Epidemiologia descrittiva e gestione di sistemi complessi Cesare Cislaghi Università di Milano e ARS toscana Marco Marchi, Università di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Disegno Campionario
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
CFP - Luciano Fasano1 La nuova legge elettorale: il rischio di maggioranze risicate Due possibili scenari: 1) Una coalizione vincente alla Camera e unaltra.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Come si vive nelle carceri italiane
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Il campionamento: esempio di campionamento in un indagine Multiscopo
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Il mercato digitale in Italia nel 2015
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Ufficio Tesseramento FIG
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

Epidemiologia descrittiva e gestione di sistemi complessi Cesare Cislaghi Università di Milano e ARS toscana Marco Marchi, Università di Firenze

premessa: non parleremo di cibi o di ricette raffinate ma solo della “cucina” di tutti i giorni …

premessa: non parleremo di cibi o di ricette raffinate ma solo della “cucina” di tutti i giorni … NO SI

decisioni con uso di dati con uso di metodi non elementari Decisioni con o senza informazione?

sperimentale osservazionale decisionale descrittiva statistica

osservazionale decisionale descrittiva E’ precostituito un modello decisionale legato ai risultati dell’osservazione Prescinde da qualsiasi modello decisionale legato al risultati dell’osservazione

descrittiva Prescinde da qualsiasi modello decisionale legato al risultati dell’osservazione Anche se, come qualsiasi informazione, essa è tale solo se “capace” di influenzare l’azione

descrizione analisi decisionale

dato statistico realtà modello rilevazione modello analisi descrizione modello lettura informazione

dato statistico realtà modello rilevazione modello analisi descrizione modello lettura informazione contano?

L’utopia: i modelli non devono distorcere la descrizione … … ma come ?

L’utopia: i modelli non devono distorcere la descrizione … … ma come ? La realtà: i modelli distorcono sempre la descrizione … … ma se trasparenti e conosciuti possono esser controllati !

è il paradosso di Trilussa sul “modello” media: 2

Ogni descrizione è condizionata dal modello descrittivo che la sostanzia. Il modello permette la conoscenza ma anche distorce la realtà; più questa è complessa, più il modello è invadente e quindi la descrizione può risultare distorta.

Come riuscirà la foto? Il file digitale non sarà “manipolato”? Avrò una buona “descrizione”? Modello e Realtà

modello: files digitali

modello: files grafici

Qual’è’ la foto più “vera”? È una buona “descrizione”? E’ attendibile? ?

Per limitare la distorsione del modello è innanzitutto essenziale che il lettore possa controllare il modello e quindi questo deve essere trasparente, esplicito e comprensibile da parte del lettore stesso. Modelli difficili, seppur “ottimi” in senso tecnico, rischiano di produrre descrizioni cattive

a)Modelli conosciuti dal lettore; le “novità” creano spesso rigetto e quindi devono essere usate solo se necessarie b)Modelli comprensibili per il lettore, o almeno intuibili. Tra due modelli con simile capacità espressiva scegliere il più accessibile c)Modelli “ripetibili” anche per il lettore

Per limitare la distorsione del modello può anche essere utile presentare più descrizioni dello stesso fenomeno che utilizzano diversi modelli si rilevazione e di descrizione Se i modelli sono controllabili il lettore coglierà come segnale ciò che hanno in comune le due descrizioni

Principali problemi Stima dell’errore Correzione confondenti Fallacia ecologica Forza della struttura Non trasparenza del modello False immagini

La ricerca delle dimensioni della complessità di un fenomeno

?

Corrispondenze multiple Componenti principali Path analysis Struttura latente Scaling ottimale Analisi fattoriale

… molto utili ed eleganti nella campo della ricerca ma poco usufruibili nella “cucina” quotidiana delle decisioni …

La ricerca delle frontiere della efficienza produttiva ed allocativa

DEA (Data Envelopment analysis) VRS (Variable returns to Scale Model)

DEA (Data Envelopment analysis) CRS (Constant Return to Scale Model)

Esempi di indici sintetici che cercano di cogliere la complessità di un fenomeno

Indice di cronicità dato w p = RR p ( di star male o molto male se si è affetti da p ) I.C. =  p (w p – 1 )

[1][1] L’OR stimato è inferiore ad uno e sottointende un, seppur minimo, ruolo protettivo delle malattie della pelle. Nel presente lavoro tale OR è stato posto pari ad uno e cioè il peso relativo di tale patologia è stato annullato.

Indice di ricorso ai servizi: I.R.S. =  s (w s * f s * 12 / t s ) dato w s = valore della prestazione unitaria “s” f s = frequenza della prestazione unitaria “s” t s = mesi su cui è stimata la frequenza di “s”

esempi di analisi della complessità alla ricerca di analogie e differenze strutturali al suo interno

il ricorso ai servizi è tipologicamente diverso tra le varie regioni ?

Tasso di ospedalizzazione per abitanti (standardizzato per sesso ed età) < >210

<30% 30%-34% 34%-36% >36% % popolazione che ha utilizzato farmaci nei due giorni precedenti l’intervista (standardizzato per sesso ed età)

Numero medio di visite odontoiatriche a pagamento per 100 abitanti (standardizzato per sesso ed età) < >7 < >14 Percentuale di persone che hanno effettuato analisi del sangue o delle urine (standardizzato per sesso ed età)

< >14.5 Percentuale di persone che hanno effettuato la vaccinazione antinfluenzale (standardizzato per sesso ed età)

Variabili considerate nell’analisi: Visite mediche totali e a pagamento (per abitanti) generiche pediatriche cardiologiche odontoiatriche (solo a pagamento) Altro … Ospedalizzazione negli ultimi tre mesi Intervento Chirurgico durante l’ultimo ricov. Ricorso al pronto soccorso negli ultimi tre mesi Ricorso a vaccinazione antinfluenzale Farmaci negli due giorni precedenti l’intervista Ricorso a Agopuntura negli ultimi tre anni Ricorso a Omeopatia negli ultimi tre anni Accertamenti diagnostici totali e a pagamento (per abitanti) sangue o urine di alta specializzazione (ecografia, tac, …) radiografici pap test o mammografia (solo per le femmine) elettocardiogramma

Analisi dei Cluster Piemonte, Val D’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino AA Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia

 Vicinanza geografica delle regioni Come si caratterizzano i cluster?  % con risorse economiche insufficienti  % con salute male o molto male

esempi di analisi di un fenomeno complesso descritto con diversi modelli: l’attrazione ospedaliera

L’attrazione come bilancio dei flussi di mobilità

attrazionefugasaldo entro regione fuori regione

L’attrazione come misura della funzione di utilità

pisa firenze siena

L’attrazione come forza gravitazionale

Lo stesso fenomeno, tre modelli descrittivi diversi, tre descrizioni differenti ma convergenti. Quale la più adeguata? L’attrazione come forza gravitazionale L’attrazione come misura della funzione di utilità L’attrazione come bilancio dei flussi di mobilità

La complessità di un fenomeno difficilmente rappresentabile sinteticamente bensì separandone i diversi aspetti: geografia della cataratta

Ospedalizzazione per cataratta Toscana 2001 Tasso di ospedalizzazione standardizzato per età Valore medio unitario per ricovero Percentuale di ricoveri in Day Hospital Percentuale di ricoveri di una giornata Percentuale di ricoveri in strutture private

Età mediana di ospedalizzazione Percentuale di ricoveri fuori Area Vasta Percentuale di ricoveri fuori Regione L’immagine complessa si forma in modo “non statistico” dalla lettura di immagini intermedie

esempi di fenomeni complessi dove si deve considerare non solo media e variabilità ma soprattutto la concentrazione: il caso della spesa attribuibile ai Medici di Medicina Generale

ospedalizzazionefarmaceutica specialisticacomplessiva Differenze per medico dei costi medi trimestrali per assistito

Dimenticavo … La descrizione era “buona”, più per quello di destra che per quello di sinistra …