Adattamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’aria.
Advertisements

Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
L’ APPARATO RESPIRATORIO
I MOTI CONVETTIVI.
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Composizione dell’atmosfera e pressione
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Corso di Farmacologia Farmacologia Lezione 16: Eritropoietina e doping ematico Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Docenti: Guido.
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
La macchina umana Enter Classe III G A cura di: A.S. 2008/09
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Miscugli e soluzioni.
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Apparato respiratorio
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
Adaptation de l’homme dans les différents environnements
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Fisiologia apparato respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Transizioni di stato.
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Che cosa e’ l’allenamento
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Corso di Laurea in Infermieristica Programmi del corso Integrato
Copre più di due terzi della superficie della
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Aria liquida e suo frazionamento
Le attività didattiche sull’acqua
Introduzione alla respirazione
I mari.
L'APPARATO RESPIRATORIO
è un brutto vizio Scopriamo perché
La respirazione.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
IL SANGUE cardiaco_1.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
GAS: caratteristiche fondamentali
La Materia.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Aria ed atmosfera.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

adattamenti

Fisiologia delle profondità

Una persona a 10 metri di profondità è sottoposta alla pressione di 2 atmosfere Una colonna di 10 metri di acqua esercita una pressione di una atmosfera Una colonna di 9.75 metri di acqua di mare esercita una pressione di una atmosfera

I gas sottoposti ad alte pressioni si comprimono Se un gas occupa il volume di un litro a livello del mare, occuperà soltanto 1/4 litro a 30 metri di profondità e 1/8 litro a 70 metri di profondità

Il palombaro Respira : azoto, ossigeno, anidride carbonica L’azoto può essere sostituito dall’elio

Azione narcotica dell’azoto a pressioni elevate (i 4/5 dell’aria sono costituiti da azoto) Dopo un ora di immersione Un palombaro che respiri aria compressa presenta i primi segni di narcosi a 40-50 metri Tra 50 e 60 metri diventa sonnolento A 90 metri non è più in grado di eseguire il suo lavoro Perde coscienza a 110metri Meccanismo d’azione Come i gas anestetici si scioglie nella membrana dei neuroni diminuendone l’eccitabilità

Tossicità dell’ossigeno L’esposizione a 3 atmosfere di ossigeno per un’ ora provoca convulsioni epilettiche e coma Meccanismo d’azione Riduzione di enzimi ossidativi L’eccesso di ossigeno nel sangue provocherebbe vasocostrizione e alterazioni nel flusso di sangue ai tessuti Aumento radicali liberi

Uso dell’elio nelle immersioni L’elio ha un peso atomico più piccolo dell’azoto È meno solubile dell’azoto nei liquidi Diffonde più velocemente nei liquidi Forma meno bolle durante la decompressione in emersione

Adattamenti all’altitudine Nel 1981 un gruppo di 20 fisiologi, medici e scalatori, insieme a 42 sherpa, ha formato la spedizione American Medical Research al Monte Everest Scopo della spedizione era lo studio della fisiologia umana ad altitudini estreme, partendo dal campo base a 5400m e continuando a fino a 8940

Come avviene l’acclimatazione? La prima risposta dell’organismo all’ipossia è l’iperventilazione Conseguenza dell’iperventilazione è l’aumento della pressione parziale di ossigeno ed una diminuizione di anidride carbonica; si verifica quindi una tendenza all’alcalosi A 6300m nonostante l’alcalosi la curva di dissociazione dell’emoglobina è quasi normale in quanto i livelli di BPG aumentano con l’altitudine

L’ipossia delle elevate altitudini stimola anche il rilascio epatico e renale di eritropoietina L’eritropoietina stimola la produzione di globuli rossi da parte del midollo L’aumento dell’ematocrito (policitemia) aumenta la quantità totale di ossigeno disponibile Quando l’ematocrito supera il 45% determina un aumento della viscosità ematica tale da impedire il flusso ematico cerebrale e periferico; la policitemia indotta dall’altitudine è la causa della malattia cronica della montagna

Adattamenti all’immersione