Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Le (nuove) emergenze tra sociale e sanitario nelle Marche
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
La cooperazione tra medici di medicina generale
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Come cambia il welfare lombardo: una visione dinsieme Diletta Cicoletti Lodi – 28 ottobre 2011 Specifiche convegno (titolo, data, luogo, ecc.) [una o due.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
soggetti privi di autonomia
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Pubblico e privato Commercializzazione e quasi –mercati Terzo settore e innovazione sociale.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Contratti di quartiere  I Contratti di quartiere sono stati introdotti alla fine del 1998 per favorire la riqualificazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione Partecipazione al lavoro Partecipazione alle scelte, cittadinanza attiva, voice, empowerment.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Quadro europeo delle linee di cambiamento delle politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione Integrazione Individualizzazione:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
La salute bene comune tra Costituzione e mercato.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Politiche sociali. I nove punti... Pubblico e privato Welfare mix Marketization/commercializzazione Formule collaborative, cooperative, programmazione.
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
Transcript della presentazione:

Politiche di welfare Lavinia Bifulco

Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi Accreditamento Ruolo regolatore del soggetto pubblico

Vouchers socio-sanitari in Lombardia  Assistenza domiciliare persone con problemi di autosufficienza (dal 2002)  Obiettivo: alternativa al ricovero in strutture  Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali: Programmazione, accreditamento, controllo  Competizione basata su tariffa fissa, le organizzazioni competono per attrarre il consumatore in base alla qualità

Alcuni dati  Il valore del voucher socio-sanitario è collegato alla complessità e all'intensità degli interventi di assistenza necessari. Tre livelli di assistenza: 619 euro, 464 euro, 362 euro.

Vouchers socio-sanitari in Lombardia  Problemi Selezione dei casi meno ‘attraenti’ Quale coordinamento degli interventi? Quali risorse per la libertà di scelta? Asimmetria informativa Quale libertà:  Libertà negativa, non positiva o sostanziale  Exit non voice  Individuo isolato, come attore di mercato

Budget di cura (progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati)  Friuli, Campania, Sicilia (dalla fine degli anni 90)  Riconvertire la spesa  Invertire istituzionalizzazione: ridurre e contrastare ricovero  Riabilitazione basata su casa, lavoro, socialità  Ruolo delle ASL: governano la misura, coordinando i diversi soggetti  Soggetti: ASL, Comuni, Terzo settore, famiglia/utente  Progetto individualizzato

Alcuni dati  Alta intensità importo medio ciascuno 74 Euro/die Media intensità importo medio ciascuno Euro 4O/die Bassa intensità importo medio ciascuno Euro 2O/die

Budget di cura  Co- progettazione fra diversi soggetti  Integrazione e coordinamento  Cambiamenti organizzativi  Quale libertà? Voice, oltre che exit Libertà positiva (o sostanziali) Capabilities Quale dotazione di risorse e capabilities? Non un presupposto, ma un obiettivo