Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSTRADAMENTO IN INTERNET
Advertisements

RETI di CALCOLATORI 2 A.A. 2006/2007 Rete ed Instradamento Alberto Polzonetti
Architetture di routing BGP/MPLS
Routing in Internet Crediti
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
IP ROUTING Milhouse Nelson Homer.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 5 – Metriche.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 – Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 -Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 4.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
INSTRADAMENTO IN INTERNET Determinare il percorso che un datagramma seguirà dall’origine alla destinazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 5 – Configurazione.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 2 – SNMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6.
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Algoritmi e Protocolli di Routing – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Transcript della presentazione:

Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione di gated

Struttura di gated L’implementazione dell’instradatore gated ha due componenti: esterno: scambia informazioni sull’instradamento con altri nodi; interno: aggiorna la tabella di instradamento.

Preferenze di gated Gated può scegliere le rotte migliori usando più protocolli. La metrica può essere differente: numero hop, ritardo, …. Valore specifico di gated: preferenza. Tipo di routePreferenza di default Route diretto0 OSPF10 Default generato internamente20 ICMP rediretto30 Route statico60 Protocollo Hello90 RIP100 Route ASE OSPF150 BGP170 EGP200

Configurazione di gated Disponilbile alla URL /etc/gated.conf (file unico di configurazione):  Istruzioni opzionali  Istruzioni d’interfaccia  Istruzioni di definizione  Istruzioni di unicast  Istruzioni di multicast  Istruzioni statiche  Istruzioni di controllo  Istruzioni di aggregazione Sezioni

Esempio di configurazione di gated # esegue RIP, non trasmette aggiornamenti, # ma aspetta gli aggiornamenti RIP-2 sull’indirizzo multicast # e controlla che siano autentici. # rip yes { nobroadcast ; interface version 2 multicast authentication simple "REALstuff" ; } ; FINE