A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
Circolare Ministeriale 14 marzo 2008, n. 32
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dpr Valutazione degli alunni
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
S.S.1°gr. "DANTE ALIGHIERI" NOVITÀ ESAME DI STATO a conclusione del primo ciclo distruzione (C.M.32 del 14/03/08) Anno Scol. 2007/08.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
Circolare Ministeriale 14 marzo 2008, n. 32
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
U.S.P Treviso M.G. Bigardi 1 ESAMI DI LICENZA con QUARTA PROVA INVALSI a.s
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
L’esame di Scuola Media
LESAME DI LICENZIA AVRÀ IL CARATTERE DI UN BILANCIO SIA DELLATTIVITÀ SVOLTA DALL ALUNNO SIA DELLATTIVITÀ EDUCATIVA E CULTURALE COMPIUTA DALLA SCUOLA C.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DANTE ALIGHIERI”
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE PER LANNO SCOLASTICO MAGGIO 2007.
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
NEL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
Vademecum per l’integrazione scolastica
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO. O.M. 21 maggio 2001, n. 90 Azioni preliminari del CD e dei consigli di classe Riferimento per le procedure relative.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
La scheda di certificazione delle competenze
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
Bonelli – Cinquini - Valagussa
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
LA VALUTAZIONE.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Corso ad indirizzo musicale
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di I grado A.S. 2011/2012.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
ESAME DI STATO Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

a.s. 06/07

NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento autonomia) O.M. 90/01 in quanto compatibile (Scrutini ed esami) – Adempimenti preliminari L. 53/03 (Riforma ordinamenti) D.Lgvo 59/04 artt. 8 e 11 (valutazione scuola primaria - valutazione scuola sec. 1^ grado)

continuazione Note prot. 4099/04 e prot. 26/A/05 Nota 31/08/06 (adempimenti conclusivi ed esame finale 1^ ciclo) Nota 10/11/06 (adempimenti conclusivi ed esame finale 1^ ciclo) NORMATIVA

C.M. 28/07 Esame a conclusione 1^ ciclo d’istruzione (dopo una “base conoscitiva generale” – scuola primaria – v’è stata una “sistematizzazione dei saperi su cui si fondano le consapevoli scelte per il futuro” – scuola secondaria 1^ grado - )

esclusiva competenza delle commissioni esaminatrici a predisporre tutte le prove d’esame (cfr. art.3 L.1/07 che abroga art.3, comma 1 b D.Lg.vo 286/04) NO INVALSI

A) - ATTIVITA’ PRELIMINARI ALL’ESAME DI STATO 1. validazione dell’anno scolastico (frequenza di almeno ¾ dell’orario complessivo personalizzato – salvo deroghe motivate -)

2. ammissione all’esame d’ufficio a tutti gli alunni frequentanti l’ultimo anno di scuola secondaria di 1^ grado- abrogato il giudizio di idoneità da parte del C. d. C. (art. 19 D. L.vo 59/04)

3. predisposizione relazione finale del C.d.C. con: -attività e insegnamenti effettivamente svolti, -linee didattiche seguite, -interventi effettuati (anche di sostegno e integrazione), -sintesi del programmato e verificato nel triennio).

4. scheda individuale di valutazione (contenenti giudizi analitici per disciplina e giudizio conclusivo 3° anno) sullo sviluppo delle capacità e sul possesso dei contenuti culturali dell’alunno

B) SVOLGIMENTO ESAMI DI STATO 1. Prove scritte 3 da svolgersi su tre giorni diversi e per una durata oraria definita dalla commissione d’esame. Italiano Lingue straniere Matematica ed elementi di scienze e tecnologia E’ tassativamente vietato l’uso di telefoni cellulari

2. colloquio pluridisciplinare valutazione collegiale della maturazione globale dell’alunno (più capacità e competenze nelle due lingue comunitarie e competenza musicale nella pratica esecutiva e nella conoscenza teorica)

3. giudizio finale motivato e complessivo in formulazione sintetica NEGATIVO POSITIVO sufficiente/buono/distin to/ottimo “non licenziato”

4. candidati con necessità educative speciali I. in situazione di handicap (diversamente abili) II. con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) III. candidati ospedalizzati IV. candidati stranieri V. candidati privatisti VI. candidati adulti

Docenti sostegno Prove differenziate Attestato crediti formativi Prove d’esame Diploma di licenza Candidati con handicap C.M. 28/07 - 5

CATEGORIE DI ESITI Indipendenza INDICATORI Autonomia Scelte Decisioni Controllo personale Autonomia decisionale Obiettivi personali PROGETTO D’INTEGRAZIONE (ICF)

CATEGORIE DI ESITI Relazioni INDICATORI Intimità Affetto Famiglia Interazioni Amicizie Persone di riferimento

CATEGORIE DI ESITI Partecipazione nella scuola e nella comunità INDICATORI Presenza a scuola Presenza nella comunità Attività scolastiche Attività nella comunità Coinvolgimento scolastico Coinvolgimento nella comunità Accoglienza Condizione o ruolo sociale

CATEGORIE DI ESITI Benessere personale INDICATORI Benessere emozionale Relazioni interpersonali Benessere materiale Sviluppo personale Benessere fisico Autodeterminazione Integrazione sociale Diritti

Il M.P.I. indica “gli obiettivi generali del processo formativo” e “gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni” -ART. 8 D.P.R. 275/99 (Regolamento Autonomia) C) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

-ART. 10 D.P.R. 275/99 (Regolamento Autonomia) Il M.P.I. adotta i nuovi modelli per le certificazioni indicanti: conoscenze, competenze e capacità acquisite crediti formativi riconoscibili

C.M. 84/05 Certificazione delle competenze degli studenti a.s. 05/06 Note M.P.I e C.M.- 28/07

La certificazione delle competenze ha funzione di orientamento e di sostegno al processo formativo di ciascun alunno

registra:  competenze, capacità e potenzialità nelle aree disciplinari e traguardi raggiunti sia nel percorso scolastico che in sede d’esame;  attitudini emerse;  piano di studio seguito (monte ore, discipline, attività facoltative ed opzionali, crediti formativi)

in assenza di ridefinizione delle Indicazioni Nazionali per il 1^ ciclo (in corso) il M.P.I. chiede alle scuole di sperimentare l’allegato modello di certifcazione delle competenze, anche adottandolo alle specifiche situazioni locali

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO dossier gruppo tecnico nazionale gruppo regionale di raccordo

IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE (intestazione della scuola) Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d’esame Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal consiglio di classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di esame di Stato; CERTIFICANO L’alunn ………………………………………………. nat.. a …..……………………….. il ………………….... ha superato l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale di ………………….. (1) Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio e nelle attività opzionali e facoltative (2) - competenze in lingua italiana ……………………………………………………………. - competenze in inglese e seconda lingua comunitaria…..………………………………… - competenze matematiche………………………………………………………………….. - competenze scientifiche……………………………………………………………………… - competenze tecnologiche………………………………………………… competenze storico-geografiche………………………………………………………….. - competenze artistiche…………………………………………………………………….. - competenze musicali…………………………………………………………………… competenze motorie………………………………………………………………………. Anche con riferimento a prove d’esame sostenute con esito molto positivo, ha mostrato specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari: ………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………. Il piano di studi seguito nell’ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a: - tempo scuola (settimanale complessivo)………………………………………………. - attività opzionali facoltative (quali e quante ore)………………………………….…… - altre attività significative………………………………………………………………… data………………………. Il Dirigente scolastico Il Presidente di Commissione ________________________________ (1) (OTTIMO, DISTINTO, BUONO, SUFFICIENTE) (2) Il livello si può esprimere sia in termini quantitativi (es., iniziale, intermedio, finale) sia con indicatori della disciplina