PRODUZIONE DELLE PIASTRINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Esocrinopatia autoimmune
Lupus eritematoso sistemico
Glomerulonefriti a rapida progressione
SINDROME DI BERNARD-SOULIER.
Malattie mieloidi clonali
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Le splenomegalie.
Leucemia acuta.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Artrite Idiopatica Giovanile
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Il sistema immunitario
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
In costruzione.
SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Malattie muscolari Miopatie
Spedali Civili Brescia
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Ematologia Pediatrica non oncologica: PIASTRINOPENIE
Un Test Cutaneo negativo può essere :
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Anemie emolitiche immuni
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
Apparato emo-linfatico
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
malattie linfoproliferative
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
ITP: definizione Primary Immune Thrombocytopenia
LE PIASTRINE.
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
EMOGLINOPATIE.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Insufficienza ovarica:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Disordini delle Piastrine
Morfologia e Funzione delle Piastrine
nella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina Angeletti
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
PATOLOGIA PIASTRINICA.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Transcript della presentazione:

PRODUZIONE DELLE PIASTRINE CELLULA STAMINALE MULTIPOTENTE BFU – MK CFU – MK MEGACARIOBLASTI MEGACARIOCITI STADIO I MEGACARIOCITI STADIO II MEGACARIOCITI STADIO III – STADIO IV PIASTRINE

Le citochine che regolano la megacariocitopoiesi

N° normale piastrine 150-400x109/L

Valori normali: 150.000-400.000/mmc Contatori Automatici Numero piastrine circolanti Conta manuale al microscopio Valori normali: 150.000-400.000/mmc Piastrinopenia Piastrinosi

FUNZIONALITA’ PIASTRINICA Tests di laboratorio IN VIVO TEMPO DI EMORRAGIA ANAMNESI OSSERVAZIONE CLINICA IN VITRO AGGREGAZIONE PIASTRINICA

ENTITA’ PIASTRINOPENIA Lieve : 100 - 150 x 109/L Media: 50 - 100 x 109/L Severa: 20-50 x 109/L Richiede terapia o supporto trasfusionale < 10/20 x 109/ L

INQUADRAMENTO PIASTRINOPENIA Piastrinopenia isolata o associata Anamnesi familiare Anamnesi patologica Anamnesi farmacologica Esame obiettivo

CLASSIFICAZIONE PIASTRINOPENIE Sono (sempre) associate a anemia/leucopenia/leucocitosi

CLASSIFICAZIONE PIASTRINOPENIE Sono associate a anemia/leucopenia

CLASSIFICAZIONE PIASTRINOPENIE Sono (quasi) sempre isolate

PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA MORBO DI WERLHOF - PTI PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA ETIOLOGIA IGNOTA PATOGENESI - (IMMUNE) AUTOIMMUNE - Ac (IgG) ANTI GP PIASTRINE - SOPRAVVIVENZA PIASTRINICA RIDOTTA (SEQUESTRO MACROFAGICO DELLE PIASTRINE RIVESTITE DA AC) - TURNOVER PIASTRINICO AUMENTATO - SEQUESTRO PREVALENTEMENTE SPLENICO - MIDOLLO: IPERPLASIA MEGACARIOCITI (MKC) - GLI AC POSSONO AVERE COME BERSAGLIO ANCHE I MKC (TURNOVER PIASTRINICO RIDOTTO)

PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA MORBO DI WERLHOF - PTI PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA IN ETA’ PEDIATRICA FORMA ACUTA PORPORA E SINDROME EMORRAGICA IMPORTANTE PRECEDUTA DA INFEZIONI (VIRALI) GUARISCE SPONTANEAMENTE NEL 90% DEI CASI (MA SPESSO VIENE UGUALMENTE CURATA CON CORTICOSTEROIDI e/o Ig AD ALTE DOSI) PER LA DIAGNOSI E’ RICHIESTO UN ESAME DEL MIDOLLO?

PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA MORBO DI WERLHOF - PTI PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA NEGLI ADULTI RARA LA FORMA ACUTA USUALI LE FORME SUBACUTE / CRONICHE PORPORA/SINDROME EMORRAGICA MINORE/MINIMA NON SPLENOMEGALIA NON CI SONO ALTRE ALTERAZIONI DELL’EMOCROMO RICERCA Ac ANTI-PIASTRINE PER LA DIAGNOSI E’ RICHIESTO UN ESAME DEL MIDOLLO? RISCHIO EMORRAGICO – EFFETTI PSICOLOGICI GRAVIDANZE – TOSSICITA’ DELLA TERAPIA

PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA MORBO DI WERLHOF - PTI PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA LA M. DI WERLHOF VA DISTINTA DALLE PIASTRINOPENIE IN CORSO DI MALATTIE AUTOIMMUNI (LES…), DALLE PIASTRINOPENIE SECONDARIE ALLE MALATTIE CRONICHE DI FEGATO, DALLE PIASTRINOPENIE ASSOCIATE ALLE LEUCEMIE E AI LINFOMI - SINTOMI: “NESSUNO” - ESAME OBIETTIVO: “NEGATIVO-NORMALE” - PIASTRINOPENIA: ISOLATA - MIDOLLO: NORMALE - RICERCA DI ALTRI ANTICORPI: NEGATIVA - RICERCA Ac ANTI PIASTRINE; POSITIVA (NON SEMPRE)

PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA MORBO DI WERLHOF - PTI PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNOLOGICA/IDIOPATICA TERAPIA SPLENECTOMIA: “GUARISCE” I 2/3 DEI CASI MA - NON NEI BAMBINI - CONTROINDICAZIONI/COMPLICAZIONI NEGLI ADULTI CORTICOSTEROIDI: MOLTO EFFICACI, RARAMENTE “GUARISCONO” IMMUNOGLOBULINE ALTA DOSE: MOLTO EFFICACI, EFFETTO LIMITATO NEL TEMPO ALTRI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI: POCO EFFICACI, “TOSSICI” Ac ANTI LINFOCITI B: IN SPERIMENTAZIONE TROMBOPOIETINA: ? OSSERVAZIONE, IMPIEGO OCULATO DEI FARMACI, SELEZIONE DEI PAZIENTI DA SPLENECTOMIZZARE

CLASSIFICAZIONE PIASTRINOPENIE Piastrinopenia, anemia, alterazioni complesse dell’emostasi, insufficienze renale, sintomi neurologici

CLASSIFICAZIONE PIASTRINOPENIE Piastrinopenia, anemia, alterazioni complesse dell’emostasi, insufficienze renale, sintomi neurologici

PIASTRINOPENIE / PIASTRINOPATIE COSTITUZIONALI SINDROME DI WISCOTT - ALDRICH PIASTRINOPENIA CON ASSENZA DEL RADIO PIASTRINOPENIE MYHS-CORRELATE (MAY-HEGGLIN) MALATTIA DI BERNARD-SOULIER TROMBOASTENIA DI GLANZMANN (GP IIb, GP IIIa)

PIASTRINOPATIE ACQUISITE PORPORA / EMORRAGIE SENZA PIASTRINOPENIA - FARMACI (ASPIRINA, FANS, ecc) - INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - GAMMAPATIE MONOCLONALI