1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
La contabilità nazionale
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
LO STATO E L’ECONOMIA.
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia Politica - Macroeconomia
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Macroeconomia - Prof. ME Bontempi
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Economia e Organizzazione Aziendale
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre

2 Le principali variabili della macroeconomia Il Prodotto Interno Lordo (PIL) Il livello generale dei prezzi e l’inflazione Il tasso di disoccupazione

3 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia Eurostat Commissione Europea Banca Centrale Europea: BCE OCSE Organizzazione delle Nazioni Unite: ONU Fondo Monetario Internazionale: FMI Banca Mondiale (World Bank): WB

4 Il prodotto interno lordo o PIL Esso è il valore totale di tutti i beni e servizi finali prodotti in un sistema economico in un determinato periodo di tempo (solitamente un anno) 1.OK : concessionario che vende una auto nuova ad un consumatore 2.Non OK: l’acquisto da parte di una casa automobilistica di acciaio da una fonderia o di vetro da un vetraio. In questo caso si parla di beni e servizi intermedi che diventano cioè fattori di produzione di altri beni e servizi. L’acquirente, inoltre, non è l’utente finale.

5 Quali transazioni entrano nel computo del PIL? Beni usati? No, perché è un trasferimento di ricchezza già esistente. Le nuove scorte di magazzino? Sì, perché rappresentano produzione di nuova ricchezza (anche se verranno vendute in futuro). Servizi abitativi. Il servizio abitativo di una casa di proprietà viene imputato al PIL. Beni intermedi? No. Viene calcolato il valore dei beni finali (quindi il pane ma non la farina venduta per produrlo). Attività finanziarie, come azioni e obbligazioni, no. Beni e servizi di produzione estera, no.

6 Il PIL, prodotto interno lordo, misura la produzione di nuova ricchezza. È definito come: 1. spesa totale in beni e servizi finali prodotti nel paese in un anno 2. reddito totale prodotto dai fattori di produzione localizzati nel paese durante un anno 3. valore aggiunto dell’economia, ovvero il valore che ciascuna impresa aggiunge nei vari stadi del processo produttivo Alcune definizioni

7 Il flusso circolare

8 Il calcolo del PIL 1.Spesa aggregata per l’acquisto di beni e servizi finali prodotti internamente 2.Valore di produzione dei beni e servizi finali cioè sommando Va delle imprese in tutti gli stadi di produzione 3.Come reddito dei fattori corrisposto dalle imprese

9 Calcolo del PIL in una economia semplificata 1.Spesa di beni e servizi finali prodotti dalle imprese nazionali: il Pil può essere misurato dal flusso di fondi che affluisce alle imprese. Per evitare la doppia contabilizzazione (es.automobile e acciaio) si fa riferimento solo ai beni finali acquistati da utenti finali per consumo (C) o investimento (I). 2.Valore della produzione di beni e servizi finali: sommando, cioè, il valore di tutti i beni e servizi prodotti escludendo quei beni e servizi che contribuiscono alla produzione di altri beni (cd. beni e servizi intermedi),considerando,quindi, il valore aggiunto di ciascun produttore Es:Autoitalia SpA Somma dei redditi dei fattori produttivi coinvolti nel processo produttivo: ciò significa che il denaro guadagnato dalle imprese vendendo beni e servizi deve essere ripartito tra i soggetti coinvolti (salari, interesse, rendite e profitti).

10 Calcolo del PIL in una economia semplificata

11 Esercizio (1) approccio beni finali Pil dell’economia $200+$1000=$1200 Impresa Siderurgica Ricavi$400 Costi (salari)$340 Profitti$60 Impresa Ittica Ricavi$200 Costi (salari)$160 Profitti$40 Impresa automobilistica Ricavi$1000 Costi Salari $500 Acquisti di acciaio$400 Profitti$100 Produzione finale dell’impresa siderurgica =0 (acciaio non è bene finale) Produzione finale dell’impresa ittica = $ 200 Produzione finale dell’impresa automobilistica = $1000 Valore dei beni e servizi finali prodotti dall’economia in un dato periodo di tempo

12 Esercizio (2) approccio VA Pil dell’economia $400+$200+$600=$1200 Impresa Siderurgica Ricavi$400 Costi (salari)$340 Profitti$60 Impresa Ittica Ricavi$200 Costi (salari)$160 Profitti$40 Impresa automobilistica Ricavi$1000 Costi Salari $500 Acquisti di acciaio$400 Profitti$100 VA dell’impresa siderurgica =$400 VA dell’impresa ittica = $ 200 VA impresa automobilistica = $1000-$400=$600 VA, ad un certo stadio della produzione, è pari al valore della produzione al netto del valore dei beni intermedi (escluso il lavoro) usati nel processo produttivo

13 Esercizio (3) approccio redditi Pil dell’economia $400+$200+$600=$1200 Impresa Siderurgica Ricavi$400 Costi (salari)$340 Profitti$60 Impresa Ittica Ricavi$200 Costi (salari)$160 Profitti$40 Impresa automobilistica Ricavi$1000 Costi Salari $500 Acquisti di acciaio$400 Profitti$100 Salari+profitti =$340 +$60=$400 Salari +profitti = $160+$40=$200 Salari +profitti =$500+$100=600 Somma dei redditi di tutta l’economia in un dato periodo di tempo: la differenza tra il valore della produzione finale e il valore dei beni intermedi deve prendere la forma di salari, profitti e imposte

14 Pil nominale, reale e deflatore Il PIL nominale misura questo valore a prezzi correnti Il PIL reale misura questo valore utilizzando come numerario di riferimento i prezzi di un anno base Deflatore del PIL: rapporto tra PIL a prezzi correnti e PIL a prezzi costanti per lo stesso anno dà la variazione dei prezzi tra l’anno corrente e l’anno base. Anno PIL nominale Deflatore PIL reale (mld $) (1987=1) (p 1987) ,20, , , ,60, ,91, ,41, ,81, ,11, ,81, , , ,31,235

15 Pil nominale, reale e deflatore (2) AnnoPIL nominaleDeflatore PIL reale (mld $) (1987=1) (p 1987) ,20, , ,70, , ,60, , ,91, , ,41, , ,81, , ,11, , ,81, ,21, , ,31, ,3 Pil nominale del ,940(4.296,5)=4.038,7 Deflatore Pil ,2/4.979,5=1,209 Pil reale anni mancanti:Pil nominale/deflatore 4.150,8,4.405,2, 4.539,9, 4.716,5, 4.839,4,4.895,1,4.868, 5.136,3 Negli anni precedenti il 1987 Pil reale>Pil nominale perché p anno base >prezzi ciascun anno

16 Il Pil in Italia e in Europa