1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

User Group U-Gov Programmazione Didattica
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
Stato avanzamento lavori
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
MONITORAGGIO POF
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Per giovani ricercatori (coordinatori scientifici o responsabili locali) che non siano già presenti, a tempo indeterminato, nei ruoli delle università
Direzione Regionale Sicilia1 ForTic MARZO 2004 Regione Sicilia.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Esami SRFC Sintesi ESAME SRFC nel Sistema Di Istruzione e Formazione Professionale IEFP 14 marzo Zarri.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
L’Autovalutazione della Scuola
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Calendario scolastico 2015/2016
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Incontro dei Referenti Locali per il Trasferimento Tecnologico INFN Procedure di accreditamento delle Strutture quale sede formativa presso le Regioni.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
30 luglio 2010Sud- Est_Ufficio di Piano1 Incontro Ufficio di Piano - Enti Gestori 30 luglio 2010 L’accreditamento dei servizi socio- sanitari nel Distretto.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica

2 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI z12 giugno 2002: Il CdS presenta Richiesta di Accreditamento alla Regione per la Formazione post-obbligo e la formazione superiore (come Sede Formativa di nuova costituzione). z28 marzo 2003: Il CdS riceve la I° verifica in loco della SAFORET (Sistema per l’Accreditamento delle Sedi Formative e di Orientamento della Regione Toscana), soggetto terzo nominato dalla Regione Toscana per la conduzione delle verifiche. La verifica si sofferma sugli indicatori di I° livello previsti dal Dispositivo Operativo della Regione Toscana. Esito proposto: Rilascio di accreditamento provvisorio. Annotazioni e riserve della sede formativa: NESSUNA

3 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI Sintesi dei risultati A (DATI DI INPUT)= assetto giuridico e organizzativo: configurazione giuridica, responsabilità e ruoli, competenze del management capacità logistiche: adeguatezza dei locali, adeguatezza didattica, adeguatezza tecnologica, congruità situazione economica: affidabilità economico-finanziaria della sede operativa, affidabilità patrimoniale della sede operativa, affidabilità economico-finanziaria del legale rappresentante, sistema di relazioni: relazioni con il sistema produttivo

4 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI B (DATI DI PROCESSO) = formalizzazione dei processi di produzione dei servizi: analisi dei fabbisogni, progettazione, selezione e valutazione delle risorse, erogazione, monitoraggio e valutazione, direzione, amministrazione, promozione. C (DATI DI OUTPUT)= capacità gestionali: capacità ed affidabilità gestionali complessive della sede operativa CriterioPunteggio ottenuto A285 B140 C 50 Totale475 punteggio massimo raggiungibile 507 punteggio minimo necessario per l’accreditamento provvisorio 271

5 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI z28 aprile 2004: Il CdS ottiene l’accreditamento provvisorio (D.G.R. 2426). Entro due anni da tale data il CdS dovrà ottenere l’accreditamento definitivo. zLa Regione Toscana valuta il modello CRUI-CampusOne come possibile modello di valutazione valido ai fini dell’accreditamento regionale. Con delibera della Giunta Regionale n. 475 del 24 maggio 2004 il modello CampusOne è stato definitivamente inserito tra quelli validati dalla Regione Toscana per il proprio percorso di accreditamento delle sedi operative. z15 aprile 2003: Il CdS presenta il Rapporto di Autovalutazione secondo il Modello CampusOne

6 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI z25-26 giugno 2003: Il CdS riceve la visita in loco condotta dal Gruppo di valutazione esterna nominato dalla CRUI z4 dicembre 2003: La CRUI trasmette al CdS i risultati della valutazione esterna (punti di forza e punti di debolezza) z7 settembre 2004: Il CdS consegna alla SAFORET la Scheda per l’Audit periodico

7 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI z28 settembre 2004: Il CdS riceve la II° verifica in loco della SAFORET. La verifica si sofferma sugli indicatori di I ̊ e di II ̊ livello previsti dal Dispositivo Operativo della Regione Toscana e relativi alle sedi di nuova costituzione. Esito proposto: Mantenimento dell’accreditamento. Annotazioni e riserve della sede formativa: NESSUNA

8 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI Sintesi dei risultati A (DATI DI INPUT)= assetto giuridico e organizzativo: configurazione giuridica, responsabilità e ruoli, competenze del management, gestione della qualità capacità logistiche: adeguatezza dei locali, adeguatezza didattica, adeguatezza tecnologica, congruità situazione economica: affidabilità economico-finanziaria della sede operativa, affidabilità patrimoniale della sede operativa, affidabilità economico-finanziaria del legale rappresentante, sistema di relazioni: relazioni con il sistema produttivo

9 Accreditamento regionale-Certificazione CRUI B (DATI DI PROCESSO) = formalizzazione dei processi di produzione dei servizi: analisi dei fabbisogni, progettazione, selezione e valutazione delle risorse, erogazione, monitoraggio e valutazione, direzione, amministrazione, promozione. processi di gestione della qualità C (DATI DI OUTPUT)= capacità gestionali: capacità ed affidabilità gestionali complessive della sede operativa CriterioPunteggio ottenuto A307 B164 C 50 Totale gennaio 2005: Il CdS presenta il Rapporto di Autovalutazione secondo il Modello CampusOne