"Metastabilità nei materiali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Termodinamica Chimica
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Cos'è un catalizzatore C
Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo:
Leggi della fusione e solidificazione
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Temperatura di fusione di B
CAPITOLO 8 Diagrammi di stato 8-1
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
DIAGRAMMI DI STATO Solubilità
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
LAVORO MULTIMEDIALE di
MATERIALI A MEMORIA DI FORMA
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Lezione 1: Introduzione al corso
Leggi della fusione e solidificazione
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Le forze molecolari e gli stati della materia
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Corso di Elementi di Chimica Generale
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
L’associazione tra meteoriti e corpi progenitori: una mappa dell’orologio.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Frangar, non flectar Proprietà meccaniche dei materiali
Diffusione e velocità di processi nei solidi
Utensili per il taglio dei metalli
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

"Metastabilità nei materiali: Il Tempo della Scienza: Incontri del Giovedì 2011 "Metastabilità nei materiali: relazione tra tempo ed equilibrio" Alberto Castellero Università degli Studi di Torino Dip. Chimica IFM & Centro NIS Giovedì 13 ottobre 2011 Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM)

Trasformazioni di fase: forza motrice termodinamica ed energia di attivazione Equilibrio metastabile Equilibrio instabile Non equilibrio Equilibrio stabile G: forza motrice termodinamica Q: energia di attivazione

La solidificazione di un metallo puro: Nucleazione omogenea della fase cristallina r* /Gv G* 3/Gv2 Gv= Hf(Tf-T)/Tf W.D. Callister Jr., Scienza ed ingegneria dei materiali, EDISES

Nucleazione omogenea: effetto della temperatura L. Battezzati & A. Castellero, “Nucleation and the Properties of Undercooled Melts” Trans Tech Pubblications Inc., Zurich, Switzerland

Nucleazione omogenea: effetto della temperatura W.D. Callister Jr., Scienza ed ingegneria dei materiali, EDISES

Le trasformazioni fase nei sistemi metallici: velocità di crescita e cinetica di trasformazione W.D. Callister Jr., Scienza ed ingegneria dei materiali, EDISES

Energizzazione del sistema Raffreddamento rapido È possibile raggiungere uno stato metastabile solo quando esiste un percorso cineticamente favorito rispetto a quello previsto dalla termodinamica Energizzazione del sistema  Raffreddamento rapido (tempra)

Il diagramma Ferro-Carbonio Equilibrio Termodinamico Fe3C  3Fe + C Diag. Fe-grafite (stabile) Diag. Fe-Fe3 (metastabile) W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli

La trasformazione martensitica R.A. Higgins, Engineering Metallurgy, Arnold W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli

La trasformazione martensitica W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli trasformazione di tipo “militare” (senza diffusione) elevata velocità di trasformazione (10-4 s)

Martensite e proprietà meccaniche W.D. Callister Jr., Scienza ed ingegneria dei materiali, EDISES R.A. Higgins, Engineering Metallurgy, Arnold

Tempra degli acciai al carbonio M. Cavallini, Appunti di storia della metallurgia, Giada

Cenni storici sui fenomeni di precipitazione nelle leghe di Al 1906: prima osservazione dell’effetto da indurimento da precipitazione (Wilm) 1909: inizio produzione industriale della lega “duralumin”(3-4 wt.% Cu, 0.5-1 wt.% Mn, 0.5-1.5 wt.% Mg,) 1919: teoria dell’indurimento da precipitazione 1938: identificazione delle zone di Guinier-Preston

Al-Cu: diagramma di fase Condizioni di equilibrio: solubilità di Cu in Al ad alta T coesistenza tra la soluzione solida  e -Al2Cu a bassa T Condizioni di non equilibrio: solubilizzazione di Cu in Al tempra della soluzione solida soluzione solida sovrassatura di Cu in Al a temperatura ambiente D.A. Porter & K.E. Easterling, Phase Transformations in Metals and Alloys, 2nd ed., Chapman & Hall

Indurimento da precipitazione zone di Guinier and Preston (GP): zone ricche in Cu coerenti con la matrice . Dischi con diametro 10 nm e spessore di 2 piani atomici. ’’: struttura tetragonale coerente con la matrice . “Piattelli” con diametro 100 nm e spessore di 10 nm. ’: struttura tetragonale semi-coerente con la matrice . “Piattelli” con diametro 1 m. : struttura tetragonale incoerente con la matrice . D.A. Porter & K.E. Easterling, Phase Transformations in Metals and Alloys, 2nd ed., Chapman & Hall

Energia libera ed energia di attivazione G*  3/Gv2 D.A. Porter & K.E. Easterling, Phase Transformations in Metals and Alloys, 2nd ed., Chapman & Hall

Diagramma di fase metastabile e curve TTT D.A. Porter & K.E. Easterling, Phase Transformations in Metals and Alloys, 2nd ed., Chapman & Hall

Vetri metallici 1960: sintesi del primo vetro metallico (Au75Si25 ) da parte di Pol Duwez e collaboratori (CALTECH) mediante rapida solidificazione Velocità di tempra: 106 K/s R.W. Cahn & A.L. Greer in Physical Metallurgy (Haasen & Cahn eds.), North Holland

http://www.youtube.com/watch?v=yzVJLba-Coc

Criteri per l’amorfizzazione bassa forza motrice G elevata viscosità bassa temp. fusione R. Busch et al., J. Appl. Phys. 83 (1998) 4134 R.W. Cahn & A.L. Greer in Physical Metallurgy (Haasen & Cahn eds.), North Holland L. Battezzati & A. Castellero, “Nucleation and the Properties of Undercooled Melts”, Trans Tech Pubblications Inc., Zurich, Switzerland

H.A. Davies in Amorphous Metallic Alloys, Luborsky ed., Butterworths Curve TTT H.A. Davies in Amorphous Metallic Alloys, Luborsky ed., Butterworths

G. Kumar et al. Nature 457 (2009) 868

Livelli isoconfigurazionali

Rilassamento strutturale 298 K 77 K A. Castellero et al. Acta Mater. 56 (2008) 3777 D.I. Uhlenhaut et al., Phil. Mag. 89 (2009) 233 Mg65Cu25Y10 amorfo Infragilimento con l’invecchiamento a temperatura ambiente

Proprietà meccaniche Leghe cristalline Cu46Zr47Al7 amorfo Elevato coefficiente di restituzione elastica A. Inoue, Acta Mater. 48 (2000) 279

Ringraziamenti Il Laboratorio di Metallurgia Livio Battezzati e Marcello Baricco Giuseppe Riontino Paola Rizzi e tutti gli altri: post-doc, dottorandi, studenti…