Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Scuola, Università, Imprese,
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Gli Istituti Tecnici.
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
Liceo Scientifico: le novità della riforma
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Report sintetico di analisi e confronto tra il Politecnico di Milano sede di Como e i competitors diretti e indiretti. Siti internet Servizi Eventi Materiale.
Formulare le graduatorie per i corsi di laurea ad accesso programmato attribuire il debito formativo di matematica permettere allo studente di valutare.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Laboratorio di Linguaggi lezione IV: tipi definiti dallutente Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Laboratorio di Linguaggi lezione III Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX: tipi ricorsivi Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
Il Corso di Laurea in Fisica
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Università degli Studi di Milano
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
Gli eventi estremi: alla ricerca di un paradigma scientifico
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, dellantropologia, del diritto e dell economia Introduce linformatica.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
LAUREA TRIENNALE Sede di Forlì
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
Master Universitari Bocconi - YouTube Ascolti i discorsi degli studenti e rispondi alle domande: 1.Cerchi di individuare.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
“Mathematical Engineering”
Facolta’ dell’Universita’ di Pisa
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
1 “Analisi di dati categoriali” Corso di Laurea in Sociologia Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca Ottobre 2009 Simone Sarti.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Transcript della presentazione:

Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Il Corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione e l'Analisi dei Dati della Facoltà di Economia è l'unico Corso in Statistica dell'Ateneo di Palermo. E' un Corso di Laurea di durata triennale (180 CFU) che, dopo una formazione comune, consente di scegliere diverse materie (economico- sociale- sperimentale)

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Pochi studenti, pochi laureati Grande richiesta mercato lavoro Lauree matematica, fisica, chimica, scienza dei materiali e STATISTICA Agevolazioni finanziarie (restituzione tasse iscrizione al secondo anno)

Matematico-probabilistico: 22 CFU Statistico: 27 CFU Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati http://dssm.unipa.it/sigad e-mail:sigad@dssm.unipa.it Materie Informatico base: 10 CFU Matematico-probabilistico: 22 CFU Statistico: 27 CFU Statistico Economico: 11 CFU Statistico socio-demografico: 18 CFU Economico aziendale: 18 CFU Inglese: 11 CFU

Lezioni, esercitazioni, laboratorio. Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Tipologia dei Corsi: Lezioni, esercitazioni, laboratorio. Attrezzature didattiche: Aula informatica, aule tradizionali, software specializzato

Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati www.unipa.it/economia/ e-mail:sigad@dssm.unipa.it Per gli studenti: Sito web del corso di laurea; Newsletter e materiale didattico on line; Manager didattico; Iscrizioni agli esami e richiesta stage on line; Aula informatica ed aulette per lo studio individuale.

Caratteristiche distintive: Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Caratteristiche distintive: 7 Corsi di laboratorio Stage e Tirocini Management Didattico

Sbocchi occupazionali: Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Sbocchi occupazionali: Uffici di Statistica della Pubblica Amministrazione Aziende marketing Società di Consulenza Istituti di ricerca pubblici e privati Ospedali. Aziende farmaceutiche

Elevata occupabilità: Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Elevata occupabilità: Circa l'80% dei laureati in Statistica è occupato ad un anno dalla Laurea

Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Cosa fa lo statistico? Come sperimentare un nuovo farmaco?   Come formare un campione di persone, eseguire le interviste, fare sondaggi. Come misurare l'inflazione.

Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati e-mail:sigad@dssm.unipa.it Come misurare la qualità dell’ambiente e della vita? Come osservare e studiare i comportamenti dei consumatori, il loro gradimento di prodotti, ai fini di ricerche di mercato?

Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Economia Corso di Laurea in: Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati in PRATICA: - saper riassumere dei dati (es. comunali; - dati vendite; dati inquinamento; dati medici); - saper fare una indagine/sondaggio - analizzare flussi dati finanziari; - previsioni di vendite; - valutazione fattori di rischio malattie.

Info: Massimo Attanasio attana@unipa.it 0916626301