Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Crisi economica e struttura industriale: la chimica in Italia
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Popolazione e Forze di Lavoro
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Le ondate della globalizzazione
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 | RE-start. Una geografia delle opportunità per le macchine agricole – Assemblea Federunacoma – Bologna, 30 giugno RE-start. Una geografia di opportunità.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr l’industria XXXIV Convegno di Economia e Politica industriale L’Italia fuori dalla crisi, il posizionamento competitivo dell’industria italiana Perugia, 24-25 settembre 2010 Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr

Macchine e Apparecchi Meccanici Fonte: elaborazioni ICE su dati Istat (a) Dati provvisori

Quote di mercato dei principali esportatori mondiali di macchine e apparecchi meccanici Principali paesi esportatori ordinati secondo il 2009 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat e Istituti Nazionali di Statistica

Il peso dell’Italia in Europa Fonte: elaborazioni Federmacchine su dati Eurostat

Interscambio commerciale per raggruppamenti principali di industrie con i paesi Ue, extra Ue e in complesso Anni 2008-2009 (valori in milioni di euro e variazioni percentuali) Fonte: ISTAT

I saldi commerciali settoriali italiani nel 2009 Fonte: elaborazioni Federmacchine su dati ICE

Il settore machinery and equipment in Europa nel 2007 Fonte: elaborazioni Federmacchine su dati Eurostat

Un settore di difficile individuazione e quantificazione La categoria Istat 28 (Ateco 2007) “Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature n.c.a.” appare come un contenitore in cui racchiudere tutti gli apparecchi (e loro parti) fissi, mobili o portatili indipendentemente dal loro uso (industriale, agricolo, domestico, ecc.). In letteratura invece si tende a delimitare la meccanica strumentale escludendo componenti, utensili, apparecchiature di uso domestico o promiscuo, talvolta anche ciò che è mobile (trattori, carrelli elevatori) fino a includere solo i macchinari per la trasformazione industriale.

Un settore di difficile individuazione e quantificazione Non corrispondenza tra la classificazione Istat e le diverse tipologie di macchine cui corrispondono diverse associazioni imprenditoriali Tendenza di queste a rappresentare la filiera e non solo i costruttori di macchinari Presenza di due federazioni Nei comparti minori piccole associazioni non federate, spesso con pochi associati; talvolta associazioni concorrenti

La concentrazione (% su fatturato di comparto) Fonte: Elaborazioni Ceris

Dimensioni d’Impresa (milioni di euro) Fonte: Elaborazioni Ceris

Il processo di internazionalizzazione 1. Internazionalizzazione attiva Quasi tutti i leader hanno controllate estere: Acquisizioni in Europa e USA (es. Comau, Riello, SCM, Cefla, Itema, CNH, Same-Deutz-Fahr) Impianti green field nei paesi meno sviluppati

Il processo di internazionalizzazione 2. Internazionalizzazione passiva In quasi tutti i comparti presenza di imprese a controllo estero (es. Gildemeister, Emco, Cannon, Glaston, Bobst, Voith) Presenza straniera rilevante nelle macchine per imballaggio (Tetra Laval, Gea, Krones), per la carta (Koerber e Nugo) e per cava e cantiere (Cina) Dominio estero nel comparto delle macchine per sollevamento e movimentazione (Terex, Kion, Manitowoc, Toyota)

Modelli di impresa 1. Gruppi focalizzati In tutti i comparti è forte la focalizzazione delle imprese su una famiglia di macchine (per motivi tecnologici e di mercato). Talvolta il leader italiano è anche leader europeo o mondiale (es. Pieralisi negli impianti oleari). Spesso però la leadership italiana è costituita da due-tre imprese che a livello internazionale risultano quasi sempre di dimensioni limitate rispetto ai competitors tedeschi, svizzeri, americani, cinesi .

Modelli di impresa 2. Leader di settore In alcuni comparti i processi di crescita hanno fatto emergere imprese e gruppi di dimensione rilevante e comparabile con i grandi competitors internazionali: Comau nelle m.u. SCM nelle macchine per il legno Itema nelle macchine tessili CNH nelle macchine agricole e movimento terra Danieli negli impianti metallurgici.

Modelli di impresa 3. Gruppi esterni alla meccanica strumentale In Italia, come in Germania, sono presenti in diversi comparti con posizioni di forza gruppi di origine diversa come Fiat (m.u., macchine agricole e movimento terra), Camozzi (m.u. e macchine tessili), Cefla (macchine per legno e vetro)

Modelli di impresa 4. Le imprese trasversali La presenza di complementarietà tecnologiche e commerciali ha indotto molte imprese ad allargarsi in diversi comparti della meccanica strumentale (ad es. m. per legno-vetro-marmo, m. per plastica e imballaggio, m. per stampa e imballaggio, m. per agricoltura-cava-sollevamento). La forma organizzativa varia tra quella divisionale classica (es. Biesse, CMS) alle holding che controllano imprese specializzate (es. SCM, Cefla, Sacmi, Faresin).

Modelli di impresa 5. Le nuove aggregazioni A fronte della difficoltà a crescere per linee esterne, si registrano alcuni casi interessanti di aggregazione fra imprese: Yama Group, macchine agricole (Emak, Tecomec, Comet + altre 9 imprese) IMT, macchine rettificatrici (Tacchella-Morara-Decima) Main Group Technologies, macchine per calzature (Lorenzin-Ottogalli-Union anni ’80) (ora Puma e Atom)

Quale futuro per la meccanica strumentale italiana ? Consolidamento di un modello bipolare in cui convivono agli estremi imprese “grandi”, leader di settore, e micro-imprese Per i leader strategie da multinazionale anche se “tascabile” Per le piccole imprese mercato locale e ruoli di sub-fornitura Possibile aumento capitale estero Tendenziale riduzione rapporto con sistema distrettuale Probabile riduzione del numero di imprese e occupati