DIGITAL FOLDER Pesatori Carlo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Programmazione in Java
Elaborazione di Franco Grivet Chin
Database MySql.
SQL applicato a SQL Server
Stored Procedure Function Trigger
I file system.
PHP.
Utilizzare PHP 5 Corso Interazione Uomo – Macchina AA 2005/2006.
Java Enterprise Edition (JEE)
Connessione con MySQL.
WebProfessional Web Content Management System
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Database nel Web Modulo Didattico: Francesca Platania
NESSUS.
Interazione tra basi di dati e web
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
SIMULAZIONE RETE INTERNET INTERNET SERVICE PROVIDER GRUPPO 2 COMMESSA – INFORMATICA GRANATA Corso Sicurezza su Reti II Prof. A. De Santis Anno Accademico.
Carotenuto Raffaele Distante Federico Picaro Luigi
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Sandra Mantovani Relatore:
JDBC(TM) Database Access
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
BUILDING A USER INTERFACE Using CRYSTAL REPORTS. COME UNAPPLICAZIONE COMUNICA CON LUTENTE? Problema comune a tutte le applicazioni informatiche Forse.
Esempi di analisi dati con ROOT
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
MODULO 01 Unità didattica 04
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
Il PHP e il vostro sito cos'è e come funziona. HTML... Linguaggio formattazione Non interattivo Non dinamico.
Fondamenti di JSP: Introduzione
Sistemi Informativi sul Web
Basi di Dati e Sistemi Informativi SQL per Applicazioni Home page del corso:
sql: esempi di linguaggio sql nell'implementazione mysql
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
Backup and Migrate, Captcha ReCaptcha e Spamicide Docente: Simone Zambenedetti. Moduli per la Sicurezza.
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
CORSI DI FORMAZIONE - Basi di Dati: MySql - Parte 4 - Dicembre Utenti e privilegi del database - 1 Root è lutente amministratore predefinito, ma.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Accesso a basi di dati con ASP.
Pagine ASP parte 3 I data base Stefano Schacherl.
Interazione col DB Per interagire con una base dati da una pagina PHP occorre procedere come segue: Eseguire la connessione al DBMS MySQL in ascolto;
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
MySQL Database Management System
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
CMS per la scuola con JOOMLA
1 Federico Del Freo a.d. Zucchetti. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi addetti di cui 500 dedicati alla ricerca.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
1 Vincoli Ci sono i vincoli predefiniti ( unique, primary key, not null, foreign key … ) In SQL2 si ha anche check check Condizione Serve per dare condizioni.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio C M S (Content Management System)
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
Eprogram informatica V anno.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
SQLite. Introduzione a SQLite Oltre alla possibilità di memorizzare informazioni persistenti attraverso Preferences e files, Android mette a disposizione.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
* R AMAN K AZHAMIAKIN O SCAR Z G IOVANNI D E ITT M. B UONARROTI, T RENTO A NDROID D EVELOPMENT P ERSISTENZA.
Le Pagine Web.. Pagine Statiche VS Pagine Dinamiche  Pagine Dinamiche sono pagine in genere gestite da un CMS (Content Management System),ovvero modificare.
Transcript della presentazione:

DIGITAL FOLDER Pesatori Carlo

Tecnologie Utilizzate Jsp (Java Server Pages) XML XML-Schema XSLT CSS MySQL Estensiooni package JDOM

Organizzazione logica Presentazione Raccolta Persistenza Denominatore comune Dinamicità

Presentazione Nella presentazione utilizziamo le tecnologie : -JSP -XSLT -CSS -HTML Perché ? Perché sono strumenti abbastanza intuitivi e free.

Raccolta Per la raccolta dei dati utilizziamo XML … Perché ? Permette una totale portabilità e flessibilità.

Persistenza Dati MySQL 4.x Perché ? E’ gratuito e molto potente. Configurazione : dipende dal S.O.

Risorse Tomcat 5.x : Mysql 4.x : JDK 1.5.x : (scaricabile sia NetBeans che jdk) Connector : Editor : Contex oppure NetBeans

Problemi di percorso … I primi problemi possono essere iniziali : 1)Configurazione di base del sistema prima di iniziare … Soluzione : NetBeans ci aiuta inglobando una versione di Tomcat e un potente autocompletamento del codice Quindi prima di mettere mano su configurazioni di tomcat e altri programmi è consigliato NetBeans. 2)Installazione di base di MySQL : Soluzione : Per linux usare possibili RPM o pachetti precompilati, per win non ci sono grossi problemi. Se non avete confidenza con la console di MySql i tool di amministrazione di MySql sono molto utili

Altri Problemi … Problemi lato java … Serve una conoscenza base di programmazione ad oggetti per non essere spaesati nella lettura e scrittura del codice, soprattutto iniziare a capire la filosofia di Tomcat/JSP che vede i siti creati con queste tecnologie come vere e proprie applicazioni. Problemi lato SQL … Serve conoscere un minimo di interrogazioni SQL quali : SELECT colonna_t1,colonna_t2 FROM nome_t Oppure SELECT colonna_t1,colonna_t2 FROM nome_t WHERE nomecampo=‘valore’ Oppure CREATE TABLE anagrafica(cartella char(30) primary key not null)

Problemi di connessione Altro problema riscontrato durante il progetto : Connessione con il database MySQL … Esistono infatti vari driver per la connessione ai database come JODBC (incluso in java). Utilizzare jar esterni per aumentare la facilità di stesura del codice come jdom(per la gestione degli XML) e i driver di MySQL sul sito di MYSQL. Installazione semplice : basta mettere i jar che vogliamo aggiungere nella seguente directory : $JAVA_PATH/jre/lib/ext e verranno automaticamente viste dal compilatore JVM(java virtual machine)

SVILUPPO -Introduzione di grafici per analisi statistiche (esistono delle estensioni di XML per formattare i dati e far generare automaticamente grafici anche molto complessi) -Internazionalizzazione del DB e dell’interfaccia (Grazie all’uso dei CHARSET si può rendere visibile il testo in vari paesi extra-europei) -Implementazione di un’ involucro per la sicurezza e per le trasmissioni (JSP offre una vasta gamma di tutorial e classi per utilizzare SSL e le login sicure) -Modellare il programma preesistente creando una sorta di auto-inizializzatore

Frammenti di codice … Gestione dell’XML Accesso DB Passaggio Parametri fra FORM

XML try { xml_file = new File("c://anagrafica.xml"); SAXBuilder builder = new SAXBuilder(); try{ Document doc = builder.build(xml_file); Element root = doc.getRootElement(); Element sezione = root.getChild("sezione"); List allChildren = sezione.getChildren(); List subChildren; int size = allChildren.size();

DB try { Connection con; //Class.forName("sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver"); Class.forName("com.mysql.jdbc.Driver"); con=DriverManager.getConnection("jdbc:mysql:// :3306/melanoma",“usernam e", “psw"); Statement st=con.createStatement(); System.out.println("carattere merdoso : " + ref_db); st.executeUpdate("ALTER TABLE " + ref_tab +" ADD COLUMN "+ref_db+" char(30)"); } catch(ClassNotFoundException e){ System.out.println("ERRORE CLASS : "+ e); } catch (SQLException e){ System.out.println("Impossibile caricare il driver: "+ e); }

Passaggio Parametri Page1 HTML/jsp …. …. Page2 JSP …. //creo var String val=“”; //assegno val = request.getParameter (“nome”); //stampa val Out.printn(val); ….