Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
LO STATO NEL SEICENTO.
Montesquieu.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il potere ha una natura relazionale e specifica
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Le burocrazie pubbliche
Teoria economica della burocrazia
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La fondazione teoretica dello stato moderno
POTERE E POLITICA.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Saint-Simon.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LO STATO LEZIONE 3.
La pubblica amministrazione. Una riforma permanente
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Corso di Sociologia Generale
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Governance multilivello e pubblica amministrazione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Lezione 10 I governi.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
1 Le burocrazie pubbliche (Panebianco 1986) Struttura Burocrazie pubbliche e burocrazie private Definizioni di burocrazia Definizione di Weber; tipi di.
Le burocrazie pubbliche
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
1)La dottrina classica della democrazia
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Enti locali e organizzazioni internazionali
Evoluzione storica Stato assoluto
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
Economia politica per il quinto anno
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
Transcript della presentazione:

Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo Definizioni di burocrazia La crescita della burocrazia pubblica Limiti alla razionalità Limiti alla neutralità Limiti alla competenza La riforma amministrativa: evoluzioni recenti Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Definizioni di burocrazia “Pubblica amministrazione” “Organizzazione” “Cattiva amministrazione” “Sistema organizzativo che massimizza l’efficienza” “Governo dei funzionari” “Amministrazione da parte di funzionari stipendiati” Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Specificità dello stato moderno burocratico (Weber) L’accentramento del potere Il monopolio della forza legittima L’impersonalità del comando Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Tipologia del potere in Weber Potere tradizionale Potere carismatico Potere razionale-legale Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Condizioni storiche per la crescita della burocrazia Affermazione dell’economia monetaria Fattori internazionali Macchine da guerra Amministrazioni “residui” della guerra Diritti acquisiti con la guerra Gestione dei debiti Crescita burocratica progressiva specializzazione degli organi amministrativi

Limiti alla razionalità Razionalità limitata [Simon] Incrementalismo [Lindblom] Neoistituzionalismo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Risorse di politici e burocrati Legittimità Controllo bilancio Potere legale BUROCRATI Competenza Ideologia Stabilità Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

La riforma della PA: le tendenze attuali Deregolamentazione Privatizzazione Trasparenza Accesso Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001