CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICO
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Architettura Dei Sistemi Elettronici
ELETTRONICA DI POTENZA
Condizionamento dei segnali di misura
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Sistemi di acquisizione
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
ELETTRONICA DI POTENZA (Allievi CdL Ing
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
Elettrotecnica Anno accademico
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Informatica e Telecomunicazioni
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Architettura Dei Sistemi Elettronici
TRASDUTTORI.
Richiami di Elettrotecnica
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
A.S.E.2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICODefinizione di SISTEMA ELETTRONICO Esempi di sensoriEsempi.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
Autronica5.1 Autronica LEZIONE N° 5 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
AUTRONICA11.1 Autronica LEZIONE N° 11 Convertitori A to D e D to AConvertitori A to D e D to A Richiami su segnali campionatiRichiami su segnali campionati.
Sistemi elettronici automatici
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Presentazione Trasduttori
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio in classe B a simmetria complementare Attività sperimentale 2016.
Sistemi Elettronici Programmabili
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI LEZIONE N° 1 (3 ore) Docente Scopo del corso Prerequisiti Programma del modulo Modalità d’esame Introduzione al corso Diodi C.E.A.D.

DOCENTE Pierangelo Terreni Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Telefono: 050-568632 e-mail: p.terreni@iet.unipi.it Orario di ricevimento Mercoledì 10,30 – 13,30 Sergio Saponara C.E.A.D.

SCOPO DEL CORSO fornire conoscenze relative ai componenti elettronici più recenti, analogici, Di potenza, misti, soluzioni circuitali più adatte per le varie applicazioni amplificatori, alimentatori convertitori, Strumenti CAD di analisi e progetto C.E.A.D.

Programma del modulo (1) Alimentatori Lineari analisi progetto Alimentatori Switching Generatori di forme d’onda Temporizzatori Sistemi complessi (cenni) C.E.A.D.

Programma del modulo (2) Sistemi lineari Classificazione degli amplificatori Classe A Classe B Classe A-B Classe C Classe D Classe E Analisi e Progetto Convertitori A/D e D/A C.E.A.D.

Modalità d’esame Prova Scritta Prova Orale C.E.A.D.

Testi consigliati J. Millman, A. Grabel, P. Terreni “Elettronica di Millman” McGraw-Hill J. Millman, A. Grabel “Microelettronica”” McGraw-Hill M. H. Rashid “Fondamenti di Elettronica” APOGEO C.E.A.D.

Introduzione al corso Sistemi Elettronici nella vita quotidiana apparecchi telefonici apparecchi radio televisione sistemi audio Personal Computer sistemi di controllo industriale sistemi di sicurezza su autovetture (ABS) sistemi di iniezione e di accensione ………………………….. C.E.A.D.

Grandezze elettriche 1 Differenza di potenziale Generatore di tensione continua V + V - t C.E.A.D.

Grandezze elettriche 2 Differenza di potenziale Generatore di tensione alternata + V - T F = 1 / T C.E.A.D.

Grandezze elettriche 3 Segnale qualunque + V - C.E.A.D.

Legge di OHM + V I R - C.E.A.D.

Prima legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff ai nodi [KIL] I1 I2 I3 I5 I4 C.E.A.D.

Seconda legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff alle maglie [KVL] V3 V2 - + - + - + V4 V1 V5 - + - + C.E.A.D.

Tipi di Analisi Sistemi Lineari Sistemi non Lineari Legge di Ohm Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Leggi di Kirchhoff Teorema di Thevenin Teorema di Norton Teorema di Miller Teorema di Scomp. …………………… C.E.A.D.

Potenza in un circuito elettrico Legge di Joule V - + I R C.E.A.D.

Potenza in un circuito elettrico Potenza istantanea Potenza media C.E.A.D.

Sistemi Elettronici Esempio 1: Ricevitore radio Esempio 2 :Amplificatore audio Antenna Altoparlante Sistema di elaborazione Microfono Altoparlante Sistema di elaborazione C.E.A.D.

Blocchi Fondamentali Sensore Attuatore Sistema di elaborazione Trasforma la grandezza fisica che si vuole acquisire in un segnale elettrico (tensione, corrente, variazione di resistenza, capacità, induttanza, etc.) Attuatore Trasforma un segnale elettrico in una grandezza fisica di interesse (movimento, forza, luce, etc.) Sistema di elaborazione esegue operazioni lineari e/o non lineari sul segnale d’ingresso per fornire in uscita il segnale di pilotaggio dell’attuatore. (sistema a due porte) C.E.A.D.

Sensori Termistori e temocoppie Foto diodi e foto transistori misura di temperatura Foto diodi e foto transistori misura di luce Materiali piezoelettrici e strain gauges misura di forza Potenziometri, sensori induttivi …. misura di lunghezza Generatori tachimetrici, accelerometri, … misura di velocità e accelerazione Microfoni C.E.A.D.

Attuatori Riscaldatori resistivi per produrre calore Diodi emettitori di luce, variatori di luce per controllare la luminosità Solenoidi per produrre forze Motori elettrici per produrre spostamenti Altoparlanti e trasduttori ultrasonici per produrre suoni C.E.A.D.

Sistema di elaborazione Esegue operazioni lineari AMPLIFICAZIONE Somma o differenza fra segnali …… Esegue operazioni non lineari Prodotto fra segnali Limitazione della banda (Fmax, Fmin) Distorsioni Traslazioni in frequenza ……… C.E.A.D.

AMPLIFICATORE Esempio: Amplificatore audio II II VI VU Vs RI RU + + + - VU Vs RI - - RU C.E.A.D.

Definizione AMPLIFICATORE ATTENZIONE!!! Due porte Il segnale d’uscita è una replica fedele del segnale d’ingresso La potenza d’uscita è superiore a quella d’ingresso ATTENZIONE!!! La potenza fornita al carico viene assorbita dall’alimentazione in continua dell’amplificatore L’amplificatore trasforma potenza priva di informazione (Potenza DC) in potenza contenente informazione (Segnale d’uscita PDC > PU C.E.A.D.

Storia dell’Elettronica 1 1904 Fleming inventa il TRIODO 1906 Pickard realizza il diodo a contatto 1920 Armstrong realizza il ricevitore radio supereterodina 1925 Dimostrazione di possibile realizzazione della televisione 1925 Lilienfield possibile realizzazione del dispositivo ad effetto di campo 1933 Armstrong ricevitore radio fm 1940 Armstrong realizza il RADAR C.E.A.D.

Storia dell’Elettronica 2 1947 PRIMA RIVOLUZIONE ELETTRONICA Shockley et alt. della Bell Labs inventano il TRANSISTORE A SILICIO (BJT) 1950 Dimostrazione TVC 1952 Shockley inventa il transistore unipolare a effetto di campo 1956 Realizzazione SCR (disp. Potenza) 1958 Kilby della Texas Instruments e Moore della Fairchild sviluppano il primo circuito integrato C.E.A.D.

Storia dell’Elettronica 3 1968 SECONDA RIVOLUZ. ELETTRONICA Fairchild primo circuito integrato commerciale (Op. Amp. mA 709) 1971 INTEL microprocessore a 4 bit (4004) 1972 INTEL microprocessore a 8 nbit ……………………. 1995 INTEL memoria RAM da 1 GIGABIT C.E.A.D.

Sistema Elettronico ~ ~ ELABORATORE SENSORE ATTUATORE ELABORATORE DIGITALE AMP ~ A / D D / A ~ AMP Sequenz. (M.S.F.) A.U. (R.C.) MEM (RAM) REG. (F - F) L.U. (R.C) I / O C.E.A.D.

Blocchi Base AMP = Amplificatore Filtro = Elimina le frequenze inutili (filtro anti aliasing) A/D = Convertitore Analogico/Digitale El. Dig. = Elaboratore “Numerico” (opera su grandezze numeriche e logiche) D/A = Convertitore Digitale/Analogico C.E.A.D.

Conclusioni Introduzione al corso Definizione di SISTEMA ELETTRONICO Trasduttori AMPLIFICATORE Equilibrio energetico in un amplificatore Breve storia dell’Elettronica Espansione di un Sistema Elettronico Blocchi base costituenti un Elaboratore Elettronico C.E.A.D.