Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
RETI E INTERNET.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Come funziona il PHP.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sistemi Informativi sul Web
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 2 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Eprogram informatica V anno.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
+ Connettersi al web Nicolò Sordoni. + Verificare se lo smartphone è connesso Per poter accedere alla rete, è consigliato innanzitutto verificare se il.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Transcript della presentazione:

Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide Web

World Wide Web Il Web è il sistema client/server più esteso del mondo. La comunicazione avviene tramite lo scambio di messaggi, secondo il paradigma richiesta-risposta.

Comunicazione via Web (1) All’interno del browser si seleziona l’URL della pagina desiderata. Il browser richiede al server la pagina. Il server risponde con un messaggio contenente: – il tipo di pagina (HTML, gif, pdf, zip,...); – i contenuti della pagina. Il browser usa informazioni sul tipo per visualizzare correttamente la pagina. Se la pagina contiene altri elementi (immagini, applet,...), il browser deve richiedere ciascuno separatamente.

Comunicazione via Web (2) Quando l’utente fa clic su un collegamento nel browser, il browser identifica il server Web e invia una richiesta per quella pagina. Il server individua la pagina specificata nelle sue directory/cartelle e invia indietro la pagina al browser per visualizzarla. Computer su cui è installato un browser Web Server Web Internet

HTTP (HyperText Transfer Protocol) Protocollo a livello applicativo per sistemi informativi ipermediali, collaborativi e distribuiti. Orientato agli oggetti, generico, stateless. Può essere usato per molte applicazioni come i name server e i sistemi distribuiti di gestione degli oggetti. Protocollo principale del Web. Uno dei pochi protocolli applicativi per cui è garantita la connettività tra qualsiasi coppia di punti su Internet (firewall traversal).

HTTP/1.0 Consente solo messaggi singoli. Ogni richiesta o risposta richiede una nuova connessione. Per scaricare una pagina con immagini richiede più connessioni. – Può sovraccaricare il server e richiedere molto overhead.

HTTP/1.1 Fornisce una connessione persistente di default. Una volta che il client e il server si connettono, la connessione rimane aperta finché viene di chiuderla (oppure si verifica timeout). HTTP/1.1 riduce il numero di connessioni, riduce l’overhead. Il client può inviare richieste multiple senza aspettare le risposte. –Ad esempio, può richiedere tutte le immagini in una pagina contemporaneamente.

Messaggi HTTP FINE L’invio di risposte HTTP è stateless. –Due richieste successive con gli stessi contenuti ottengono la stessa risposta. Molte applicazioni di commercio elettronico richiedono memoria persistente delle interazioni dei clienti. –Per esempio, amazon.com ricorda il nome dell’utente, la carta di credito, gli acquisti già effettuati, gli interessi. –Queste tipologie di applicazione richiedono sessioni statefull, in cui la risposta a una richiesta dipende anche dalle richieste precedenti e non solo da quella corrente.