Capitolo 1 Il middleware

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
L’informatica oggi: una panoramica
Evoluzione e prospettive dell’IT
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Marketing business-to-business
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Java Enterprise Edition (JEE)
Gestione Dati & Archivi
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Distributed Object Computing
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
Integrazione Software via Web-Services
Sistemi Operativi Distribuiti: indice
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Enterprise resource planning
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Introduzione ad Atlassian Confluence
QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Le “nuvole informatiche”
Architetture a componenti Java per la realizzazione di DSS distribuiti Giordano Vicoli - ENEA 28 Ottobre 2003.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Sistemi operativi 2/ed – Ancilotti, Boari, Ciampolini,LipariCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 1 – Concetti introduttivi 1.1Principali.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1. Sistemi Distribuiti Introduzione.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Le basi di dati.
Architetture software
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Il middleware S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Introduzione a CORBA McGraw-Hill, 2002 Capitolo 1 Il middleware Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl Novembre 2002

Una definizione di sistema distribuito: Sistemi distribuiti Una definizione di sistema distribuito: “Il mio programma gira su un sistema distribuito quando non funziona per colpa di una macchina di cui non ho mai sentito parlare” L. Lamport Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Heterogeneous distributed computing I sistemi distribuiti sono in generale eterogenei L’eterogeneità dei computer e delle tecnologie -hardware e software - è da considerarsi la norma, non l’eccezione, anche all’interno di una stessa grande azienda o organizzazione, pubblica o privata Il paradigma di elaborazione più generale prevede componenti interoperanti in ambiente distribuito ed eterogeneo (heterogeneous distributed computing) Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Eterogeneità – 1/2 In ambiente distribuito vari fattori aumentano la complessità dello sviluppo di software di qualità: le applicazioni sono distribuite su una rete di calcolatori, di caratteristiche differenti (mainframes, servers, workstations, personal computers) e dotati di hardware e di sistemi operativi diversi e spesso incompatibili occorre adoperare linguaggi di programmazione diversi: linguaggi visuali come Visual Basic o Visual C++ per lo sviluppo rapido della parte di presentazione di un’applicazione (la cosiddetta presentation logic) linguaggi tradizionali come COBOL, C, C++ per lo sviluppo delle funzionalità di un’applicazione (business logic) SQL per l’accesso ai dati Java per applicazioni multimediali e sul Web Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Eterogeneità – 1/2 I dati sono distribuiti su più nodi di elaborazione, memorizzati in archivi o con sistemi di gestione di basi di dati (DBMS) diversi, e in generale condivisi da applicazioni locali e remote Nello sviluppo di software su rete – anche in ambiente omogeneo – occorre fronteggiare problematiche quali sicurezza, guasti, contesa e condivisione delle risorse, che si presentano ben più complessi che per i sistemi centralizzati; l’eterogeneità aggiunge ulteriore complessità a questi stessi problemi Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Enterprise Application Integration – 1/4 Sistemi complessi funzionanti raramente vengono sviluppati integralmente ex novo; tipicamente essi evolvono a partire da sistemi esistenti già funzionanti L’integrazione di sistemi informativi sviluppati in momenti, con linguaggi e con tecniche diversi, ed operanti su piattaforme eterogenee, è un problema centrale delle tecnologie software Si richiede sempre più di: utilizzare applicazioni di terze parti (sistemi COTS, Commercial Off-The-Shelf); riutilizzare applicazioni esistenti (sistemi ereditati o legacy) Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Enterprise Application Integration – 2/4 L’integrazione di applicazioni, siano esse sistemi di nuovo sviluppo, sistemi ereditati o sistemi COTS, è da considerarsi lo scenario tipico di sviluppo software su larga scala Infrastruttura middleware Componenti COTS Sistemi transazionali Nuove applicazioni Applicazioni legacy web d’automazione d’ufficio DBMS ERP Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Enterprise Application Integration – 3/4 L’integrazione di applicazioni (EAI) è un processo sovente più complesso dello sviluppo ex novo SVILUPPO DI APPLICAZIONI INTEGRAZIONE DI APPLICAZIONI Nuove applicazioni Riuso di applicazioni esistenti, spesso non ben documentate, e uso di componenti COTS Possibilità di scelta di tecnologie e prodotti Vincoli su sistemi operativi, protocolli, linguaggi, ambienti di sviluppo ecc.; tecnologie dei sistemi esistenti spesso non interoperanti Richiede competenze di analisi, progetta­zione, programmazione Richiede competenze di architetture software, reingegnerizzazione, riuso, capacità di buona progettazione delle interfacce, adattamento di componenti, predisposizione all’evoluzione Può essere svolto da giovani sviluppatori Richiede familiarità con i sistemi esistenti; svolto da specialisti con anni di esperienza Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl

Enterprise Application Integration – 4/4 In questa prospettiva dello sviluppo software, la programmazione (intesa come codifica di moduli software in un linguaggio di programmazione) è, ancor meno che in passato, una fase critica del ciclo di vita del software, in termini sia di risorse sia di competenze tecnologiche richieste. Assume maggiore importanza la capacità di adattare componenti esistenti e non originariamente pensati per interoperare, mediante l’attenta progettazione delle interfacce Molte tecnologie middleware sono nate con il preciso obiettivo di fornire una risposta al problema dell’EAI Introduzione a CORBA – S. Russo, C. Savy, D. Cotroneo, A. Sergio Copyright©2002 The McGraw-Hill Companies srl