4. I moti nel piano e nello spazio (II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
IL MOTO.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Ancora sul moto circolare
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Campi Magnetici in Natura
Meccanica del moto circolare
Moto Curvilineo.
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
Meccanica 4. L’accelerazione.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Il moto.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Testi e dispense consigliati
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
LEZIONI DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino
Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Moto circolare uniforme
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le immagini (e non solo) sono state da:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti rettilinei e curvilinei
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Lezioni di fisica e laboratorio
Transcript della presentazione:

4. I moti nel piano e nello spazio (II) Meccanica - I moti 4. I moti nel piano e nello spazio (II)

Il moto circolare uniforme Si definisce moto circolare uniforme un moto che avviene su una circonferenza a velocità scalare costante, Esempio. Moto di un satellite in orbita intorno alla Terra.

ossia, il moto di un punto materiale che percorre archi uguali in intervalli di tempo uguali.

Periodo T: L’intervallo di tempo durante il quale il punto materiale compie un giro completo. Frequenza f: Il numero di giri che il punto materiale compie nell’unità di tempo. Unità di misura: hertz (Hz) = s-1 giri al secondo La frequenza è l’inverso del periodo La velocità scalare (costante): lunghezza di un tratto di circonferenza diviso per l’intervallo di tempo impiegato (es. circonferenza/periodo)

Il radiante Radiante: L’angolo che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza pari al raggio. Equivale a circa 57°18’ Misura in radianti di un angolo L = lunghezza dell’arco l = raggio della circonferenza Es. Angolo giro 360°=2 radianti La misura in radianti è un numero puro.

La velocità angolare Raggio vettore: Il vettore che unisce il centro della circonferenza con il punto P che si muove su essa. Velocità angolare: Il rapporto tra l’angolo al centro  spazzato dal raggio vettore nell’intervallo di tempo t e l’intervallo t stesso Unità di misura: radianti/secondi

La velocità angolare nel moto circolare uniforme Nel moto circolare uniforme la velocità angolare è costante. Relazione tra velocità scalare e velocità angolare Esempio 4 pag. 131

L’accelerazione centripeta Nel moto circolare uniforme il vettore velocità varia continuamente in direzione, quindi esiste un’accelerazione. Questa accelerazione, che in ogni istante è diretta verso il centro della circonferenza, si chiama accelerazione centripeta.

L’accelerazione In un moto rettilineo, ha la stessa direzione dello spostamento ha l’effetto di aumentare o diminuire la velocità, In un moto circolare uniforme, è diretta verso il centro cambia soltanto la direzione del vettore velocità

In un moto generico (non uniforme) su traiettoria curvilinea, il vettore accelerazione si può scomporre in due componenti: una tangente alla traiettoria, che fa variare il modulo della velocità, l’altra centripeta, che fa variare solo la direzione della velocità