COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
I vantaggi fiscali del Leasing
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
REDDITI D’IMPRESA.
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il reddito d’impresa Le valutazioni Silvia Mencarelli.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Si parla anche di locazione finanziaria
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
L’AMMORTAMENTO.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Approvvigionamento di immobilizzazioni
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
La Gestione Dei Beni Strumentali
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Economia e Organizzazione Aziendale
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
GLI IMMOBILI NEL REDDITO PROFESSIONALE
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Immobilizzazioni immateriali
GUIDA AL BONUS SUPERAMMORTAMENTO 140
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
1 B)II Immobilizzazioni materiali ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA II ) Immobilizzazioni.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
IL REDDITO FISCALE. Differenze tra bilancio d’esercizio e dichiarazione dei redditi Bilancio di esercizio : evidenzia il reddito d’esercizio (reddito.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

COMPONENTI NEGATIVE

AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzata in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Analoga disposizione si rinviene negli IAS. Al fine di assicurare la certezza del rapporto tributario la normativa tributaria interviene su questa disciplina fissando un limite massimo all’importo dell’ammortamento dei beni strumentali inseribile tra i componenti negativi di reddito Tale limite si ottiene applicando al loro costo dei coefficienti stabiliti con apposito DM. Ne deriva che se la quota indicata nel CE quale ammortamento civilisticamente corretto risulta superiore alla soglia fiscalmente ammessa, l’eccedenza deve deve formare oggetto di una variazione in aumento in sede di dichiarazione dei redditi

La finanziaria ha soppresso, a partire dal periodo d’imposta 2008 gli ammortamenti accelerati e anticipati. L’ammortamento è esperibile a partire dall’esercizio in cui il bene viene immesso nel processo produttivo (che non necessariamente coincide con quello di acquisto)

Ammortamento dei terreni. Il costo dei terreni non è normalmente ammortizzabile. Nella prassi, tuttavia, quando sui terreni insistevano dei fabbricati, il costo del terreno veniva aggregato contabilmente ai secondi e si procedeva all’ammortamento dell’intero costo in ragione della limitata vita utile dei fabbricati. Sino al 2006 la legittimità di tale comportamento veniva giustificata sulla scorta dell’art. 36, co. 2, laddove si precisa che le aree occupate dalle costruzioni e quelle che ne costituiscono pertinenze si considerano parti integranti delle unità immobiliari. A partire dal 2006 non è più possibile conteggiare il costo del terreno su cui insiste il fabbricato. Per cui se il costo del terreno è separato in quanto acquistato in via autonoma, quel valore non sarà ammortizzato. Se invece il terreno è stato acquistato insieme al fabbricato il valore non ammortizzabile del terreno è determinato in misura pari al maggiore tra il valore esposto nel bilancio d’esercizio in cui è avvenuto l’acquisto e quello corrispondente al 20%, ovvero al 30% se si tratta di fabbricato industriale

Altre spese disciplinate dall’art. 102: - spese di manutenzione e riparazione; - deducibilità canoni di leasing

AMMORTAMENTO BENI IMMATERIALI (ART. 103) La categoria dei beni immateriali viene divisa in due sottoinsiemi disciplinati rispettivamente dal co. 1 e 2. Il co. 1 individua una serie di beni il cui periodo di ammortamento non può essere inferiore a 2 esercizi (può, invece, essere superiore). Per il co. 2 le quote di ammortamento dei costi ivi indicati sono deducibili in misura corrispondente alla durata della utilizzazione di tali diritti prevista dal contratto e/o dalla legge

Per avviamento e marchi il periodo di ammortamento risulta particolarmente lungo (diciotto anni)

SPESE RELATIVE A PIU’ ESERCIZI (ART. 108) Sono ricomprese differenti tipologie: Spese per studi e ricerche Spese di pubblicità e sponsorizzazione Spese di rappresentanza, la cui disciplina è stata modificata dalla finanziaria

CONSOLIDATO FISCALE (ARTT. 117 – 129) Il combinato disposto degli artt. 117 e 120 definisce il perimetro soggettivo di consolidamento. Deve trattarsi di società che abbia il controllo del 50% della controllata tenendo conto del meccanismo della demoltiplicazione prodotta dalla catena di controllo, e che la controllante partecipi all’utile di bilancio per una percentuale superiore al 50%

Demoltiplicazione: A controlla B con una partecipazione al capitale e agli utili del 70% e B controlla C con percentuali del 60%. In questo caso la percentuale di controllo di A rispetto a C è solo del 42% Diverso sarebbe se venissero modificate le percentuali e cioè: A controlla B all’80% e B controlla C al 70%: in questo caso A controlla C al 56%