TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE. Proprietà della funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
1 L’equivalenza delle figure piane
Andrea Sadler e Lorenzo Lamber1 caratteristiche orbita atmosfera osservazioni da terra superficie struttura interna.
Le soluzioni 1 1.
I Triangoli.
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
Docente: Maria Pia Salamone
erosione fluviale-glaciale
Schermo completo… cliccare quando serve
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Fase stazionaria (solido)
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Il trasporto di Sverdrup
Estremi di una funzione
I LASER A SEMICONDUTTORE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
(a cura di Michele Vinci)
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO
La materia e le sue caratteristiche
La struttura della terra
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Leggi di unificazione figurale
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
Accelerazione nel Moto Circolare uniformemente accelerato
APPARATO CARDIOVASCOLARE
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Il fotovoltaico.
Determinazione analitica del momento di inerzia
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
La struttura interna della Terra
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Aria ed atmosfera.
L'ELETTRICITA'.
Presentazione sui triangoli
Sezioni coniche.
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Comportamento viscoelastico
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
La proprietà e il possesso.
Fisica: lezioni e problemi
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Frazioni e problemi.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Le Coniche.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Struttura interna del Sole
Le caratteristiche dei poligoni
“SCOMPONIAMO” GLI OGGETTI CON I QUALI INTERAGISCO MAGGIORMENTE.
IL MIELE 1. La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
IL MIELE 1. La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Transcript della presentazione:

TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE

Proprietà della funzione

Ulteriori considerazioni

Caso elastico – sezione piena

Soluzione in forma chiusa Sezione ellittica

Soluzione in serie Sezione rettangolare

Sezione rettangolare stretta

Sezione a L (scomposta in 2 rettangoli)

Sezione a L Relazioni fondamentali: Per sezione omogenea, cioè per G 1 =G 2 = G N.B. le caratteristiche della sezione non dipendono dalla disposizione dei rettangoli componenti

Sezione a L

Sezioni chiuse a parete sottile Rappresentazione della funzione È costituita da una superficie rigata che unisce il contorno esterno al contorno interno

Sezioni chiuse sottili a comportamento elastico N.B. si ha il valore maggiore didove lo spessore h è minore

Sezioni chiuse composte da più strati sottili