CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sugli amplificatori
Advertisements

(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Circuiti logici dedicati
Algebra di Boole.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Spettro di frequenza dei segnali
i TIRISTORI Contrariamente ai transistor
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
TRASFORMATORE (Parte II)
Università degli Studi di Pavia
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Consumo di potenza.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
I FET (Field-effect Transistor)
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Tempo di ritardo.
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
Algebra di Boole.
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
C.E.A.D.15.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 15 (2 ore) Alimentatore a filtro L – CAlimentatore a filtro L – C Regolatore di tensione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.S.E.8.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 8 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.13.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 13 (2 ore) Raddrizzatore a semplice semiondaRaddrizzatore a semplice semionda Parametri.
C.S.E.5.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 5 MCMMCM Amplificatori audioAmplificatori audio –Classe “A” –Classe “B” –Classe “A-B” –Classe.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
RIEPILOGO Transistor JFET
FAMIGLIE LOGICHE.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 10 (2 ore) Zone di funzionamento del MOS Circuiti equivalenti Esempi Inverter C-MOS C.E.A.D.

Richiami Transistori MOS Simboli MOS a canale “n” ad arricchimento (enhancement) Caratteristiche, Equazioni MOS a canale “n” a svuotamento (depletion) MOS a canale “p” ad arricchimento (enhancement) MOS a canale “p” a svuotamento (depletion) Simboli C.E.A.D.

Equazioni Zona Equazioni Condizioni C.E.A.D.

Separazione fra Triodo e Saturazione Sostituendo nell’equazione di ID la condizione limite su VDS C.E.A.D.

Zone di funzionamento MOS a canale “n” ad arricchimento ID [A] Triodo 100 5 80 4 60 3 VGS Saturazione 40 2 1 20 1 2 3 4 5 VDS [V] Interdizione C.E.A.D.

Circuito equivalente Interdizione Equazioni lineari Circuito equivalente Condizioni da verificare G D out in S C.E.A.D.

Circuito equivalente Saturazione D G ID S C.E.A.D.

Circuito equivalente lineare Saturazione D G gmvGS S C.E.A.D.

Circuito equivalente Triodo G ID S C.E.A.D.

Circuito equivalente lineare Triodo gmvGS G rD S C.E.A.D.

Esempio 1 Assumere MOS Interdetto C.E.A.D.

Esempio 2 Calcolare l’amplificazione Ipotesi saturazione C.E.A.D.

Esempio 3 Calcolare l’amplificazione Ipotesi saturazione C.E.A.D.

Circuito equivalente lineare Saturazione HF CGD D G gmvGS CGS S C.E.A.D.

INVERTER Realizza la funzione logica NOT (negazione) Simbolo Tabella di verità IN OUT C.E.A.D.

REALIZZAZIONE CIRCUITALE Versione a contatti Realizzazione CMOS V DD Q p I IN OUT IN OUT Q n V SS C.E.A.D.

CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO Caratteristica Caratteristica IDEALE REALE V V U U a 5 5 b 4 4 3 3 c 2 2 1 1 d e 1 2 3 4 5 V 1 2 3 4 5 V I I C.E.A.D.

Zone di Funzionamento dell’inverter CMOS Deve essere ID(n) = -ID(p) = I Zona “a” : Vi < VT(n) , I = 0 , Vu = VDD Zona “b” : Qp zona triodi, Qn saturazione Zona “c” : Qp saturazione , Qn saturazione Zona “d” : Qp saturazione , Qn zona triodi Zona “e” : Vi > VT(p) , I = 0 , Vu = VSS C.E.A.D.

Equazioni Per Qn si ha saturazione triodo Per Qp si ha C.E.A.D.

Condizione limite VU = VI + 1 Zona b Qp zona triodi, Qn saturazione -IDp = IDn Condizione limite VU = VI + 1 C.E.A.D.

Condizione limite VU = VI - 1 Zona d Qn zona triodi, Qp saturazione Idn = -IDp Condizione limite VU = VI - 1 C.E.A.D.

Caratteristiche Non c’è dissipazione di potenza in condizioni statiche Vu a 15 b 5 12 4 9 3 c 6 2 3 1 d e VI VI 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 C.E.A.D.

Comportamento dinamico Non è presente il problema d’immagazzinamento Per bn = bp è ton = toff I MOS danno luogo a correnti piccole Le capacità parassite sono piccole Per pilotare carichi capacitivi si usano più stadi in cascata di dimensioni crescenti C.E.A.D.

Porte logiche Logica complementare Porta NAND MOS “n” realizzano la funzione MOS “p” realizzano la funzione complementare Porta NAND MOS “n” funzione AND MOS “p” Funzione OR C.E.A.D.

Schema Porta NAND AND = serie OR = parallelo VDD A Y B VSS C.E.A.D.

Schema Porta NOR AND = serie OR = parallelo VDD A B Y VSS C.E.A.D.

Complex Gate Y = (A + B)C VDD Y A C B VSS C.E.A.D.

Famiglia logica 74HCxxx 74HC02 VDD X Y U VSS C.E.A.D.

Conclusioni Zone di funzionamento del MOS Circuiti equivalenti Esempi Inverter C-MOS C.E.A.D.