Indicazioni per la stesura della tesina Modulo: Fondamenti di sociologia Dott.ssa Laura Arosio UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ORGANIZZAZIONE a.a. 2008/2009
Stesura della tesina: Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, possono preparare una tesina di circa 10-15 pagine sui contenuti concordati a lezione da consegnare alla docente entro il 2 marzo 2009 (direttamente alla docente oppure via e-mail all’indirizzo b.fiore@campus.unimib.it). La tesina riceverà una valutazione “approvata” “non approvata”. La valutazione verrà comunicata il 9 marzo 2009 a lezione. Gli studenti frequentanti che abbiano scelto di preparare la tesina (con valutazione “approvata”) potranno presentarsi alla prova del 10 marzo 2009 e rispondere a sole cinque domande a loro scelta fra le sei proposte). La stesura della tesina è facoltativa e non comporta un punteggio aggiuntivo al voto finale.
CITAZIONI NEL TESTO- citazioni parafrasate Lo stereotipo di genere in matematica è un particolare tipo di stereotipo che si caratterizza come aspettative consolidate e non messe in discussione rispetto ai comportamenti, atteggiamenti, attitudini, risultati, esperienze che uomini e donne dovrebbero assumere in qualità del loro essere uomo o del loro essere donna (Ruspini 2003) I principali stereotipi di genere connessi al modello maschile sono quelli che vedono l’uomo come autonomo, attivo, con forte personalità, con grandi capacità logiche, amante delle discipline tecnico- matematiche, realista, non facilmente influenzabile, in grado di separare i sentimenti dal pensiero, mai inquieti, con forte spirito di avventura, con capacità di comando (Ibidem 2003).
Le esperienze di ricerca finora compiute hanno suggerito la prevalenza di scelte che privilegiano la similarità piuttosto che le differenze fra i coniugi. Già nel 1943 due studiosi americani, E. W. Burgess e P. Wallin, arrivarono ad affermare che in nessun tratto, fuorché il sesso, vi è evidenza della prevalenza dei matrimoni fra dissimili (Burgess e Wallin 1943).
Affermano Saraceno e Naldini (2002 pag.12): CITAZIONI NEL TESTO- citazioni letterali Affermano Saraceno e Naldini (2002 pag.12): “Nella famiglia, il riconoscimento che l’umanità ha due sessi diviene il principio organizzativo sociale complessivo, e struttura simbolica che ordina i rapporti sociali e i destini individuali.” NECESSARIA L’INDICAZIONE DEL NUMERO DI PAGINA (Già NEL TESTO O ALLA FINE DELLA PARTE CITATA) FAR RIENTRARE IL TESTO, RIDURLO E/O VIRGOLETTARLO
Tabelle nel testo Le tabelle devono essere titolate, numerate progressivamente, richiamate nel testo. Deve sempre essere riportata la fonte dei dati riportati.
Tab.6 Donne che dichiarano di svolgere le seguenti attività con il partner Andare a trovare parenti 72,5% Andare a trovare amici 71,6% Uscire con i figli 68,0% Andare a fare la spesa 65,3% Fare passeggiate 64,9% Giocare con i figli 62,7% Partecipare a funzioni religiose 53,6% Andare al ristorante/pizzeria/trattoria 53,5% Trascorrere il weekend fuori casa 31,0% Andare al cinema/teatro/discoteca 25,2% Attività di volontariato/politiche 12,1% Fonte: Istat (2006a) Per 100 donne che vivono in coppia. Italia, 2003.
Riferimenti bibliografici e sitografia Alla fine del testo devono essere riportate tutte le fonti consultate, compresi i siti internet
Arosio, L., 2008, Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma Bibliografia Arosio, L., 2008, Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma Istat, 2006 Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli, Informazioni, 18 Ruspini, E., 2003, Le identità di genere, Carocci, Roma Saraceno, M., Naldini, E., 2007, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna Sitografia Istat, Indice della produzione industriale- Dicembre 2008, in www.istat.it, 17 febbraio 2009