A.A. 2008-2009 CORSO DI BIOINFORMATICA per il CLT in Biotecnologie Sanitarie Università di Padova Docente: Dr. STEFANIA BORTOLUZZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Trapianti e meccanismi di rigetto
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
Tumori e predisposizione genetica
Corso di genetica agraria Eredità extranucleare
Dr. Giuseppe Pigola – Bioinformatica Dr. Giuseppe Pigola –
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Medicina Genetica (3 Crediti)
Sistemi per lelaborazione dellinformazione Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Pubmed CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
Trasmissione ereditaria legata al sesso e inattivazione dell’X
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare Ricerca pattern e di motivi funzionali 8/5/2008 Stefano Forte.
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ricerca9web Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006.
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Caratteri complessi Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Entrez + MedLine => PubMed
Banche dati biologiche
THE BIG DATA ERA Researchers need to be obliged to document and manage their data with as much professionalism as they devote to their experiments. Nature.
Canale A: Prof. Malavasi
Corso di Formazione Siracusa 28 maggio 2005 La Biologia Molecolare nel Laboratorio di Patologia Clinica Geni e Malattie Dipartimento di Scienze Biomediche.
Università degli Studi di Genova Laurea Specialistica in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche Corso di: Biotecnologie Diagnostiche A.A. 2004/2005 Utilizzo.
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
I DATABASE Elenco: Statistiche (Vedere i vari database):
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
Sequenze e Banche Dati Biologiche
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
White Biotechnology is an emerging field within modern biotechnology that serves sustainability in industry. It uses microorganisms like yeasts, moulds.
Partners C.A.R.S.O. Centro Ricerche Agricoltura
Prof.ssa Cinzia Di Pietro
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Metodi post-genomici in biochimica cellulare. Metodi post-genomici.
Informatica e Bioinformatica – A. A Un altro grande database è UniProt, The Universal Protein Resource ( nel quale.
Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
GQuery ( ncbi. nlm. nih
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
Docenti: Dr. Stefania Bortoluzzi, Dr Alessandro Coppe Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
IV LEZIONE Uso di Genome Browser per l'annotazione di sequenze genomiche. Allineamento di sequenze trascritte con sequenze genomiche: BLAT.
GenBank  Database di sequenze all’NIH  14,397,000,000 basi in 13,602,000 sequenze (Octobre 2001)  Crescita esponenziale  International Nucleotide Sequence.
Computational analysis of data by statistical methods
DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE OMIMOnline Mendelian Inheritance in Man LOCUSLINKcurated sequence and descriptive information about genetic.
La parola “Bioinformatica”
DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Accoppiamento scalare
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
Viruses.
Il laboratorio: l’ analisi molecolare Accurata Consulenza Genetica
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
L’utilizzo di pannelli di geni per le forme ereditarie tumorali
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
CLONAGGIO POSIZIONALE
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
DATABASE=collezione di dati biologici RECORD=elementi del database (o ENTRY) CAMPI=attributi dei record IDENTIFICATORE DI RECORD=alfanumerico identificativo.
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Medicina Genetica versus Genetica Medica

Transcript della presentazione:

A.A CORSO DI BIOINFORMATICA per il CLT in Biotecnologie Sanitarie Università di Padova Docente: Dr. STEFANIA BORTOLUZZI

II LEZIONE Database di interesse per la genetica e la biologia molecolare Portali per l'accesso a database e servizi bioinformatici

DATABASES AND DATA RETRIEVAL Biosequences and Gene-related info

DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE OMIMOnline Mendelian Inheritance in Man EntrezGenecurated sequence and descriptive information about genetic loci GenCardsdatabase of human genes, their products and their involvement in diseases HGMDHuman Gene Mutation Database: information about disease-causing mutations in genes dbSNPthe NCBI database of genetic variation (Single Nucleotide Polymorphism)

DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE OMIM EntrezGene GenCards HGMD dbSNP

OMIM Online Mendelian Inheritance in Man Catalogo di geni umani e malattie genetiche (Dr. Victor A. McKusick, Johns Hopkins + NCBI) Contiene informazione testuale, riferimenti bibliografici e links a MEDLINE, sequenze e ad altre risorse OMIM gene map Posizioni di mappa citogenetica di geni-malattia e altri geni descritti in OMIM OMIM morbid map Posizioni di mappa citogenetica di geni-malattia indicizzati in OMIM

Use OMIM to explore Rett syndrome

There are entries for both the disease and the gene

Link to NCBI map viewer OMIM number

Numbering and Symbols ID e’ un numero di 6 cifre ( ) Autosomal dominant (before 1994) ( ) Autosomal recessive (before 1994) ( ) X-linked loci or phenotypes ( ) Y-linked loci or phenotypes ( ) Mitochondrial loci or phenotypes ( ) Autosomal loci or phenotypes Preceduto sa un simbolo: * = gene of known sequence # descriptive entry, a phenotype, not a locus + gene of known sequence and a phenotype. % confirmed mendelian phenotype or phenotypic locus but molecular basis is not known No symbol phenotype for which the mendelian basis, although suspected, has not been clearly established or that the separateness of this phenotype from that in another entry is unclear OMIM

Varianti alleliche stesso ID piu’ un altro numero di 4 cifre. Sono MUTAZIONI CHE CAUSANO MALATTIE OMIM

ENTREZ GENE Interfaccia unificata per cercare informazioni su sequenze e loci genetici. Presenta informazioni sulla nomenclatura ufficiale, accession numbers, fenotipi, MIM numbers, UniGene clusters, omologia, posizioni di mappa e link a numerosi altri siti web.

ENTREZ GENE

Gene Table

GeneCards Weizmann Institute of Science, Israele GeneCards is a database of human genes, their products and their involvement in diseases. It offers concise information about the functions of all human genes that have an approved symbol, as well as selected others. The information presented here has been automatically extracted from various resources. GeneCards™ is particulary useful for people who wish to find information about genes of interest in the context of functional genomics and proteomics.

GeneCards INFORMAZIONI SU Aliases and Additional Descriptions Chromosomal Location Proteins Protein Domains/Families/Ontologies Transcripts/Sequences Expression in Human Tissues Similar Genes in Other Organisms Related Human Genes - Paralogs SNPs/Variants Disorders & Mutations Medical News Research Articles Links to the entry of the gene in Other Genome Wide Resources, in general or specialized databases

GeneCards is an integrated database of human genes that includes automatically-mined genomic, proteomic and transcriptomic information, as well as orthologies, disease relationships, SNPs, gene expression, gene function and more. GeneNote is a database of human genes and their expression profiles in healthy tissues (Weizmann Institute of Science DNA array experiments, Affymetrix HG-U95 ) GeneAnnot provides a revised and improved annotation of Affymetrix probe-sets from HG-U95, HG-U133 and HG-U133 Plus2.0. GeneLoc presents an integrated map for each human chromosome, based on data integrated by the GeneLoc algorithm. GeneLoc includes further links to GeneCards, NCBI's Human Genome Sequencing, UniGene, Genome Database, and mapping resources. GeneTide is an automated system for human transcripts (mRNA & ESTs) annotation and elucidation of de-novo genes.

HGMD Human Gene Mutation Database (HGMD) raccoglie le mutazioni conosciute (pubblicate) in geni umani, responsabili di malattie genetiche Creato per studiare il meccanismo delle mutazioni nel genoma umano, per riconoscere le regioni e i loci ipermutabili Ora e’ importante anche come raccolta di dati. Utile per diagnosi molecolare di patologie e consulenza genetica. Non include mutazioni somatiche o mitocondriali, mutazioni silenti. Dal marzo 1999, HGMD include disease-associated polymorphisms. Basato sull’analisi di >250 riviste scientifiche.

HGMD

dbSNP Gli SNPs (single nucleotide polymorphisms), sono polimorfirsmi di singoli nucleotidi, che si ritrovano approssimativamente ogni basi nel genoma umano. Sono molto utilizzati come marcatori genetici soprattutto in studi di associazione.

dbSNP

Portali per l'accesso a database e servizi bioinformatici NCBI (SNP,SAGE, Gene Expression Omnibus, Cancer Chromosomes database, …) ExPASy Proteomics Server ( EBI (EMBL Nucleotide Database, UniProt Knowledgebase, Macromol. Structure Database, ArrayExpress, Ensembl,…, TOOLBOX) (