IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Via di FUGA all’esterno della struttura
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
Procedure Operative Standard
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La sicurezza degli impianti elettrici
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
impianto elettrico: dispositivo over-boost
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Piastra Telefono SOS Gilda
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
La macchina da caffe’ espresso
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI CENTRI IPERBARICI
Gli impianti.
SCUOLA SICURA.
Jennifer Vannucci Artimino, 28/10/2008
Multiutente Controllo protezione 24H Linea BUS Multiplexer Controllo punto punto Ingressi / Uscite programmabili Software di telegestione Software di.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Tecnologie per la rilevazione dei gas
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
La manutenzione invernale Le guide di Così Piscine.
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
PARVA Helix CIRCUITO GAS
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La macchina radiocomandata a idrogeno
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
La sicurezza tecnologica
Automazione delle produzioni di processo
MODIFICHE & INFORMAZIONI TECNICHE 2015
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
THE CORNER, INDOOR OR OUTDOOR FOR SALE UNA GRANDE OPPORTUNITA’, DA POSIZIONARE…. DOVE LO RITIENI PIU’ OPPORTUNO!
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
RinNOVA Cond X Inovia Cond Inovia IN CIRCUITO GAS
Service BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA / APERTA.
Cos’è un PID? I rilevatori a fotoionizzazione (PID) misurano i VOC e altri gas tossici in basse concentrazioni da 0,1 a  ppm. Un PID è un monitor.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
A SSOCIAZIONE S PORTIVA D ILETTANTISTICA C RONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI B OLZANO Z EITNEHMER A MATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ B OZEN a cura di Sante.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Corso Operazione Acceleratori 7-9 gennaio 2015 “Criogenia” Maurizio De Giorgi.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì 04/03/2008 Incontro con i Dipartimenti Chimici

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS All’attivazione di un rilevatore (ossido di carbonio o idrogeno) intervengono le valvole predisposte sulle linee dei gas in modo da interromperne l’erogazione. FOTO 1 – Rilevatore di Ossido di Carbonio Cicalino In queste condizioni suona un allarme sonoro (cicalino) nella centrale di comando posizionata nel corridoio del Bunker e viene avvisato l’Istituto di Vigilanza. FOTO 2 – Centrale di comando

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Sul display, in caso di allarme, vengono riportati i livelli di CO e di Idrogeno presenti nei locali. In condizioni normali vengono visualizzati il limite della concentrazione del H2 e il livello di CO misurato. Premendo il pulsante bianco nella centrale di comando si tacita il cicalino mentre il led di segnalazione continua a lampeggiare. Pulsante Led di segnalazione FOTO 3 Centrale di comando Display

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Il ripristino delle valvole è automatico (non è possibile forzarlo manualmente) ed avviene quando la concentrazione dei gas ritorna inferiore ai valori limite predisposti. LEL = Limite inferiore di esplodibilità Concentrazione in aria di gas al di sotto della quale l’atmosfera non è esplosiva. TLV-TWA = Valore limite di soglia - media ponderata nel tempo Concentrazione media ponderata nel tempo (8 ore) alla quale si ritiene che gli operatori possano essere esposti senza effetti negativi. La taratura dei rilevatori dell’impianto è la seguente: ossido di carbonio 50 ppm TLV idrogeno 10 % vol. LEL Per effettuare il ripristino dell’impianto occorre avvisare la ditta di manutenzione SIRAM al seguente recapito telefonico: 0521 905549.

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS In caso di mancanza rete si chiudono tutte le valvole dell’impianto in modo automatico e arriva la segnalazione di “mancanza rete” sia nella centrale di comando che all’Istituto di Vigilanza. Nelle linee di idrogeno ad alta pressione sono state installate delle valvole pneumatiche collegate con una linea di aria compressa dotata di valvole manuali per la manutenzione. Al fine di evitare che tali valvole possano essere chiuse accidentalmente è necessario installare dei sigilli in piombo. FOTO 4 Valvole manuali

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS FOTO 6 – Segnaletica Box 4 – SIPE 1301_S_121 FOTO 7 – Segnaletica Box 8 – SIPE 1301_S_117

IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS FOTO 8 – Armadio esterno con bombole di CO FOTO 9 – Armadio esterno con bombole di H2