Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Advertisements

LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Il concetto di misura.
SCUOLA POETICA SICILIANA
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995) Dove nasce Qual è la sua origine
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Comunicazione e significato
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
«Eleveremo questa congettura…» L’esperienza del tempo tra vita e forma
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
La matematica e la musica.
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
E dopo le scuole medie …?.
Se non sai cos’è… allora è jazz!
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
Laboratorio area psicologica
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Presentazione Offerta Formativa
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Il romanzo vittoriano “In Inghilterra il numero di coloro che leggono romanzi (novels) è diventato milioni negli ultimi venticinque anni. Nelle nostre.
Giovanna Marotta Università di Pisa
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Istituzioni di linguistica
La poesia.
Linguaggi dell’immagine
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Hanslick e il formalismo
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Corso ad indirizzo musicale
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il metro è inteso quale struttura isocrona accentuativa e il ritmo perviene agli effetti più particolari del fenomeno. A prescindere dalla musica come evento organizzato, ritmo e metro sono elementi essenziali anche nel linguaggio (particolarmente nella prosodia). Esiste storicamente un ampio dibattito nella teoria della musica circa la distinzione fra ritmo e metro e l’individuazione dei loro punti di coincidenza. Isocronia: medesima durata.

Due tipi di indicazione relativa alla determinazione del rapporto fra metro e ritmo in musica: metro quale sottoinsieme di ritmo; metro come concetto distinto da ritmo, essenzialmente configurabile solo in presenza di accentuazioni isocrone (a differenza del ritmo).

Metro Intervallo di tempo isocrono particolare e intervallo di tempo isocrono generale (ricorsi del tempo forte che determina la misura). Suono ripetuto a intervalli regolari (nella lirica classica unità di misura del verso, formata da uno o due piedi: m. dattilico | estens., il verso o la strofa formati da una serie di tali unità. Nella poesia moderna, schema metrico: m. settenario; struttura caratteristica di un certo tipo di componimento: m. del sonetto). In tutti i casi: il metro si configura quale riferimento implicito indispensabile per la valutazione del ritmo.

Ritmo Intervallo di tempo fra due eventi (in riferimento all’idea di periodicità). Organizzazione della durata delle note e delle pause (anche: cadenza tipica degli elementi di una composizione che costituiscono l’accompagnamento: r. di valzer) In senso lato, il ritmo indica una strutturazione temporale (in questo caso, il termine non è esclusivo della musica, ma si riferisce anche alle arti linguistiche, alla vita organica e alle arti plastiche). FCM 2011/12

Tempo Il tempo nella musica è struttura primaria. Tale categoria assume importanza intrinseca e fondante in ogni espressione artistica in cui l’aspetto narrativo va a svilupparsi nella dimensione temporale; Il tempo, in aggiunta, implica l’aspetto formale della musica (nella misura in cui la forma musicale si struttura linearmente secondo un processo cronologico di cui è riconoscibile lo schema). FCM 2010/11

Esiste un tempo assoluto ed un tempo trattato musicalmente. Alla base dell’esperienza dell’ascolto musicale sta la relazione fra: –tempo reale (sviluppo cronometrico, nella dimensione temporale, d’un brano musicale). –tempo psicologico (esperito soggettivamente) (J. Kramer): La differenza fra tempo assoluto e tempo musicale è la differenza fra il tempo che un pezzo di musica occupa e il tempo che un pezzo presenta o evoca. FCM 2011/12

Il tempo musicale è quindi un flusso cronologico ‑ reale o psicologico ‑ lungo il quale scorrono gli eventi. La forma di questo flusso, ‘sorta di corrente che trasporta informazione musicale’ (Azzaroni), è determinata da alcuni caratteri interni, primo fra tutti l’accento. Cogliere un punto del continuum temporale come più marcato, identificarlo come accento musicale, è normalmente il risultato del concorso di più fattori fra loro concordanti o contrastanti. FCM 2011/12

La percezione del tempo è qualificamente definibile in termini dinamici di tensione e distensione. In una composizione musicale, l’asincronia fra impulsi metrici e ritmici e la coincidenza di entrambi i livelli (sincronia) sono responsabili delle sensazioni di –distensione –tensione –conflitto –coordinamento. (Azzaroni): Tali impressioni caratteristiche dell'ascolto si presentano ‘come condizione permanente della percezione del tempo’. FCM 2010/11

Georg Frideric Händel ( ), Water Music (1717) Igor Stravinskij ( ), Le Sacre du Printemps (1913) Jeoffrey Chicago Ballet co., ricostruzione della coreografia originale di Nijinsky Leigh Howard Stevens, Rhythmic Caprice, Evelyn Glennie, marimba Zakir Hussain, Tabla FCM 2010/11