Unità di Salerno Riunione del progetto PRIN 2005-2007 “Automi e Linguaggi Formali: aspetti matematici e applicativi” (Linguaggi Formali e Automi: metodi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Introduzione al linguaggio R
Introduzione al linguaggio R
Informazioni sul Corso
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Semantica, inferenza e logica
FELLOW A (young) physician who has completed training as an intern and resident and has been granted a stipend and position allowing him or her to do further.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Digressione: il linguaggio di query CQP
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
Introduzione al linguaggio R
Intelligenza Artificiale
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Approssimazione di funzioni attraverso sistemi in logica fuzzy
XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello.
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Conferenza Nazionale delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Conferenza stampa e assemblea Cittadella di Monserrato 10 novembre 2008.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 2 LINGUAGGI FORMALI ED AUTOMI PROF. ALESSANDRO.
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Didattica on line.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
4/20/20151 Metodi formali dello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” Cattedra di Chirurgia Generale Prof. Francesco Rulli ENDOSCOPIC SURGERY.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
4/26/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof.Anna Labella.
Fondamenti dei linguaggi di programmazione: automi.
Progettazione ottimizzata di dispositivi elettromagnetici Ing. Nunzio Salerno Modelli numerici per campi e circuiti.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
La didattica della matematica e le prove invalsi
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
OSPEDALE E TERRITORIO OBIETTIVO COMUNE
Comunicazioni Un ringraziamento speciale a Valerio Vercesi, Marcella Diemoz e Gianni Chiefari per il grande lavoro che e’ stato parte fondamentale.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Average Distance Measure Gianluca Demartini Università degli Studi di Udine 15/06/2005.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino Silvia Benvenuti Napoli, 12 Dicembre 2013 LA FORMA DELLA BELLEZZA: GEOMETRIE NON EUCLIDEE / LA FORMA.
Victor De Sabata “Mozart Requiem” (Dies Irae). CLASSE II° C A.S. 2014/15.
Cooperation with ITALIA in ERASMUS+ Program. INCOMING ITALIAN STUDENTS IN UPT NAME OF HOME UNIVERSITY (Academic year) (Academic year)
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
A.s. 2015/16 IC Don Guido Cagnola di Gazzada Schianno VA in rete con le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione del bacino Nord-Laghi della.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Titolo presentazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La comunicazione del dato statistico.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
MACCHINE NARRANTI VIDEOGAME E LETTURA GABRIELE FERRI
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
Avviso di seminario ERASMUS+
MP84-13 A NEW APPROACH FOR AN IMPROVED PSA DOUBLING TIME COMPUTATION FOR SELECTING PATIENTS CANDIDATE TO TIMELY SALVAGE RADIOTHERAPY FOR A BIOCHEMICAL.
Inglese Francesco Orilia.
Infertility-related stress, anxiety and ovarian stimulation: can couples be reassured about the effects of psychological factors on biological responses.
Transcript della presentazione:

Unità di Salerno Riunione del progetto PRIN “Automi e Linguaggi Formali: aspetti matematici e applicativi” (Linguaggi Formali e Automi: metodi, modelli e applicazioni) luglio Villa Toeplitz, Varese

Università di Salerno Marcella Anselmo Clelia De Felice Gabriele Fici Rosalba Zizza Università “Federico II” di Napoli Arturo Carpi Aldo de Luca Alessandro De Luca Università di Roma “Tor Vergata” Dora Giammarresi Stefano Varricchio Flavio D’Alessandro Salerno Palermo

Università “Federico II” di Napoli Arturo Carpi Aldo de Luca Alessandro De Luca “Sulla congettura di Dejean” risolta per n≥38

Studio di proprietà combinatorie e di struttura delle parole Sturmiane centrali Studio di alcune famiglie di linguaggi formali quali i codici a lunghezza variabile in rapporto alla teoria dell'informazione. Università “Federico II” di Napoli Arturo Carpi Aldo de Luca Alessandro De Luca

Aldo de Luca. Some decompositions of Bernoulli sets and codes, ITA 39 (2005) Arturo Carpi e Aldo de Luca, Completions in measure of languages and related combinatorial problems, TCS 330 (2005) Arturo Carpi e Aldo de Luca, Codes of central Sturmian words, TCS, 340 (2005) Arturo Carpi e Aldo de Luca, Central Sturmian words: Recent developments, in C. De Felice, A. Restivo ed.s, Proc.s DLT '05, Lecture Notes in Computer Science, vol. 3572, Springer (Berlin 2005), pp Aldo de Luca e Alessandro De Luca, Palindromes in Sturmian words, in C. De Felice, A. Restivo ed.s, Proc.s DLT '05, Lecture Notes in Computer Science vol. 3572, Springer (Berlin 2005), pp Aldo de Luca. Structure, combinatorics, and complexity of ``words'', in IMAGINATION AND RIGOR. Essays on E.R. Caianiello's scientific heritage ten years after his death, Springer-Italia, Milano 2006, pp Aldo de Luca e Alessandro De Luca, Some characterizations of finite Sturmian words, TCS 356(2006) Arturo Carpi e Aldo de Luca, Farey codes and Languages, European Journal of Combinatorics, to appear Aldo de Luca e Alessandro De Luca, Combinatorial properties of Sturmian palindromes, International Journal of Foundations of Computer Science, to appear Aldo de Luca, Some reflections on Cybernetics and its scientific heritage, Proc.s of Biocomp 2005, Science Mathematica Japonica, to appear Aldo de Luca e Alessandro De Luca, Pseudopalindrome closure operators in free monoids, Preprint 2/2006, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Napoli Federico II Università “Federico II” di Napoli Arturo Carpi Aldo de Luca Alessandro De Luca

“Well quasi-orders and the shuffle closure of finite sets” Questioni di conteggio e di crescita dei linguaggi context- free Condizioni di regolarità dei linguaggi basate sui “well quasi-orders” Università di Roma “Tor Vergata” Dora Giammarresi Stefano Varricchio Flavio D’Alessandro

“Dal non-determinismo al determinismo(nei linguaggi 2dim): alcune riflessioni” Università di Roma “Tor Vergata” Dora Giammarresi Stefano Varricchio Flavio D’Alessandro Università di Salerno Marcella Anselmo Clelia De Felice Gabriele Fici Rosalba Zizza

Codici (struttura dei codici fattorizzanti) C. De Felice, "An enhanced property of factorizing codes", Theoretical Computer Science 340 (2005) C. De Felice, "On a complete set of operations for factorizing codes", Theoretical Informatics and Applications 40 (2006) C. De Felice, “On factorizing codes: structural properties and related decision problems”, ADVANCES IN APPLIED MATHEMATICS (in stampa) C. De Felice, “Finite completion via factorizing codes”, sottomesso Università di Salerno Marcella Anselmo Clelia De Felice Gabriele Fici Rosalba Zizza

Linguaggi splicing regolari P. Bonizzoni, C. De Felice, and G. Mauri, "Recombinant DNA, Gene Splicing as Generative Devices of Formal Languages", Proceedings "CiE 2005: New Computational Paradigms" (Special Session on Biological Computation), Lecture Notes in Computer Science 3526 (2005) 65-67, Springer. P. Bonizzoni, C. De Felice, R. Zizza, "The structure of reflexive regular splicing languages via Schutzenberger constants", Theoretical Computer Science 334 (2005) P. Bonizzoni, C. De Felice, G. Mauri, R. Zizza, "On the power of circular splicing", Discrete Applied Mathematics 150 (2005) P. Bonizzoni, C. De Felice, G. Mauri, R. Zizza, "Linear splicing and syntactic monoid", Discrete Applied Mathematics 154 (2006) Università di Salerno Marcella Anselmo Clelia De Felice Gabriele Fici Rosalba Zizza

“Alcuni risultati su parole finite” Un controesempio ad una congettura di Restivo (1980) su parole incompletabili minimali [in collaborazione con E. Pribavkina e J. Sakarovitch] Automa dei suffissi e parole proibite minimali per parole con “wildcards” [in collaborazione con F. Mignosi] Università di Salerno Marcella Anselmo Clelia De Felice Gabriele Fici Rosalba Zizza