Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
L’economia italiana negli anni Duemila
MACROECONOMIA L’economia italiana
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Le condizioni di equilibrio
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Bolle immobiliari e domanda di ceramica: che fare? CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 18 dicembre 2008.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Analisi strategica Cap. 24.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
I principali temi della macroeconomia
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006

2  Le opportunità di crescita  Le pressioni competitive  Implicazioni sulle strategie delle imprese e sull’organizzazione del settore italiano Indice

3 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Tasso di crescita del PIL mondiale Dal 2004 l’economia mondiale sembra essere entrata in una fase di elevato e prolungato sviluppo, con tassi di crescita che si mantengono prossimi al 4.5%

4 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita PIL mondiale: contributi alla crescita delle diverse aree Negli ultimi anni il testimone della crescita è passato ai paesi in via di sviluppo che ormai contribuiscono per oltre due terzi alla crescita del PIL mondiale.

5 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Sviluppo dell’economia mondiale Si sono ridotti i rischi sistemici: 1) a fronte della maggior crescita dei prezzi delle materie prime (e della domanda ) non vi è stata una ripresa dell’inflazione 2) tutti i principali paesi, ad esclusione degli Stati Uniti (e dell’Australia), presentano situazioni dei conti con l’estero relativamente in equilibrio. In particolare, sono positivi i saldi dei conti correnti della maggior parte dei PVS. I rischi specifici non sono diffusi: 1) A livello di possibile impatto sull’economia mondiale, solo gli Stati Uniti presentano rischi specifici significativi. Le autorità di politica economica americana sembrano, tuttavia, in grado di poterli governare. 2) Altri paesi hanno rischi elevati, ma il loro possibile impatto sull’intera economia è trascurabile.

6 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Tasso di crescita degli investimenti mondiali in costruzioni Le prospettive di una continuazione dello sviluppo dell’economia mondiale e del permanere dei tassi di interesse su livelli bassi, limiterà la fase ciclica endogena del settore delle costruzioni, consentendo agli investimenti in questo comparto di crescere a tassi compresi tra il 5% e il 6%

7 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Tasso di crescita dei consumi mondiali di piastrelle In questo contesto i consumi di piastrelle potrebbero continuare a crescere a tassi prossimi al 7%, pari ad una crescita in volumi pari a oltre 500 milioni di m2 all’anno.

8 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Quota % di importazioni sui consumi mondiali di piastrelle La forte crescita dei consumi tende ad avvantaggiare i produttori locali, determinando una dinamica dei flussi di commercio estero meno accentuata.

9 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Tasso di crescita delle importazioni mondiali di piastrelle Nel prossimo biennio le importazioni mondiali di piastrelle potrebbero crescere ad un tasso di poco superiore al 4%, pari a circa 70 milioni di m2 all’anno. Lo sviluppo è quindi significativo, ma non paragonabile a quello dei consumi.

10 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le opportunità di crescita Variazione dei consumi e delle importazioni nel biennio La realtà è molto variegata per paese: da un lato Cina, India, Brasile e Turchia si caratterizzano per una forte crescita dei consumi, dall’altro Arabia Saudita e Stati Uniti registreranno le maggiori crescite dal lato delle importazioni. Variazione dei consumi (mil. di m2) Variazione delle import (mil. di m2)

11 Sassuolo, 12 dicembre 2006  Le opportunità di crescita  Le pressioni competitive  Implicazioni sulle strategie delle imprese e sull’organizzazione del settore italiano Indice

12 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Le pressioni competitive Cina: livelli e valori medi unitari delle esportazioni Negli ultimi dieci anni i produttori cinesi, oltre ai vantaggi dovuti al basso costo del lavoro hanno potuto beneficiare del massimo delle economie di scale. A questi, negli ultimi anni si sono associate crescenti economie di apprendimento, consentendo elevati vantaggi in termini di qualità/prezzo nelle fasce medio basse del mercato.

13 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Valori medi unitari dei principali competitori. La Cina ha trascinato nella guerra di prezzo il Brasile, la Turchia e alcuni paesi dell’Europa Centro Orientale (Polonia, ad esempio). I produttori italiani hanno seguito un lungo cammino verso posizioni di mercato simili a quella dei francesi e tedeschi. La Spagna è rimasta in una posizione ”intermedia”. Le pressioni competitive

14 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Mercato Europa Occidentale: valori medi unitari dei principali competitori. In Europa Occidentale i produttori italiani si sono spostati con convinzione sulle fasce di prezzo più alte, riuscendo a difendere le proprie quote di mercato. Le pressioni competitive

15 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Mercato Europa Orientale: valori medi unitari dei principali competitori. In Europa Orientale lo hanno fatto con poca convinzione, subendo una forte perdita di quote di mercato. Le pressioni competitive

16 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Imprese italiane: dinamica dei costi operativi e dei prezzi dei concorrenti Complessivamente, le imprese italiane hanno dovuto confrontarsi con una dinamica sfavorevole dei costi operativi e dei prezzi medi dei concorrenti. Le pressioni competitive Prezzo medio in euro Costi operativi

17 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Imprese italiane: margine operativo lordo Le pressioni competitive e quelle da lato dei costi stanno portando le imprese italiane a registrare nel 2006 un punto di minimo dei margini operativi. Le pressioni competitive

18 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Imprese italiane: Redditività del capitale proprio Dopo essere stazionata su livelli minimi nel periodo , la redditività del settore dovrebbe registrare, nel prossimo futuro, una fase di miglioramento, anche a parità di strategie delle imprese. Le pressioni competitive

19 Sassuolo, 12 dicembre 2006  Le opportunità di crescita  Le pressioni competitive  Implicazioni sulle strategie delle imprese e sull’organizzazione del settore italiano Indice

20 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Fattori competitivi e vantaggi comparati delle imprese italiane produttrici di piastrelle Strategie delle imprese Forte svantaggio Svantaggio Neutrale Vantaggio Forte vantaggio Livello vantaggio comparato Risorse finanziarie Conoscenze Fattori competitivi Materie prime Lavoro di processo produttivo organizzative e logistiche Tangibili di mercato e distributive Vantaggi comparati

21 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Fasi di internazionalizzazione Strategie delle imprese Risorse finanziarie Conoscenze Fattori competitivi Materie prime Lavoro di processo produttivo organizzative e logistiche Tangibili di mercato e distributive Vantaggi comparati Exp. Exp. + strut. ded. Accordi di collab. Prod. in paesi a basso costo lav. Prod. in paesi produttori energia

22 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Strategie vincenti Organizzazione del settore Differenziazione verso maggiore qualità Maggiore contenuto di servizi Internaziona- lizzazione non solo via export E’ necessaria una dimensione soprattutto organizzativa che può essere ottenuta con una crescita delle dimensioni aziendali, ma anche attraverso l’appartenenza a gruppi industriali.

23 Sassuolo, 12 dicembre 2006 Redditività industriale (ROI) per tipologia d’impresa L’analisi dei dati di bilancio consente di evidenziare come l’organizzazione in gruppi industriali permette di sfruttare completamente i vantaggi della dimensione. Organizzazione del settore Grandi imprese Piccole imprese Gruppi industriali