Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

Laboratorio Processi Stocastici
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
e il valore attuale allargato
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Le distribuzioni campionarie
Modelli Finanziari nel Tempo Continuo
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Analisi e gestione del rischio
Il modello del duration gap
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
IL CAMPIONE.
Valutazione delle opzioni
Analisi e Gestione del Rischio
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 6 Il modello di Black Scholes.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage.
Formule Conversione Tassi Interesse
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 10 Equity Linked Note.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare

Non linearità nel portafoglio Prendete un titolo obbligazionario a tasso variabile con un cap o un floor? Qual è la differenza in termini di flussi? –Un titolo con cap include una posizione corta in una serie di opzioni call –Un titolo con floor include una posizione lunga in una serie di opzioni put. Di che segno è la sentitività a un aumento dei tassi forward?…e a cambi della volatilità?

Esempio Struttura a termine “bootstrappata” dai tassi swap del 17 marzo 2006.

Cedole attese con cap e floor (4%)

Rischio Gamma

Rischio Vega

Modelli Delta-Gamma Un approccio per la valutazione del rischio di posizioni non lineari è dato dalla rappresentazione della loro sensitività con un’espansione di Taylor, in termini di delta e gamma (il gamma è necessario perché rappresenta la non linearità della posizione. Il problema di questo tipo di rappresentazione è che mentre la parte “delta” conserva l’ipotesi sulla distribuzione del sottostante (ad es. la normalità), il termine gamma corrisponde a un fattore di rischio al quadrato, che ha una distribuzione più complessa (ad es. chi-quadro). La distribuzione corrispondente all’espansione di Taylor deve quindi essere approssimata con metodi statistici, come ad es. il metodo dei momenti

Approssimazione Delta-Gamma Assumiamo di avere un derivato sensibile a un solo fattore di rischio che identificheremo col prezzo del sottostante S. Utilizzando uno sviluppo in serie di Taylor arrestato al secondo ordine possiamo esprimere la variazione di prezzo dell’opzione in funzione della variazione di prezzo del sottostante come

Alcuni metodi che permettono di affrontare il problema del calcolo del percentile in maniera sufficientemente generale sono offerti dalla statistica Questi metodi si basano sul calcolo dei momenti della distribuzione da stimare al fine di approssimarla con una distribuzione di forma nota di cui sia possibile calcolare in maniera semplice il percentile per ogni livello di confidenza desiderato. Metodi Famiglia di Johnson Espansione di Cornish-Fisher Approssimazione Delta-Gamma

Il metodo Monte Carlo Il metodo Monte Carlo (MC nel seguito) è una tecnica basata sulla simulazione di un numero elevato di possibili scenari rappresentativi dell’evoluzione futura delle variabili di rischio da cui dipende il valore di una generica attività finanziaria; Infatti tale tecnica si basa sull’idea di approssimare il valore atteso di una determinata funzione finanziaria calcolando la media aritmetica dei diversi risultati ottenuti dalle simulazioni effettuate sul possibile andamento futuro delle variabili da cui essa dipende.

Il metodo Monte Carlo in finanza In finanza il metodo Monte Carlo è utilizzato per la determinazione del valore delle opzioni, o la perdita ad un certo livello di probabilità Il punto di partenza consiste nella definizione del processo dinamico seguito dal sottostante. Nel caso dei derivati su indici azionari o su azioni è comune assumere che il sottostante segua un processo di tipo geometrico browniano.

Generazione di dati casuali Diversi metodi possono essere utilizzati per l’estrazione di dati da una distribuzione H(.). Dato il valore x, la trasformata integrale H(x), definita come la probabilità di estrarre un valore minore o uguale a x ha distribuzione uniforme nell’intervallo tra zero e uno. Allora è naturale utilizzare l’algoritmo –Estrarre una variabile u da una distribuzione uniforme in [0,1] –Calcolare dall’inversa di H(.): x = H –1 (u) La variabile x è estratta dalla distribuzione H(.)

Monte Carlo: utilizzo Calcolo del prezzo di strumenti derivati. –Indicando con f T il valore dell’opzione stessa alla scadenza T, il valore ad oggi, f, sarà dato da L’idea guida del metodo MC consiste nello stimare tale valore attraverso la simulazione dei possibili valori assunti nel corso del tempo dalle variabili sottostanti, di cui il prezzo del derivato è funzione; –Tramite il calcolo di un insieme sufficientemente ampio di possibili valori finali possiamo poi stimare il nostro integrale come media aritmetica di tali valori.

Monte Carlo: utilizzo Valutazione del VaR di un portafoglio di derivati non lineari. Vengono determinati scenari di valori del sottostante alla data di smobilizzo. Per ognuno di questi scenari viene rivalutato il portafoglio di prodotti derivati, e l’eventuale perdita rispetto al valore attuale Viene calcolato il percentile empirico della distribuzione di profitti e perdite del portafoglio.

Un processo per i prezzi azionari Processi per il Sottostante Generazione Scenari Distribuzione probabilistica dei premi Calcolo della media e dell’errore

Il metodo Monte Carlo l’errore quadratico medio dello stimatore, che può essere interpretato come l’errore quadratico medio della simulazione Monte Carlo, decresce all’aumentare di n come Questo risultato risulta del tutto indipendente dalla dimensione del problema. E’ proprio quest’ultima caratteristica che rende attraente il metodo Monte Carlo per la risoluzione di problemi con un numero elevato di dimensioni. In questo caso tipicamente il metodo Monte Carlo risulta convergere verso il valore finale più velocemente dei metodi numerici tradizionali in cui il numero di iterazioni per raggiungere un’approssimazione prefissata cresce con l’aumentare del numero di dimensioni.

Un processo per i prezzi azionari Nota: In queste formule z rappresenta una variabile aleatoria estratta da una distribuzione normale standard N(0,1).