Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Il livello di trasporto
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 10/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
1 Università degli studi G. DAnnunzioChieti-Pescara Facoltà di Economia Corso di laurea Specialistica in Economia Informatica Reti di calcolatori e Sicurezza.
Trasporto affidabile (principi) Di fondamentale importanza negli strati applicativi, di trasporto e di collegamento! Le caratteristiche del canale determinano.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 6 1 Programmi concorrenti: quanto è lungo un millisecondo? In un normale personal computer.
Il livello di trasporto
Progettazione dei Sistemi Interattivi (A.A. 2004/05) - Lezione 4 1 Sulla realizzazione dellereditarietà 4 Ereditarietà: statica / dinamica 4 Binding: statico.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Di Fulvio Brioschi. TRASMISSIONE DATI 1. TRASMISSIONE DETTAGLI GIACENZE DAL TERINALE AL PALMARE (TRAMITE CAVO O COLLEGAMENTO WIRELESS) Di Fulvio Brioschi.
Un modem, una scheda di rete, o comunque una unità di comunicazione tra calcolatori elettronici, trasmettendo uninformazione, a causa di disturbi esterni,
File system distribuito transazionale con replicazione
Strumenti di pagamento
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Modulo 2 – U.D. 4 – Lez. 5 (parte I)
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
RIMESSE CONTRASSEGNI Dal menu principale di ogni utente
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 22: transport layer: introduzione, funzionalita’
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Complementi sul controllo d’errore (parte III). Selective Repeat (richiesta esplicita) Come nello schema Idle RQ, per velocizzare la ritrasmissione di.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Flusso TCP (parte II). Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato.
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
Controllo timeout. Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
Repository fornitori Genova, Il repository fornitori è: ▪un archivio autocertificazioni e certificazioni enti (ex art. 38, D.Lgs. 163/2006),
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – Sez. Informatica Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione: RETI a.a.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Algoritmi distribuiti Lezione n°9.
Transcript della presentazione:

Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Complementi sul controllo d’errore (parte II) Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Efficienza di Idle RQ Lo schema Idle RQ ha un efficienza di utilizzo del link pari a: U idle= Tix / (Tix+2Tp) = 1 / 1+2a Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Efficienza di Continuous RQ Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Efficienza di Continuous RQ Se supponiamo che non ci siano errori di trasmissione, uno schema Continuous RQ, che ammetta al più 3 frames “in sospeso” (cioè per i quali non ha sia ancora arrivato un ACK), ha efficienza di utilizzo: U idle= 3Tix / (Tix+2Tp) = 3 / 1+2a =3U idle Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Continuous RQ con errori di trasmissione Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Continuous RQ con errori di trasmissione Se il frame N arriva al ricevente R corrotto, viene scartato. Quando R riceve il pacchetto successivo, N+1, si rende conto che V(S)  N+1: manca un pacchetto! Ci sono due possibili strategie: Selective Repeat: R attende che M, alla scadenza del timer, rimandi il pacchetto N (implicit retransmission) oppure chiede esplicitamente a M di rimandare il pacchetto N tramite un frame di controllo NAK (explicit request). Nel frattempo, accumula i frames corretti che arrivano nella receive list (i pacchetti devono essere trasferiti in ordine al livello superiore e quindi bisogna aspettare il pacchetto N). Go-Back-N: R chiede a M di rimandare il frame N e tutti i successivi tramite un pacchetto speciale NAK chiamato reject. Nel frattempo R scarta tutti i pacchetti corretti che riceve. Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Selective Repeat Il ricevente R attende che M, alla scadenza del timer, rimandi il pacchetto N (implicit retransmission) oppure chiede esplicitamente a M di rimandare il pacchetto N inviandogli un frame di controllo NAK (explicit request). Nel frattempo, R accumula i frame corretti che arrivano nella receive list. I pacchetti devono essere trasferiti al livello superiore in ordine: bisogna aspettare il pacchetto N prima di inoltrare al livello superiore eventuali pacchetti contrassegnati da un numero successivo. Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Selective Repeat (ritrasmissione implicita) (1) Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Selective Repeat (ritrasmissione implicita) (1) frame N+1 corrotto Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Ritrasmissione implicita Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Ritrasmissione implicita Man mano che riceve ACK, M rimuove dalla retransmission list i pacchetti corrispondenti. La retransmission list è una lista FIFO. La ritrasmissione avviene se: il timer associato ad un pacchetto scade; M riceve un ACK relativo ad un pacchetto che non è nella coda della lista di ritrasmissione. I due criteri non sono poi così diversi. In generale il tempo di timeout è impostato a 2Tp. R invia al suo livello superiore (il sistema operativo)i pacchetti dopo averli riordinati. Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione

Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II) Selective Repeat (ritrasmissione implicita) (2) ACK N corrotto FINE Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione