Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
IL VERBO.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
PADRONANZA LINGUISTICA
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
1.Lapprendimento dellitaliano a scuola (29 febbraio 2012) 2. Visione di una sperimentazione didattica basata sulla nozione di interlingua effettuata presso.
Espressione polirematica
Congiuntivo imperfetto
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Glottodidattica.
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Problemi più frequenti nell’acquisizione dell’italiano
Libro FORZA1 Forza 1 è un libro per gli amanti della lingua Italiana, livello A1 e A2, per principianti e persone che vogliono praticare l’Italiano.
Analisi di un periodo La subordinazione
IL VERBO PIACERE.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Istituzioni di linguistica
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Sviluppo delle abilità morfosintattiche:
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
L’acquisizione del linguaggio
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Come si usa? Essere – Avere - le 3 coniugazioni regolari
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Verso una programmazione didattica per competenze
Modelli di produzione della parola 1
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
SUBORDINATE CAUSALI, FINALI E TEMPORALI
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano

Italiano L1 e italiano L2 Il genere in L1: -nomi in -o masch.; nomi in -a femm. (es. la pobema) I bambini italofoni raramente sbagliano nell’assegnare il genere ai nomi, anche in caso di criteri formali poco chiari Il rispetto delle terminazioni vocaliche dei nomi sembra superiore in L1 rispetto a L2

Italiano L1 e italiano L2 Il numero in L1: Le forme del plurale occorrono dopo quelle del singolare Il concetto semantico di numero/quantità è attestato abb.presto: es. due/tanti La categoria grammaticale del numero nel nome sembra stabilirsi poco dopo l’emergere della categoria semantica del numero

Italiano L1 e italiano L2 L1: acquisizione di numero e genere quasi simultanea L2: la categoria del numero pone meno problemi di quella del genere

Italiano L1 e italiano L2 Accordo di genere e numero: In L1 molto precoce (es. mimi ndati; mani belle) In L2 problemi maggiori: spesso mancanza di accordo Accordo di genere: L2 gerarchia di acquisizione, non in L1

Italiano L1 e italiano L2 Pronomi personali: In L1 i pronomi clitici compaiono presto e non sembrano porre problemi di accordo; precedono a volte le forme toniche lui/lei

Italiano L1 e italiano L2 Morfologia nominale: L1 e L2: preferenza per forme trasparenti, salienti, regolari, produttive Sembrano smentite le teorie semantic primacy hypothesis (Slobin) e semantic bootstrapping hypothesis (Pinker) Le proprietà formali giocano un ruolo decisivo nell’acquisizione della grammatica del nome Non sempre lo sviluppo semantico-concettuale precede quello morfosintattico, ma i due spesso procedono parallelamente

Italiano L1 e italiano L2 La morfologia verbale: -Obbligo di scelta di un morfema finale -Morfemi cumulativi -Baby-talk Tempo: -Prime forme: presente -Participio passato  valenza più aspettuale che temporale -Imperfetto -Futuro: inizialmente inferenziale (chi sarà?). Più tardi valore deittico

Italiano L1 e italiano L2 Modo: -Indicativo e imperativo -Infinito non retto: modalità richiestivo-iussiva -Perifrasi progressiva stare + gerundio -Congiuntivo (solo tardi) -Imperfetto modale precoce (volevo l’ac qua; tu eri il re)

Italiano L1 e italiano L2 Aspetto: -Participio passato Persona: -Forme singolari prima delle forme plurali Errori principali: -Regolarizzazioni di paradigmi irregolari: (uscio per esco, muovato per mosso) -Regolarizzazioni su un paradigma privilegiato (tossato per tossito) -Forme con doppia marca (aranono per arano) -Riduzione alla sola marca (ebbe per vorrebbe) -Sovraestensione di avere su essere

Italiano L1 e italiano L2 Sia in L1 sia in L2: Aspetto > tempo > modo Perfettivo > imperfettivo Presente > passato > futuro Fattuale > non-fattuale

Italiano L1 e italiano L2 Argomenti del verbo: -ellissi; l’ellissi argomentale sembra costituire una strategia di evitamento dei clitici (sia L1 sia L2) -Dativo pronominale

Italiano L1 e italiano L2 Somiglianze: -ellissi argomentali (soprattutto con verbi di movimento) -Ellissi per evitamento di forme clitiche Differenze: -In L2 maggiori difficoltà nella scelta delle preposizioni per l’espressione della reggenza -In L2 di + infinito retto da verbo modale

Conclusioni Somiglianze: -preferenza per le forme semplici nella morfologia e nella sintassi, per gli elementi prototipici -Sequenze simili per l’acquisizione della morfologia verbale nell’espressione del tempo, della modalità, della persona, dell’aspetto -Sequenze simili per l’acquisizione della subordinazione -Errori comuni (regolarizzazioni analogiche, ellissi di argomenti) -Sensibilità all’input colloquiale

conclusioni Differenze: -sequenze di apprendimento diverse per il genere -Differenze nella comprensione dei rapporti temporali tra avvenimenti -Differenza nella complessità della subordinazione -Differenza nella realizzazione dei rapporti di reggenza