province autonome”.segue..

23 FEDERALISMO FISCALE Legge n. 42/2009, articolo 27: tenendo conto, tra l’altro, delle dimensioni della finanzia delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome rispetto alla finanza pubblica complessiva, dalle funzioni da esse effettivamente esercitate e dei relativi oneri, esse concorrono al conseguimento degli obiettivi di perequazione e di solidarietà ed all’esercizio dei diritti e doveri da essi derivanti, nonché al patto di stabilità interno e all’assolvimento degli obblighi posti dall’ordinamento comunitario, secondo criteri e modalità stabiliti da norme di attuazione dei rispettivi statuti, da definire, con le procedure previste dagli statuti medesimi, entro il termine di 24 mesi stabilito per l’emanazione dei Decreti Legislativi di attuazione. A fronte dell’assegnazione di ulteriori nuove funzioni alle Regioni a statuto speciale ed alle Province autonome di Trento e di Bolzano (così come alle regioni a statuto ordinario) le norme di attuazione e i Decreti Legislativi di attuazione dovranno definire le modalità di finanziamento aggiuntivo attraverso forme di compartecipazione a tributi erariali e alle accise, fatto salvo quanto previsto dalle leggi costituzionali in vigore.