1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Advertisements

La Programmazione dei Fondi Comunitari
Marketing e Comunicazione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Lopinione comune della collegialità Le altre amministrazioni, faticosamente, e a suon di Leggi Bassanini, si sono avviate verso trasformazioni rivoluzionarie:
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Che cosa è il Bilancio sociale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il ciclo della performance
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
La valutazione delle politiche pubbliche.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
L’autovalutazione dei progetti complessi come pratica per l’accountability e l’efficacia degli interventi di sviluppo.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Il ruolo della Comunità:
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia 8 Febbraio 2006

Monitoraggio e valutazione 2 Il processo COORDINAMENTO PARTECIPAZIONE CONOSCENZA Monitoraggio e Valutazione Attuazione Definizione delle linee strategiche e delle azioni Scenario Analisi del contesto

Monitoraggio e valutazione 3 Le domande (?) A cosa serve un sistema di monitoraggio e di valutazione? A cosa serve un sistema di monitoraggio e di valutazione? A quale soggetto deve essere affidato questo compito? A quale soggetto deve essere affidato questo compito? Cosa devo valutare di un Piano Strategico? Cosa devo valutare di un Piano Strategico? Qual è il risultato di un Piano strategico? Qual è il risultato di un Piano strategico? Quale soluzione hanno adottato le altre città? Quale soluzione hanno adottato le altre città?

Monitoraggio e valutazione 4 A cosa serve? A rendere visibile i risultati di una pratica partecipativa/concertativa di per sé estremamente faticosa per i partecipanti A rendere visibile i risultati di una pratica partecipativa/concertativa di per sé estremamente faticosa per i partecipanti Facilita il dibattito e mantiene vivo l’interesse e la partecipazione verso il Piano Facilita il dibattito e mantiene vivo l’interesse e la partecipazione verso il Piano Rafforza la trasparenza dell’azione amministrativa Rafforza la trasparenza dell’azione amministrativa Consente di modificare nel tempo e per tempo i progetti Consente di modificare nel tempo e per tempo i progetti

Monitoraggio e valutazione 5 Cosa dobbiamo valutare I risultati del Piano Strategico CONTENUTO IL PROCESSO GLI ATTORI L’output e gli effetti I progetti e gli obiettivi Gli impatti La governance urbana La partecipazione Mantiene viva la tensione e l’impegno Capacità progettuale Quante azioni – progetti sono stati realizzati? Quali obiettivi sono stati raggiunti? Le reti di relazioni tra attori sono più forti? C’è maggiore fiducia reciproca e volontà di cooperazione interna?

Monitoraggio e valutazione 6 Il monitoraggio Il MONITOR dello “Stato di Avanzamento” dei progetti Descrizione del progetto Soggetti responsabili Attività Previste Obiettivi Fasi avviate/ concluse Criticità/ fattori di successo Progetti collegati Progetto 1 Progetto 2 Progetto n

Monitoraggio e valutazione 7 La valutazione “è un processo tramite il quale si esprime un giudizio di valore rispetto alla capacità di una politica di raggiungere l’obiettivo” “è un processo tramite il quale si esprime un giudizio di valore rispetto alla capacità di una politica di raggiungere l’obiettivo” Mi consente di fare un Bilancio di medio e lungo periodo del Piano Mi consente di fare un Bilancio di medio e lungo periodo del Piano Devo prima di tutto stabile cosa valuto e poi come lo valuto Devo prima di tutto stabile cosa valuto e poi come lo valutocosa come cosa come

Monitoraggio e valutazione 8 Cosa valutiamo Gli OBIETTIVI delle Otto COMMISSIONI DI LAVORO Obiettivo Progetto A Progetto B Progetto C Sono molteplici Possono essere di breve, medio e lungo periodo Per essere raggiunti devono essere prima realizzati i progetti ad essi sottesi e dipendono dalla co-responsabilità di una pluralità di soggetti

Monitoraggio e valutazione 9 Come: gli indicatori “La valutazione è un insieme di attività collegate utili per esprimere un giudizio” “Valutare significa dare un VALORE a qualcosa” GLI INDICATORI MISURABILI AGGIORNABILI E TEMPESTIVI VALIDI COMPRENSIBILI COMPARABILI ECONOMICI

Monitoraggio e valutazione 10 Come li misuro? - quantificando l’obiettivo - Confrontandolo con gli indicatori di altri contesti territoriali (Benchmarking) - Confrontando gli indicatori nel tempo

Monitoraggio e valutazione 11 Il Risultato del Lavoro Approvazione del sistema di monitoraggio e valutazione proposto da parte del COMITATO DI COORDINAMENTO E DI MONITORAGGIO del Piano Individuazione di un set di indicatori per obiettivo (Ufficio di Piano) 20 obiettivi 125 indicatori Presentazione del documento finale degli indicatori e delle schede di monitoraggio dei progetti al FORUM dei Sottoscrittoridocumento Discussione e analisi più dettagliata dei documenti nelle singole Commissioni di Lavoro

Monitoraggio e valutazione 12 I sottoscrittori Monitoraggio /Valutazione CONOSCENZA PARTECIPAZIONE COORDINAMENTO La rete dei produttori di conoscenza territoriale: -Banche dati, informazioni -Responsabili dei Progetti di Piano - gli Osservatori e le società di scopo Il ruolo del Comitato di Coordinamento e del Comune e Provincia della Spezia Discussione pubblica dei risultati e implementazione del Piano

Monitoraggio e valutazione 13 ….il Piano come Processo A. La valutazione della Partecipazione B. La valutazione della Governance Urbana

Monitoraggio e valutazione 14 A. Partecipazione Obiettivo Valutare la partecipazione del Piano strategico e come il Piano abbia modificato e favorito la nascita di nuove forme di inclusione sociale Strumenti Gli strumenti di indagine dovranno essere sia di ordine quantitativo che qualitativo. 1.QUANTITATIVI: misurare la partecipazione al Piano e agli altri strumenti di partecipazione via via attivati sul territorio (Circoscrizioni) in termini statistici (numero partecipanti, tipologia dei partecipanti, continuità della partecipazione, ecc). 2.QUALITATIVI: misurare la partecipazione effettiva, percepita e trasversale al Piano attraverso indagini a campione sulla cittadinanza (Campagna di "comunicazione e ascolto" del Piano ottobre-novembre 2004) e l'autovalutazione dei coordinatori delle Commissioni

Monitoraggio e valutazione 15 B. La Governance Urbana Obiettivo L'obiettivo è quello di arrivare ad una valutazione degli esiti del Piano strategico sul versante della governance complessiva dell'area. Si tratta di valutare come il Piano Strategico abbia nel lungo periodo modificato gli atteggiamenti e i comportamenti degli attori locali, la fiducia e la volontà di cooperazione, il numero e la solidità delle relazioni interne ed esterne Strumenti -valutazione da parte degli attori chiave del Piano strategico dei cambiamenti apportati dal processo, tenendo conto dei risultati conseguiti in termini di azioni e progetti (monitoraggio dei progetti e valutazione degli obiettivi) -interpretazioni di alcuni studiosi rispetto al posizionamento e allo stato nel quale si colloca la città della Spezia (Caso: TORINO) - Valutare come i cittadini stessi abbiano compreso il senso dei processi di trasformazione del Piano, ovvero la consapevolezza del cambiamento attuato attraverso i progetti del Piano (Urban Center)