ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
IL MERCATO.
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
L’elasticità e le sue applicazioni
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Il mercato di concorrenza perfetta


LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
I costi di produzione Unità 10.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI

1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS = 4y 2 /5y 1. Sapendo che egli consuma y 1 =78, calcolare il suo consumo di y 2. Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 1

2. Le utilità marginali di Stefania sono, rispettivamente, Um 1 = 3y 2 eUm2 = 5y 1. Stefania dispone della somma da spendere M =960. Scrivere la formula della sua curva di domanda per il bene y 1 assumendo come numerario l’altro bene. Utilizzare la curva di domanda per calcolare come cambia la quantità domandata di y 1 quando si passa da p v 1 = 10 a p n 1 = 20. Servirsi dei risultati ottenuti per calcolare l’elasticità della domanda. 2

Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 3. L’impresa Argentina opera in un mercato perfettamente concorrenziale. La sua funzione di produzione è y = px. Il prezzo di mercato è p = 80 e il salario è w = 10. Conosciamo il livello del suo costo totale, che è Ct = 400. E conosciamo anche il suo costo fisso, che è Cf = 150. Calcolare la quantità prodotta e il profitto conseguito dall’impresa. Supponendo che tutte le imprese siano identiche ad argentina,dire se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. 3

4. Il prezzo del bene y è p = 50 e, a quel prezzo, la quantità domandata è y = 200. Sapendo che l’elasticità della domanda del bene è = 1.5, calcolare la variazione della quantità domandata del bene se si verifica un aumento del prezzo pari a p = +5. Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 4

5. La curva di domanda del bene A y a = p a ; quella del bene B è y b = p b. Calcolare le quantità domandate per p a = p b = 10 e quelle domandate quando due prezzi raddoppiano. Quale delle due domande è più elastica? 5 Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06

6.Il costo marginale di un’impresa è Cm = 8y y L’impresa vende il suo prodotto al prezzo dato p = 85. Calcolare la quantità venduta. 6 Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06

7. Un’impresa opera in condizioni di concorrenza perfetta. La sua produttività marginale è Pm = x. Il prezzo del prodotto è p = 13; il salario è w = 26. Calcolare la sua domanda di lavoro. Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 7

8. Abbiamo un mercato perfettamente concorrenziale in cui le imprese, tutte uguali, massimizzano il profitto date le seguenti funzioni del costo totale e del costo marginale: Ct = y 2, Cm = 2y. Il prezzo del prodotto è p = 80. Controllare se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 8

9. Un mercato perfettamente concorrenziale è descritto dalla curva di domanda y d = p e dalla curva di offerta y s = 4p. Verificare che il prezzo p = 50 non garantisce l’equilibrio nel mercato. Assumendo che valga la legge della domanda e dell’offerta, cosa succede al prezzo? E quali sono prezzo e quantità di equilibrio? Esercitazioni Economia Politica (E-I) lunedì 13/11/06 9