Sistemi elettorali e sistemi di partito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

partecipazione politica e partecipazione elettorale
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Obiettivi del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza.
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Principi di Scienza Politica
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Misure di disproporzionalità
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Maggioranze (nelle elezioni)
Le istituzioni contano?
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Partiti, elezioni, sistemi partitici
I sistemi elettorali.
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
1 Struttura de “La trasformazione del partito di massa in Europa” (Mair 1993) 1) Effetto “congelamento” e pregiudizio elettoralistico 2) Organizzazione.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali. Le elezioni: una definizione Le elezioni sono un meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica (M-Z) A.A
a cura di Claudio Foliti
Sistemi e comportamenti elettorali
Transcript della presentazione:

Sistemi elettorali e sistemi di partito Sistemi maggioritari a turno unico (plurality; first past the post) Sistemi maggioritari a doppio turno (majority; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) Sistemi proporzionali

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le leggi di Duverger (1954) Un sistema elettorale maggioritario a turno unico tende al dualismo dei partiti Un sistema elettorale maggioritario a doppio turno oppure proporzionale tende al multipartitismo

Sistemi elettorali e sistemi di partito La critica di Sartori (1984 e 1995) Il problema di come si contano i partiti Potenziale di coalizione: un partito che è necessario per la formazione di qualche possibile coalizione di maggioranza Potenziale di ricatto: un partito che influisce sulle tattiche di competizione dei partiti (alterando l’orientamento a dx o sx)

Sistemi elettorali e sistemi di partito Un sistema di partito STRUTTURATO: Presenza di partiti organizzati di massa, diffusi su tutto il territorio nazionale, in tutti o quasi tutti i collegi elettorali Presenza della stessa dinamica di competizione nei diversi collegi elettorali

Sistemi elettorali e sistemi di partito Definizione di sistema bipartitico Due partiti “staccano” tutti gli altri Ciascuno compete per la maggioranza assoluta dei seggi Ciascuno è in grado di governare da solo

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori R1: Un sistema maggioritario non produce bipartitismo ma contribuisce a mantenerlo (congelamento) R2: Un sistema maggioritario, a lungo andare, produce bipartitismo a due condizioni: se il sistema partitico è strutturato se l’elettorato refrattario alle pressioni maggioritarie del sistema è disperso nei collegi

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori R3: Un sistema bipartitico è impossibile se esistono minoranze (linguistiche, razziali, monotematiche ecc.) concentrate nei collegi R4: Anche i sistemi proporzionali sono riduttivi (in relazione alla loro non-proporzionalità), specie se con collegi piccoli

Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati Sist. Part. Forte Debole 1) Riduttivo SE 2) Contro-bilanc. SP 3) Riduttivo collegio 4) Nessuna influenza

Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane L1: se il sistema partitico è strutturato e vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario produce bipartitismo L2: se il sistema partitico è strutturato ma non vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario non può evitare il pluripartitismo (laddove vi sono concentrazioni elettorali)

Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane L3: se il sistema partitico è strutturato, allora il proporzionale produce un effetto riduttivo pari alla sua disproporzionalità L4: se il sistema partitico non è strutturato, allora il proporzionale produce pluripartitismo

Sistemi elettorali maggioritari A TURNO UNICO First past the post Dinamica bipolare nei collegi Modello Westminster (UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda) Maggiore governabilità Sottorappresentanza forze minori (es. Liberali inglesi, 15-20% e 20 seggi)

Sistemi elettorali maggioritari A DOPPIO TURNO Majority: 1° turno maggioranza assoluta voti  2° turno maggioranza relativa Doppio turno aperto: ammissione estesa a tutti i candidati del 1° (più altri …) Doppio turno chiuso: ammissione limitata su diversi modelli (ballottaggio, soglia di ammissione [es. 12,5% Fra])

Sistemi elettorali maggioritari LE DINAMICHE DEL DOPPIO TURNO CHIUSO Voto strategico Costruzione di coalizioni Desistenza nei collegi [Le condizioni per la stabilità del sistema]

Sistemi elettorali proporzionali Sistemi proporzionali e effetti proporzionali Riduzione della frammentazione Dimensione dei collegi Numero parlamentari da eleggere Clausole di accesso alla distribuzione dei seggi (soglie partiti-coalizioni-candidati)