Il Calcolatore 1 Avviso Lunedì 10 aprile laboratorio (prof. Mordonini) Mercoledì 12 aprile lezioni sospese per tesi 13-19 aprile vacanze di Pasqua Lunedì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema operativo MS-DOS
Advertisements

Il Software.
Interazione Uomo - Macchina
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Gestione Input Output A. Ferrari.
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Il Sistema Operativo.
I COMPONENTI DEL Computer
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Introduzione ai calcolatori
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Il sistema operativo Vito Perrone
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
2. Hardware Componenti di base di un computer
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Il Sistema Operativo (1)
Le unità di ingresso/uscita
1.1 Sistemi di elaborazione
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
La struttura di un computer
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

Il Calcolatore 1 Avviso Lunedì 10 aprile laboratorio (prof. Mordonini) Mercoledì 12 aprile lezioni sospese per tesi aprile vacanze di Pasqua Lunedì 24 aprilelezione in aula (fine software) Mercoledì 26 aprileesercizi in aula Lunedì 1 maggiovacanza Mercoledì 3 maggioprima prova intermedia

Il Calcolatore 2 Stampanti Differiscono per il modo in cui l’inchiostro viene trasferito sulla carta. Si caratterizzano attraverso la velocità di stampa (caratteri o pagine al minuto) e la risoluzione grafica (punti per pollice, dpi (Dot Per Inch)). Stampanti termiche Usate soprattutto nei fax e nei dispositivi portatili per la loro silenziosità e leggerezza. Usano carta chimica che si impressiona al contatto con una punta (o una matrice di punte) calda. Sono lente, hanno bassa risoluzione e la carta tende a cancellarsi se esposta al calore o alla luce.

Il Calcolatore 3 Stampanti Stampanti a impatto (ad aghi o a margherita) La struttura di trasporto della carta è simile a quella di una macchina da scrivere (un rullo di gomma, che rende possibile anche l’uso di moduli continui). La scrittura avviene per impatto di una testina su un nastro inchiostrato che va a contatto con la carta. Nelle stampanti a margherita l’impatto è causato da un percussore che spinge contro il foglio un carattere in rilievo che si trova sul bordo di un dispositivo circolare (margherita). Erano macchine da scrivere elettriche collegate al PC. Altissima risoluzione, ma stampano solo i caratteri presenti sulla margherita. Le stampanti laser hanno risoluzione paragonabile e possono essere usate anche in modo grafico.

Il Calcolatore 4 Stampanti Stampanti ad aghi Il carattere è generato da una testina composta da una colonna di aghi (di solito 9 o 24) che si sposta orizzontalmente sul foglio. Per ogni posizione della testina viene attivato un certo numero di aghi che compongono una colonna del carattere. Il movimento verticale sul foglio è dato dal rullo che trascina la carta. Es.

Il Calcolatore 5 Stampanti Stampanti a getto di inchiostro Il carattere è generato da una testina con un numero molto elevato di ugelli, da cui inchiostro liquido contenuto in opportuni serbatoi viene spruzzato ad alta pressione sul foglio. Inchiostro e testina sono contenuti spesso in un’unica cartuccia. Se si hanno più serbatoi è possibile stampare a colori, di solito in quadricromia, utilizzando cioè 4 colori base per comporre tutti gli altri. Siccome il nero è il colore più utilizzato di solito ha un serbatoio separato e più grande rispetto agli altri colori. Costano molto poco, hanno elevata risoluzione (fino a 4800 dpi ed oltre), sono mediamente veloci ma hanno un elevato costo/pagina a causa del costo elevato dell’inchiostro.

Il Calcolatore 6 Stampanti Stampanti laser Stesso principio delle fotocopiatrici: un rullo fotosensibile, colpito dalla luce, si carica elettrostaticamente ed attira microgranuli di inchiostro, che vengono poi trasferiti sulla carta che viene fatta scorrere su di esso. Nelle stampanti laser, come anche nelle fotocopiatrici più recenti, il fascio luminoso che eccita il rullo non è focalizzato su di esso attraverso un sistema di lenti ma è generato da un raggio laser. Hanno elevata risoluzione (fino 1200 dpi), sono veloci (fino a circa 20 pagine/minuto), più costose di quelle a getto di inchiostro ma con minore costo/pagina. A colori hanno costi ancora elevati per uso casalingo.

Il Calcolatore 7 Plotter Utilizzati per disegno tecnico professionale, inizialmente per la maggiore risoluzione, in quanto disegnavano con una penna. Attualmente sono in pratica delle grosse stampanti a getto di inchiostro. Quelli a penna sono di due tipi: in quelli XY, un braccetto meccanico disegna con la penna su un foglio appoggiato su un piano. In quelli a rullo la carta viene spostata avanti e indietro dalla rotazione di un rullo su cui è appoggiata; la penna si muove in orizzontale sul foglio. I più recenti sono a rullo con una testina a getto di inchiostro al posto del portapenne.

Il Calcolatore 8 Interfacce Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare secondo regole comuni (protocolli) con le periferiche, che possono invece essere progettate e costruite in modo molto differente le une dalle altre. Standard industriali definiscono protocolli di comunicazione fra PC e periferiche. Per adattare i segnali effettivamente usati all’interno di una periferica agli standard esistono le interfacce, circuiti che trasformano i segnali generati all’interno della periferica o del PC in segnali conformi allo standard.

Il Calcolatore 9 Interfacce Le interfacce sono normalmente di due tipi:  seriale  parallelo Nelle interfacce seriali i dati sono trasmessi, un bit dopo l'altro, su una stessa connessione (cavo). Quindi, concettualmente, la seriale è il tipo di interfaccia più semplice possibile: un filo per la trasmissione, uno per la ricezione e uno di massa (GND). In realtà ci sono altre connessioni che servono per i segnali di controllo. Un tipo di seriale “evoluta” è l’interfaccia USB.

Il Calcolatore 10 Interfacce Interfaccia USB  Standard definito da un consorzio (Intel Compaq Microsoft) con l’intento di sostituire sia le porte seriali che parallele  Velocita’ 12MBit/sec  Collega fino a 127 periferiche in cascata  Completamente “Plug and Play”

Il Calcolatore 11 Interfacce Nelle interfacce paralelle i dati sono trasmessi contemporaneamente, su connessioni indipendenti per ogni bit. Su altre connessioni viaggiano anche i segnali di controllo. E’ più complicata e costosa rispetto alla seriale, ma ha una maggiore velocità di trasferimento dati.

Il Calcolatore 12 Interruzioni I dispositivi di I/O:  elaborano dati ad una velocità normalmente molto inferiore rispetto alla capacità di elaborazione della CPU (es. stampanti).  Inviano dati verso la CPU in modo saltuario e ‘imprevedibile’ (es. tastiera); la CPU deve comunque essere pronta ad elaborare tali dati in modo tempestivo. E’ quindi necessario realizzare un meccanismo per cui:  la CPU possa gestire, ad es., la stampa di un documento mentre compie altre attività.  La CPU non sia costretta a ‘interrogare’ continuamente le periferiche per sapere se sono pronte a ricevere o inviare nuovi dati.

Il Calcolatore 13 Interruzioni Le periferiche vengono gestite attraverso un meccanismo detto interruzione (interrupt). Nel suo stato ‘normale’ di elaborazione la CPU ignora ciò che avviene nelle periferiche, cioè esegue soltanto i processi di elaborazione ‘interni’ (elaborazioni in memoria centrale, processi del sistema operativo ecc.). Nel momento in cui una periferica deve inviare o ricevere dati (ad es., se viene premuto un tasto sulla tastiera), viene attivata una linea che arriva alla CPU, che genera una interruzione. Quando si genera una interruzione, l’attività della CPU viene sospesa e il suo stato viene salvato in modo tale che l’elaborazione possa riprendere poi esattamente dal punto in cui era stata interrotta.

Il Calcolatore 14 Interruzioni Durante l’interruzione la CPU esegue una routine di servizio, cioè un breve programma che esegue il trasferimento dati da/verso la periferica. Quindi quando i dati sono pronti per il trasferimento, durante l’esecuzione di un processo:  si genera una interruzione  lo stato della CPU viene salvato  il computer invia un segnale (busy) alla periferica  i dati vengono trasferiti  lo stato della CPU viene ripristinato  l’esecuzione del processo viene ripresa

Il Calcolatore 15 Oltre la macchina tradizionale Problema: nella macchina di Von Neumann le operazioni sono strettamente sequenziali Nell’elaboratore tradizionale le operazioni sono strettamente sequenziali Altre soluzioni introducono forme di parallelismo  processori dedicati (coprocessori) al calcolo numerico, alla gestione della grafica, all’I/O  esecuzione in parallelo delle varie fasi di una istruzione: mentre se ne esegue una, si acquisiscono e decodificano le istruzioni successive (pipeline)  architetture completamente diverse: sistemi multi- processore, macchine dataflow, reti neurali

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma

Il Calcolatore 17 Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di “gusci” concentrici, che racchiudono l’hardware, posto al centro, e che servono a gestirlo. Questi gusci rappresentano programmi, che operano a livelli diversi di interazione uomo-macchina. Ad essi si fa riferimento col termine Software.

Il Calcolatore 18 Software di Base Con software di base si intendono tre tipi di programma:  Software per permettere l’esecuzione di programmi scritti in linguaggi ad alto livello.  Software per la gestione di tutte le componenti hardware e software di un calcolatore.  Software per l’esecuzione delle principali operazioni richieste dagli utenti.

Il Calcolatore 19 Il Software Insieme (complesso) di programmi Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più alto rispetto a quelli sottostante o Concetto di macchina virtuale Programmi applicativi Ambiente di programmazione Sistema Operativo Software di Comunicazione hardware

Il Calcolatore 20 Esecuzione dei programmi L'esecuzione di un programma scritto con un linguaggio ad alto livello è preceduta dai seguenti passi: 1. Traduzione in linguaggio macchina (compilazione). 2. Collegamento (linking) con programmi di supporto (calcoli, comunicazione con periferiche, ecc.). 3. Caricamento (loading) in memoria.

Il Calcolatore 21 Esecuzione dei programmi Esistono due modi per eseguire i 3 passi menzionati:  in sequenza, attraverso i tre programmi detti: compilatori, linker e loader.  in sequenza per ogni istruzione del programma, attraverso un programma detto interprete.

Il Calcolatore 22 Traduzione in Linguaggio Macchina (compilazione) I compilatori traducono l’intero programma (senza eseguirlo) e producono in uscita il programma in linguaggio macchina

Il Calcolatore 23 Traduzione in Linguaggio Macchina (compilazione) La traduzione di un programma scritto in un linguaggio ad alto livello viene suddivisa in 2 passi:  Analisi (lessicale, grammaticale, contestuale).  Trasformazione del programma sorgente in programma in linguaggio macchina (codice oggetto). Il codice oggetto così ottenuto non è eseguibile:  Può ancora contenere dei simboli irrisolti corrispondente a riferimenti esterni a programmi di servizio (accesso alle periferiche, calcoli matematici,...).  Contiene indirizzi relativi, che possono essere assegnati solo nel momento in cui il codice è collegato con gli altri moduli.

Il Calcolatore 24 Linker e Loader Il Linker serve per collegare diversi moduli oggetto.  Sostituisce ai simboli irrisolti i riferimenti esterni.

Il Calcolatore 25 Linker e Loader Il Loader serve per caricare in memoria un programma rilocabile, contenente indirizzi relativi, cioè dipendenti dalla posizione in memoria in cui il programma verrà allocato.  Nel caricamento vengono fissati tutti gli indirizzi relativi (variabili, salti, … ).  Vengono caricati anche i programmi di supporto, se necessari.

Il Calcolatore 26 Interpreti Traducono ed eseguono immediatamente ogni singola istruzione del programma sorgente