Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Linguaggi di programmazione
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
una interfaccia internet per il sistema Momis
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
Integrazione di standard di classificazione per le-commerce: una nuova metodologia basata sul sistema MOMIS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
PROGETTO INTERREGIONALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
D2I - Tema 3 Analysis and comparison of methods and algorithms for data mining.
CVM un modello concettuale per la gestione di versioni di schema in un contesto di integrazione Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna.
Rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views.
D2I - Tema 3: Data Mining Stato di avanzamento Roma 11/10/2002.
Tema 2 - Unità di Bologna l Stefano Rizzi l Dario Maio l Matteo Golfarelli l Ettore Saltarelli.
D2I Integrazione, Warehousing e Mining di sorgenti eterogenee Tema 2: Progettazione e interrogazione di Data Warehouse Unita' coinvolte nel tema Università
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
Metodologie e Modelli di Progetto
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Progettazione di una base di dati
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
La progettazione di un sistema informatico
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Lo sviluppo del progetto informatico
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Tema 2: progettazione e interrogazione di data warehouse
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
D2I: Integrazione, warehousing e mining di sorgenti eterogenee di dati Tema2: Progettazione e interrogazione di data warehouse Unità: Bologna, Cosenza.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
DATA MINING.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Laurea Magistrale in Informatica Architetture basi di dati A.A Docente: Prof. Carlo Batini Proprieta’ e caratteristiche strutturali dei sistemi.
Transcript della presentazione:

Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee Fase 1 Scadenza: 30 aprile 2001

Obiettivi della Fase 1 Effettuare lo studio e l'analisi dei nuovi requisiti che emergono sulla integrazione di dati quando si considerano sorgenti fortemente eterogenee. Studiare i requisiti per nuovi metodi di rappresentazione dei dati, tenendo conto della presenza di sorgenti semistrutturate. Analizzare i requisiti per la scoperta e la rappresentazione di proprietà intra e inter-schema delle sorgenti, sia intensionali che estensionali. Indagare i metodi per definire e specificare parametri di qualità delle sorgenti e i metodi per la riconciliazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee.

Analizzare il ruolo dei meta-dati e delle ontologie in un contesto in cui si integrano sorgenti strutturate e semi- strutturate. Analizzare i metodi esistenti per il problema del query rewriting e del query answering using views. Studiare l'impatto che la presenza di diverse versioni dello schema di una sorgente può avere sul processo di integrazione. - definizione preliminare della struttura del meta- data repository per descrivere le diverse tipologie di sorgenti e di relazioni intra ed inter-schema. Obiettivi della Fase 1

Prodotti della Fase 1

Fase 2 Scadenza: 30 novembre 2001

Fase dedicata alla produzione dei risultati scientifici, cioe' dei metodi e delle tecniche per i vari temi del progetto. In questa fase verra' definita precisamente: la struttura del repository di meta-dati, l'insieme dei servizi che il repository dovra' offrire. Questa attivita' verra' condotta congiuntamente da tutte le unita'. OBIETTIVI COMUNI

TEMA 1: INTEGRAZIONE DI DATI PROVENIENTI DA SORGENTI ETEROGENEE L'obiettivo è la produzione di risultati scientifici che definiscano un quadro metodologico per l'integrazione di dati provenienti da sorgenti fortemente eterogenee. Si definirà una metodologia per la costruzione di viste riconciliate di dati semi-strutturati basata su tecniche intelligenti di tipo semi-automatico e su conoscenza di ontologie di dominio. La metodologia prevede tecniche e passi specifici per la rappresentazione ed il trattamento di sorgenti semistrutturate I risultati forniti includeranno la specifica architetturale di un prototipo che implementa la metodologia sviluppata.

Si definiranno metodi e tecniche per il trattamento di interrogazioni sulla vista integrata. Si definiranno algoritmi per la riscrittura di interrogazioni rispetto a viste (query rewriting e query answering using views). Si produrranno le specifiche funzionali di un "Query Manager" che supporti interrogazioni globali rispetto ad una vista virtuale integrata delle sorgenti. La struttura del meta-data repository definita nella fase 1 verra` arricchita dalle tipologie di meta-dati e meta-relazioni individuate in questa fase, con riferimento alle interrogazioni globali e al loro mapping in interrogazioni locali alle sorgenti TEMA 1: INTEGRAZIONE DI DATI PROVENIENTI DA SORGENTI ETEROGENEE

Verra' affronteto il problema della progettazione logica di data warehouse. Verrà studiato il problema della materializzazione di viste sulla base di un carico di lavoro complesso. Verrà analizzata l'utilità della frammentazione orizzontale e verticale delle viste materializzate, sulla base del carico di lavoro e dei vincoli di spazio. Verranno messi a punto metodi per la stima delle dimensioni delle viste candidate alla materializzazione tenendo conto dei vincoli di cardinalità. TEMA 2: PROGETTAZIONE E INTERROGAZIONE DI DATA WAREHOUSE

Si affronterà il problema della progettazione fisica con i modelli di costo messi a punto durante la prima fase. Il problema della scelta ottimale degli indici verrà affrontato: 1) delineando un insieme di criteri "di buon senso" 2) definendo algoritmi di tipo euristico dall'altro. Si svilupperanno tecniche di interrogazione in ambiente data warehouse attraverso l'estensione di tecniche preesistenti. Si sfrutteranno le proprietà strutturali delle interrogazioni e delle viste materializzate per ottenere un'esecuzione ottimizzata. Si sfrutteranno la proprietà di aciclicità strutturale della query riscritta per guidare il "query rewriting", rendendo in tal modo efficiente la successiva verifica di "query containment". Le scelte effettuate saranno memorizzate nel Meta-Data Repository TEMA 2: PROGETTAZIONE E INTERROGAZIONE DI DATA WAREHOUSE

Iniziera` la produzione dei risultati, sotto forma di trattazione teorica dei problemi evidenziati nella prima fase. Si studieranno metodi di clustering che risolvano i problemi derivanti dall'aggiornamento incrementale dei dati, e si indagheranno soluzioni basate sul concetto di similarita` di valori. Si definira` un paradigma di ricerca approssimata in grado di permettere all'utente di controllare la qualita` del risultato, anche in presenza di ricerche complesse. Verranno individuati dei sottocasi trattabili delle varianti di metaquerying individuate durante la prima fase e verranno progettati degli algoritmi efficenti per la loro implementazione. TEMA 3: DATA MINING

Verra` definita l'architettura di un sistema di data mining "user-centered", che dia la possibilita` di integrare sistemi diversi in un ambiente integrato ed orientato all'utente. L'architettura del sistema comprendera`: 1) componenti per la visualizzazione dell'informazione; 2) componenti per il "knowledge discovery"; 3) componenti per la gestione dei dati. Verranno studiati dal punto di vista teorico alcuni dei problemi centrali legati alla visualizzazione. Si definira' anche la modalita' di utilizzazione del repository di meta-dati al fine di guidare il processo di data mining. TEMA 3: DATA MINING

PRODOTTI DELLA FASE 2