Revisione a medio termine della PAC - 2003 Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE – BREVE STORIA DELLA PAC
Unione Europea.
Unione Europea.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gli strumenti della vecchia Pac
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA Anno Accademico 2006/2007.
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Agenda 2000 e la Revisione a Medio Termine della PAC CRISTINA BRASILI Politica Economica e dello Sviluppo A.A
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato? Roberto Henke e Roberta Sardone Roma, gennaio 2009.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Transcript della presentazione:

Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili

Le prime proposte di revisione di medio-termine di Agenda 2000 Le tappe “Revisione intermedia della politica agricola comunitaria” COM(2002) 394 nel Luglio La Commissione nel gennaio 2003 presenta nuove proposte (con numerose novità rispetto alle proposte precedenti). La MTR viene definitivamente approvata nel giugno 2003 La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Le proposte di revisione di medio-termine della PAC Le novità della revisione a medio termine del 2003 (MTR-Mid Term Review) Disaccoppiamento (decoupling) o pagamento unico per azienda Condizionalità ecologica (cross-compliance) Decrescenza (degression) e modulazione AUDIT o sistema di consulenza aziendale La riforma di alcune OCM La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Disaccoppiamento (decoupling) Il disaccoppiamento o pagamento unico per azienda viene introdotto per rendere l’aiuto al reddito delle aziende indipendente dalla produzione. L’aiuto unico al reddito aziendale viene calcolato sulla base di un importo di riferimento che copre parte degli aiuti diretti in vigore per i seminativi, le carni bovine, i prodotti lattiero-caseari, gli ovini e i caprini, le patate da fecola, i legumi da granella, il riso, le sementi e i foraggi essiccati. Il periodo da prendere a riferimento è il triennio Il pagamento unico per azienda verrà suddiviso in diritti all’aiuto che potranno essere trasferiti, con o senza i terreni, ad altri conduttori di aziende all’interno di uno stesso Stato membro. La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Condizionalità ecologica Sarà introdotta subordinando l’erogazione degli aiuti al rispetto di norme ambientali e misure per la salute e benessere degli animali, ma anche norme per la sicurezza delle condizioni di lavoro e della qualità degli alimenti. Le misure sulla condizionalità ambientale sono state associate al disaccoppiamento per evitare l’abbandono dei terreni ed i conseguenti problemi ambientali, con l’obbligo quindi di mantenere tutti i terreni in buone condizioni agronomiche. Sono previste sanzioni sotto forma di riduzione del premio unico (dal 10 al 100%) per gli agricoltori che non rispettano tali norme. La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

AUDIT aziendale Sarà obbligatorio all’interno dei requisiti di condizionalità ed è un servizio che fornirà consulenza agli agricoltori su come applicare le norme e gli esempi di buona prassi nel processo produttivo. E’ previsto l’utilizzo di inventari e la contabilità dei flussi produttivi in relazione ad ambiente, sicurezza alimentare e benessere animale. Inizialmente verrà introdotto solamente per i produttori che ricevono pagamenti diretti per oltre euro o con un fatturato di oltre euro e per gli altri su base volontaria. La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Decrescenza e Modulazione Applicate a partire dal Le aziende con meno di euro di aiuti - sono esentate dalla decrescenza (continuano a percepire gli aiuti nella stessa misura precedente). Le aziende con aiuti diretti da a euro - riduzione complessiva dell’aiuto (1% nel 2006 fino al 12,5% nel 2012). Le aziende con oltre euro di aiuti diretti - la riduzione ha una progressione maggiore (dall’1% al 19% sempre dal 2006 al 2012) La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Decrescenza e Modulazione La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili Revisione di medio termine della Pac (2003): decrescenza e modulazione: riduzione dei pagamenti diretti(%) Decrescenza Riduzione degli aiuti per le aziende secondo le varie fasce di aiuti(%) Da 1 a €0% Da a €1%3%7,5%9%10,5%12%12,5% Oltre €1%4%12,0%14,0%16,0%18,0%19,0% Modulazione % dei pagamenti diretti destinati allo sviluppo rurale (%) Da a €1%2%3%4%5%6% Oltre €1%2%3%4%5%6% % dei pagamenti diretti destinati al finanziamento dei mercati (%) Da a €0%1%4,5%5%5,5%6%6,5% Oltre €0%2%9%10%11%12%13% Fonte: Commissione europea, COM(2003) 23 def.

Decrescenza e Modulazione La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili Revisione di medio termine della Pac (2003): destinazione dei fondi risparmiati con la riduzione dei pagamenti diretti ANNI Riduzione degli aiuti diretti (Mio di €) allo Sviluppo rurale ai mercati agricoli

come funziona il meccanismo della modulazione Ad ogni stato membro è assegnato un massimale di risorse per gli aiuti alle grandi colture ed agli allevamenti Il massimale è ridotto, per ciascun anno dal 2006 al 2012 di una percentuale progressiva che passa dall’1 al 19% I pagamenti concessi ad un agricoltore sono ridotti, per ciascun anno dal 2006 al 2012 di una percentuale progressiva secondo i seguenti criteri: - esentata la quota di aiuti inferiore a €, - parzialmente applicata alla fascia compresa tra e €, - integralmente applicata alla fascia superiore a € CIA- Osservatorio economico e ufficio studi

come funziona il meccanismo della modulazione (2) le risorse ottenute dalla modulazione sono in parte distribuite agli stati membri come finanziamenti aggiuntivi –ai programmi di sviluppo rurale, –in parte restano a disposizione dell’UE per coprire future esigenze connesse alle politiche di mercato le risorse destinate allo sviluppo rurale sono ripartite tra gli stati membri sulla base di tre criteri: –occupati in agricoltura, –PIL pro capite a parità di potere d’acquisto –superficie agricola, CIA- Osservatorio economico e ufficio studi

(*) art. 10 e all. I della proposta di regolamento. Le cifre sono arrotondate (**) calcolate su dati della Commissione CIA- Osservatorio economico e ufficio studi

Le risorse finanziarie attivate dalla revisione della PAC ammontano per l’UE15, e per l’intero periodo ( ) soggetto alla degressività, a ml/€. Nella UE-15 la distribuzione degli gli aiuti diretti alle aziende è la seguente: 32% è nella fascia <5.000 €; 57,2% è nella fascia compresa tra e €, 10,8% alla fascia > € In Italia la distribuzione degli aiuti è maggiore per le piccole aziende: 51% con meno di 5.000€ 40% fra e € 9% > € La degressività taglierebbe gli aiuti diretti di ml/€ ml/€ allo sviluppo rurale ml/€ alle politiche di mercato

Ripartizione tra gli stati dell’UE15 delle risorse aggiuntive destinate allo sviluppo rurale, (saldo rispetto alla quota parte trattenuta ai singoli stati dalla modulazione) CIA- Osservatorio economico e ufficio studi

La Francia riceverebbe, per l’intero periodo , circa ml/€, la Spagna poco più di ml€; l’Italia e la Germania circa 850 ml/€, circa 650 ml/€ andrebbero al Regno Unito; alla Grecia andrebbero 371 ml€; ad Austria e Portogallo circa 300 ml€. Gli altri paesi avrebbero, ciascuno, risorse inferiori a 200 ml/€. Rispetto alle somme sottratte dalla modulazione e destinate allo sviluppo rurale, alcuni paesi avrebbero un saldo attivo: la Spagna +400 ml/€; l’Italia, +314 ml/€; la Grecia, il Portogallo, i Paesi Bassi, l’Austria e la Finlandia. Gli altri paesi avrebbero un saldo negativo: la Francia –570 ml/€, la Germania, -350 ml€ ed il Regno Unito, -270 ml/€, CIA- Osservatorio economico e ufficio studi

Riforma di alcune OCM La revisione a medio termine della PAC presenta anche molte proposte di modifica alle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM), con lo scopo di migliorare la competitività dell’agricoltura europea, la promozione di un’agricoltura sostenibile, la garanzia di un sistema più equilibrato di aiuti ed il rafforzamento dello sviluppo rurale. Proposte di revisione degli OCM La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

capitolo: rispetto delle norme eco- compatibili e buone pratiche aziende potenzialmente coinvolte: tutte quelle che intendono beneficiare del regime di aiuti (circa 3 milioni nell’UE15) risorse impegnate: circa un quarto delle risorse aggiuntive prodotte dalla modulazione e destinate allo sviluppo rurale sulla base dell’ipotesi esemplificativa che l’aiuto aggiuntivo vari, a seconda dei casi tra l’1 ed il 2,5% dell’aiuto al reddito percepito

capitolo: qualità degli alimenti aziende potenzialmente coinvolte: tutte quelle che rientrano in un sistema comunitario di attestazioni della qualità risorse impegnate: circa due terzi delle risorse aggiuntive prodotte dalla modulazione e destinate allo sviluppo rurale, nell’ipotesi esemplificativa che l’aiuto aggiuntivo corrisponda, mediamente, al 75% del massimale ammesso e sia esteso a aziende dell’UE15

capitolo consulenza aziendale (AUDIT) aziende coinvolte: obbligatoriamente quelle che rientrano nel sistema di consulenza (aiuti > € per anno o giro d’affari > € l’anno) circa aziende; volontariamente tutte le aziende “professionali” Risorse impegnate: circa un decimo delle risorse aggiuntive prodotte dalla modulazione e destinate allo sviluppo rurale

Incentivi a favore degli agricoltori che partecipano, su base volontaria, a programmi comunitari o nazionali, volti a migliorare la qualità dei prodotti agricoli e dei processi produttivi. 1° capitolo: qualità degli alimenti contributo massimo: € per anno e per azienda per un periodo massimo di cinque anni Aiuti a favore delle associazioni di produttori per iniziative di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti ottenuti nell’ambito di programmi di qualità contributo massimo: 70% dei costi ammissibili del progetto

Aiuti temporanei e decrescenti (per la copertura dei costi e perdite di reddito) per aiutare gli agricoltori ad attuare le norme più rigorose in materia di ambiente, sanità pubblica, benessere degli animali e sicurezza sul lavoro 2° capitolo: rispetto delle norme eco-compatibili contributo massimo: € per anno e per azienda per un periodo massimo di 5 anni Aiuti agli agricoltori quale contributo per il ricorso ai servizi di consulenza agricola contributo massimo: 80% dei costi dei servizi, la prima volta che vi faranno ricorso, entro un limite di €

Le novità per i Paesi candidati nella MTR Il consiglio di Copenaghen (dicembre 2002) ha sancito ufficialmente l’allargamento dell’UE ai dieci Paesi candidati: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia, che diventeranno Stati membri ufficiali dell’UE dal 1 maggio 2004.

Le novità per i Paesi candidati nella MTR L’agricoltura rappresenta la voce principale di spesa all’interno del bilancio comunitario. Sono previsti finanziamenti crescenti per i pagamenti diretti, le quote di produzione, lo sviluppo rurale, gli aiuti di Stato e la gestione degli ammassi dei nuovi paesi. * La maggior parte dei pagamenti diretti previsti per il 2004 verrà versata solo a partire da ottobre di ogni anno e di conseguenza conteggiata nel bilancio dell’anno successivo. Fonte: Commissione Europea, COM(2003) 70 def.

Le novità per i Paesi candidati nella MTR La Commissione ha proposto di concedere i pagamenti diretti in misura progressiva nel tempo (phasing in).

The New US Farm Bill  Nel maggio 2002 negli USA è stato varato il nuovo Farm Bill  Il nuovo Farm Bill prevede un incremento del sostegno agli agricoltori del 78% (di cui 20 milioni di dollari per i seminativi)  Si introducono i cosiddetti pagamenti anti-ciclici prendono il posto del disaccoppiamento che era in vigore dal 1996  Con i pagamenti anti-ciclici gli agricoltori statunitensi riceveranno un supplemento di trasferimento quando i corsi di mercato risulteranno inferiori al prezzo di riferimento. La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

The New US Farm Bill La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

The New US Farm Bill La riforma della PAC in Agenda 2000 –Cristina Brasili

Bibliografia essenziale Commissione europea, Agenda 2000, Bruxelles 1997 Commissione europea, Mid Term Review COM(2003) 23 def. Leonardi R., Ciaffi A. (a cura di) Le istituzioni del federalismo – La nuova programmazione dei Fondi strutturali in Italia ( ), Maggioli Editore, 2001 La riforma della PAC in AGENDA 2000, INEA- Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE, Roma 1999 EuroChoices agri-food and rural resources issues Vol. 1, N.3, Winter 2002 European Commission (2000), “European Union Enlargement – A historic opportunity”. Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2001 a cura di R. Fanfani G. Galizzi, par Franco Angeli Ed., 2002 Il sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2002 a cura di R. Fanfani G. Galizzi, Cap. 2 Franco Angeli Ed., 2003 Fanfani R., L’agricoltura in Italia, il Mulino 2004 (Cap. 3) PRINCIPALI FONTI ON- LINE INEA, Europa–L’Unione Europea in linea,