Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
L’economia italiana negli anni Duemila
IL MERCATO DEL Chrystelle Cao 5^M.
Il colonialismo.
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Lindustria. Lindustria Agricoltura = base principale dei sistemi economici TM. Agricoltura = base principale dei sistemi economici TM. Industria = obiettivo.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Strumenti di politica commerciale
La globalizzazione in una prospettiva storica
Capitolo 1 Introduzione
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Sandro Bencini Centro.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
La bilancia dei pagamenti
Legami economici internazionali
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Un modello generale del commercio internazionale
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Strategie di business Evoluzione del settore
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Il mercato dei beni in economia aperta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
GLOBALIZZAZIONE la circolazione delle merci Sergio Zangirolami marzo/aprile 2004.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
L’agricoltura.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
L’economia e il mondo.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

Il commercio estero

Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in tre fasi precise: (1) Inizio secolo-1950 = crescita percentuale del peso del TM. (2) 1950-inizio anni ’70 = forte rallentamento. (3) Dopo gli anni ’70 = differenziazione delle tendenze.

Il commercio estero (1) Inizio secolo Espansione quota TM nel commercio mondiale = massima estensione del dominio coloniale e riduzione dei costi di trasporto. (2) 1950-primi anni ’70. Forte rallentamento delle esportazioni = peggioramento della bilancia commerciale. Cause della perdita di velocità = maggiore velocità espansione scambi paesi sviluppati e diminuzione prezzi relativi prodotti greggi.

Il commercio estero (3) Dopo gli anni ‘70. Differenziazione delle tendenze: paesi TM esportatori di petrolio = aumento export; paesi TM non esportatori = stagnazione. Analisi del commercio estero TM per tipologia di prodotto = la raffigurazione della debolezza. Il problema della “sostituzione” di prodotti del TM. Un altro problema = l’iperspecializzazione di prodotto. La mancanza di multilateralità negli scambi.

Il commercio estero Altri fattori dell’asimmetria del commercio estero: (1) instabilità prezzi esportazioni TM. (2) andamento negativo dei termini dello scambio. Instabilità prezzi = prodotti TM sono soggetti a fluttuazioni maggiori e più profonde rispetto a quelli paesi sviluppati. Termini dello scambio = iniziano a deteriorarsi dopo la II GM. Il problema ha una dimensione di natura strutturale.