1 Amministrazione digitale = In forma elettronica Paperless Dematerializzazione  Inversione del valore giuridico primario: dalla carta (che diventa copia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avv. Giampaolo Teodori E-GOV
Advertisements

La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Il codice dellamministrazione digitale Da decenni il computer è utilizzato negli uffici pubblici per accelerare le procedure, con apprezzabili guadagni.
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
Il processo civile telematico
Introduzione alla firma elettronica
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
58 Il Codice P.A. digitale rispetta la direttiva comunitaria Dobbiamo basarci non solo sulle definizioni La rilevanza giuridica dei documenti informatici.
Lezione del DOVE TROVARE I FILES ftp://spol.unica.it/didattica/duni/LEGALI/AmmDigitale Apre una cartella Sceglieri i files seguenti: 1.AmmDigitaleLegali.ppt.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
78 Riepilogo sulle firme Bipartizione tecnica A) Firme che si incorporano nel documento e lo rendono immodificabile –Le RSA indipendentemente dallerogatore.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
MP- RU 23/02/2014 MP- RU 2 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6/5/2009 Possibilità di dotarsi della PEC stabilisce.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
Claudio Biondi – Amministratore Unico
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Firma digitale e firme elettroniche
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici.
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

1 Amministrazione digitale = In forma elettronica Paperless Dematerializzazione  Inversione del valore giuridico primario: dalla carta (che diventa copia) alla forma elettronica (originale dell’atto)

2 Due domande di partenza Perché si vuole modificare? Come si garantisce l’attribuibilità degli atti e delle attività

3 Perché si vuole modificare, abbandonando le carte?  La carta ci da sicurezza  Alle carte siamo ancestralmente legati  Eppure … (in ordine inverso di importanza) Ingombrano Rallentano la ricerca di dati Rallentano l’attività: solo la forma elettronica circola nie fili della rete telematica

4 1978: la nascita delle nuove idee Tra i giuristi: Duni, relazione ad un Convegno della Corte di Cassazione, in Riv. Amm. Rep. It Tra i tecnici: pubblicazione delle ricerche di Rivest, Shamir, Adleman sulla firma digitale ( A method for obtaining Digital signature and public key cryptosystems, febbraio 1978). La soluzione proposta viene generalmente indicata come RSA

5 IL SISTEMA ODIERNO DELLE FIRME ELETTRONICHE E DEL DOCUMENTO INFORMATICO DUE OPZIONI TERMINOLOGICHE a) «Si possono chiamare firme solo quelle garanzie che si legano al documento e lo rendono immodificabile, pena la perdita della attribuibilità» b) «Si chiamano firme tutte quelle tecniche che l’ordinamento prevede come idonee a creare documenti informatici (= validi in forma elettronica)»

6 “4 categorie di firme elettroniche” Ricordiamo le due ipotesi definitorie (garanzia = o≠ firma?) Le due differenze: –la RSA si incorpora nel documento e lo segue; immodificabilità; indistinguibilità tra originale e copia –garanzia non firma digitale RSA: agevola l’innovazione, ma lascia un documento alterabile, garantito solo nella conservazione (ONERE DI CUSTODIA). «Firma elettronica» come concetto generico che si articola in entrambe le due sottospecie (l’ordinamento riconosce il documento informatico anche se non ha la firma digitale)

7 In realtà le ipotesi nel diritto positivo italiano sono 4 1.Firma digitale qualificata. 2.Firma digitale non qualificata (concetto esplicito nella direttiva 99/93CE = “avanzata”) ed implicito nel ‘Codice’ (tecnica RSA, ma non ha i requisiti di sicurezza) = è firma elettronica (artt. 20 e 21) 3.Identificazione all’accesso: (artt. 64 e 65: carta identià elettronica e carta dei servizi) 4.Documentazione trasmessa telematicamente con provenienza verificabile ( )  Tra queste norme la più importante per lo sviluppo già avviato è quella che prevede la posta elettronica certificata

8 LA NORMATIVA SULLA VALIDITÀ DELLA FORMA ELETTRONICA NON BASTA GLI ATTI AMMINISTRATIVI SONO IL RISULTATO DI UN’ATTIVITÀ COMPIUTA DA PIÙ UFFICI ED ENTI PUBBLICI

: lo sportello unico telematico (TELEAMMINISTRAZIONE) Solo ora (2006) è previsto nel codice p.a. digitale L’aspetto dinamico dell’informatica: la telematica (inutilità di una informatica statica e senza la rete) I capisaldi della teleamministrazione: 1.— IL CITTADINO PRESENTA LA PROPRIA ISTANZA PRESSO UN ’ AMMINISTRAZIONE, CHE ASSUME LA GESTIONE DELL ’ INTERO PROCEDIMENTO. 2.— SI APRE UNA “ PRATICA AMMINISTRATIVA ” UNICA, INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE. 3.— SIA PER I PASSAGGI INTERNI, SIA PER I PARERI E NULLA-OSTA ESTERNI, VIENE TELEMATICAMENTE INVIATO UN MERO “ ALLERTAMENTO ” AL TITOLARE DELL ’ UFFICIO CHE DEVE OPERARE IL SUCCESSIVO INTERVENTO DAL PROPRIO TERMINALE, DIVENTANDO IL RESPONSABILE DELLA PROCEDURA IN QUELLA FASE

10 L’araba fenice della nostra normazione: il procedimento telematico a)Art. 15 l. 59/97: ottimo solo per la forma degli atti b)D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447: lo sportello unico nasce con questi limiti: –Cartaceo –Limitato alle attività produttive  2003: primo anno nel quale il legislatore (occupandosi dell’informatica) si ricorda del procedimento amministrativo: art. 10 l. 229/2003 (Deleghe in materia di società dell’informazione)

11 TORNIAMO AL PROCEDIMENTO: ABBIAMO DUE GRANDI CATEGORIE Procedimenti semplici (monoamministrazione) Procedimenti complessi: un’amministrazione procedente + amministrazioni che devono rilasciare pareri e nulla-osta Le conferenze di servizi

12 La gestione telematica Procedimenti monoamministrazione –Gestire i successivi interventi interni ad una sola amministrazione Procedimenti complessi: pluriamministrazione: –Gestire gli interventi interni; gestire l’interoperabilità tra le amministrazioni Conferenze di servizi telematiche (art. 41, co. 3, codice P.A. digitale): –Gestire il colloquio –Gestire la produzione dell’atto giuridico: decisione conclusiva della conferenza

13 Il Dossier unico = fascicolo informatico Attuazione dei primi 3 capisaldi della teleamministrazione Nel ‘Codice’:41. Procedimento e fascicolo informatico. 2. La pubblica amministrazione titolare del procedimento può raccogliere in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati; …… 2-bis. Il fascicolo informatico è realizzato garantendo la possibilità di essere direttamente consultato ed alimentato da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento. Le regole …….. rispettano i criteri dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa; …...

14 I documenti del fascicolo informatico Provenienza: –Privati –Le varie PP.AA. Accesso –Privati: a) interessati diretti; b) interessati a scopo di tutela situazioni soggettive –Le varie PP.AA. (uffici abilitati) Leggibilità tecnica –Immediata –Nel tempo (problema della evoluzione delle tecnologie)

15 Lo sportello unico telematico come soluzione in cui il fascicolo sarà obbligatorio 10. Sportelli per le attività produttive. (dovrebbe essere invece il sistema generale) 1. Lo sportello unico di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 447, è realizzato in modalità informatica ed eroga i propri servizi verso l'utenza anche in via telematica. 2. Gli sportelli unici consentono l'invio di istanze, dichiarazioni, documenti e ogni altro atto trasmesso dall'utente in via telematica e sono integrati con i servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni.

16 Conclusione Lo sportello unico ed il fascicolo informatico come soluzione definitiva L’alternativa della conferenza di servizi telematica. Basata comunque sul fascicolo informatico. Dal procedimento sequenziale al procedimento a stella

17 Dal procedimento sequenziale al procedimento a stella Non è una invenzione, ma una constatazione Il trasferimento fisico del fascicolo cartaceo obbliga ad aspettare il turno sequenziale (salvo duplicazioni delle documentazioni) L’accessibilità contemporanea al fascicolo informatico consente la contemporaneità degli interventi La contemporaneità sarà la regola. Eccezioni: –Previsioni di specifiche norme che prevedono che un intervento debba seguire al un altro –Opportunità che gli interventi complessi (es. Commissioni tecniche) avvengano dopo quelli semplici, che potrebbero bloccare l’intero procedimento.

18