C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Hall Quando una carica elettrica q si muove dentro un campo magnetico di induzione B Con velocità v, subisce una interazione elettromagnetica.
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Informatica e Telecomunicazioni
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Fondamenti di Informatica
Sistemi di Supporto alle Decisioni
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Circuiti Elettrici.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
PCB DESIGN con CadSoft EAGLE 4.1
La Trasmissione dei Segnali
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
SISTEMA AUTOMATICO COMANDO TAPPARELLE
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Elettrotecnica Anno accademico
Realizzazione di impedenze
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Elettrotecnica Anno accademico
INTRODUZIONE AL CORSO.
Informatica e Telecomunicazioni
Elettrotecnica Anno accademico
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
Sistema CAD (EDS) per schede elettroniche Parti del sistema ADSSchematico e Layout si sviluppano indipendentemente ma sono sincronizzabili.
Fundamentals of Optoelectronic Devices: An introduction
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
Collaudo di Schede Elettroniche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Docente: Ing. Fabrizio Paltrinieri
Induzione elettromagnetica
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma del modulo Testi consigliatiTesti consigliati Modalità d’esameModalità d’esame Introduzione al corsoIntroduzione al corso

C.S.E.1.2 Docente Pierangelo Terreni Dipartimento di Ingegneria dell’InformazioneDipartimento di Ingegneria dell’Informazione Telefono: Telefono: Orario di ricevimentoOrario di ricevimento –Mercoledì9,30 – 12,30 Sergio Saponara Fernando De Bernardinis

C.S.E.1.3 Scopo Del Corso Fornire allo studente conoscenze perFornire allo studente conoscenze per Progettazione di sistemi elettronici a elementi discreti.Progettazione di sistemi elettronici a elementi discreti. –tecniche di packaging circuiti a componenti discreti, circuiti integraticircuiti a componenti discreti, circuiti integrati –Multi-Chip Modules (MCM) –circuiti stampati (Printed Circuit Board PCB) Ambiente CAD per la progettazione di circuiti stampatiAmbiente CAD per la progettazione di circuiti stampati Progettazione di circuiti di alimentazione e intertfaciaProgettazione di circuiti di alimentazione e intertfacia

C.S.E.1.4 Prerequisiti Matematica Fisica:Matematica Fisica: –Conoscenze di base Elettrotecnica:Elettrotecnica: –Leggi di Kirchhoff; Accoppiamenti induttivi e capacitivi. Elettronica Analogica:Elettronica Analogica: –Amplificatori a componenti discreti e integrati, teoria della reazione, risposta in frequenza. Campi elertromagnetici:Campi elertromagnetici: –Equazioni di Maxwell, linee di trasmissione, compatibilità elettromagnetica.

C.S.E.1.5 Programma del Modulo (1) Concetto di Componente e Elementi parassiti di un circuitoConcetto di Componente e Elementi parassiti di un circuito –Maglia di componenti elementari. Componenti in parallelo. Validità delle Leggi di Kirchoff. Resistenza parassita. Induttanza parassita. Limiti del modello. Mutue induttanze. Capacità parassite dei collegamenti. Induttanza parassita della sonda. Accoppiamento induttivo delle sonde. Tecnologie di packaging di dispositivi discreti e circuiti integrati.Tecnologie di packaging di dispositivi discreti e circuiti integrati. –Sistemi di packaging in funzione del tipo di montaggio. Packaging di componenti passivi, Packaging di componenti attivi di potenza, Packaging di circuiti integrati Multichip Modules.Multichip Modules. –Definizione di multichip modules (MCM), circuiti integrati ibridi, vantaggi e svantaggi degli MCM, tecnologie MCM, progetto di MCM, Panoramica sulle tecniche costruttive. Tecniche di collaudo di MCM.

C.S.E.1.6 Programma del Modulo (2) Circuiti stampati.Circuiti stampati. –Fabbricazione e assemblaggio di circuiti stampatoi (PCB). Materiali base e materiali avanzati per PCB, caratteristiche fisiche di PCB. Processi di fabbricazione di PCB. Spettro di un segnale digitale Modelli Problemi del cablaggio punto a puntoSpettro di un segnale digitale Modelli Problemi del cablaggio punto a punto – Spettro del segnale di Uscita. Modelli a costanti concentrate e a costanti distribuite. Propagazione dei segnali. Concetto di Lunghezza efficace. Ringing. Diafonia. Interferenza elettromagnetica. Richiami sulle linee di trasmissione Problemi di adattamento, TerminazioniRichiami sulle linee di trasmissione Problemi di adattamento, Terminazioni –Linea di trasmissione. Linee senza perdite. Microstrip. Linee con perdite. Impedenza caratteristica. Linee a basse perdite. Linea RC. L’effetto pelle. Terminazione serie. Terminazione parallelo.

C.S.E.1.7 Programma del Modulo (3) Strumenti CAD per la progettazione di circuiti stampatiStrumenti CAD per la progettazione di circuiti stampati –Descrizione di un ambiente CAD per la progettazione di PCB: Imput schematico, tipi di simulazione, piazzamento manuale e automatico, routing manuale e automatico. Compatibilità ElettromagneticaCompatibilità Elettromagnetica Problemi di piazzamento in CIProblemi di piazzamento in CI Sistemi d’interfaccia e alimentazioneSistemi d’interfaccia e alimentazione

C.S.E.1.8 Modalità D’esame Realizzazione di un piccolo progettoRealizzazione di un piccolo progetto –Discussione del progetto Prova orale, con domande sulla teoria e sulle applicazioni.Prova orale, con domande sulla teoria e sulle applicazioni. Iscrizione all’esame presso il Dipartimento di Ingegneria dell’InformazioneIscrizione all’esame presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

C.S.E.1.9 Testi di Consultazione 1.“High-Speed Digital Design: A Handbook of Black Magic”, Haward W. Johnson, Martin Graham. Prentice Hall, ISBN “Grounding and Shielding Techniques in Instrumentation”, Ralph Morrison, 3rd Edition. John Wiley & Sons, ISBN “Coombs’ Printed Circuit Handbook”, Clyde F. JR. Coombs, McGraw Hill, ISBN "Noise Reduction Techniques in Electronic Systems", Henry W.Ott, Second Edition John Wiley & Sons, ISBN

C.S.E.1.10 Introduzione Al Corso Problematiche di un PCBProblematiche di un PCB –Problema topoloigico Piazzamento e interconnessionePiazzamento e interconnessione Minor numero di “strati”Minor numero di “strati” Minor spazio possibile per le interconnessionmiMinor spazio possibile per le interconnessionmi –Problema elettrico Parametri parassitiParametri parassiti Non idealità delle interconnessioniNon idealità delle interconnessioni Non idealità dei componentiNon idealità dei componenti

C.S.E.1.11 Prima Legge Di Kirchhoff Legge di Kirchhoff ai nodi[KIL]Legge di Kirchhoff ai nodi[KIL] I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5

C.S.E.1.12 Seconda Legge Di Kirchhoff Legge di Kirchhoff alle maglie[KVL]Legge di Kirchhoff alle maglie[KVL] V1V1 V2V2 V3V3 V4V4 V5V

C.S.E.1.13 Conlusioni Introduzione al corsoIntroduzione al corso