Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Advertisements

Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Democrazia e democratizzazione
GERMANIA.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
DELLE LEGGI ELETTORALI
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
Le elezioni.
Lunedì 25 novembre 2013 dalle ore 8.15 alle ore 13.00
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I sistemi elettorali.
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1)La dottrina classica della democrazia
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali. Le elezioni: una definizione Le elezioni sono un meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo Che cosa sono le elezioni Elezioni competitive ed elezioni non competitive Gli aspetti del processo elettorale democratico I sistemi elettorali Gli effetti dei sistemi elettorali Elezioni e partecipazione I fattori del comportamento elettorale Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Meccanismi di scelta alternativi alle elezioni Cooptazione Acquisto Nomina Sorteggio Conquista Selezione su base di merito Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza e del controllo popolare sui governanti Strumenti principali di ritualizzazione e “addomesticamento” del conflitto politico Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Caratteri fondamentali delle elezioni democratiche Competizione: offerta politica plurale e genuina concorrenza tra i candidati Libertà: la scelta degli elettori è al riparo da minacce e caratterizzata da sufficiente informazione Rilevanza: i risultati delle elezioni hanno un perso significativo sui processi decisionali di governo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

I principali aspetti del processo elettorale I tempi La convocazione L’elettorato attivo L’elettorato passivo e le candidature Lo svolgimento della campagna elettorale Le modalità del voto La valutazione dei voti Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

I principali aspetti dei sistemi elettorali L’ambito territoriale La formula di computo dei voti e allocazione dei seggi Le soglie di rappresentanza Il carattere categorico o ordinale del voto Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Classificazione dei sistemi elettorali [Lijphart 1999]      Formule maggioritarie Maggioranza semplice (plurality) Maggioranza assoluta Voto alternativo Formule semiproporzionali Voto limitato Voto singolo non trasferibile Sistema parallelo plurality-proporzionale     Rappresentanza proporzionale Rappresentanza proporzionale di lista Formula mista proporzionale Voto singolo trasferibile

Fattori esplicativi del comportamento elettorale [Miller e Shanks 1996] Caratteri sociali ed economici durevoli Identificazioni partitiche di lungo periodo Preferenze relative a temi di politiche correnti Percezioni delle condizioni attuali del paese Valutazioni retrospettive del governo in carica e dei suoi risultati Valutazione delle qualità personali dei candidati Valutazioni prospettive della potenziale efficacia futura di candidati e partiti