Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA Anno Accademico 2006/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L’avvenire dell’Europa
L’UNIONE EUROPEA.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Storia ed evoluzione della politica regionale e di coesione dell’UE
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
A cura di InterForum Sas La politica di coesione economica e sociale I Fondi strutturali.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani – C.Brasili AGENDA 2000 E LALLARGAMENTO DELLUNIONE EUROPEA Anno Accademico 2005/2006 A cura di Mirko Bonetti.
ALLARGAMENTO UE Da sei a ventisette e oltre. UE
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
UNIONE EUROPEA.
Alasdair Smith Convergenza della regolamentazione tra UEs E CEECs.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
4. Lampliamento dellUE: verso lEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L'Integrazione Europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
La politica regionale e di coesione dell’UE Politica Economica Corso Avanzato A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A Corso.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il FEI (“Fondo Europeo per gli Investimenti”) è il braccio operativo della BEI nel settore del capitale di rischio e delle garanzie alle PMI:  istituito.
La politica regionale e di coesione dell’UE I PARTE Politica Economica Corso Avanzato Prof. Cristina Brasili L. M. Statistica, Economia e Impresa- A.A.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
PAC (Politica agricola comune)
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
1 La politica di coesione ed i Fondi strutturali Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
La valutazione della politica regionale europea Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA Anno Accademico 2006/2007

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Riferimenti bibliografici Bonetti M., Ricci Maccarini E.(2002), “L’agricoltura e l’allargamento ai Paesi candidati” in “Il sistema agro-alimentare in Emilia-Romagna – Rapporto 2001”, (a cura di) Fanfani R., pp , Ed.Franco Angeli, Milano; Bonetti M. (2003), “Attualità e prospettive dell’allargamento ai Paesi candidati” in “Il sistema agro-alimentare in Emilia-Romagna – Rapporto 2002”, (a cura di) Fanfani R., pp.43-48, Ed.Franco Angeli, Milano; INEA (2002), “Le politiche agricole dell’Unione Europea – Rapporto ”, pp , Roma; Commissione Europea (2001), “Secondo rapporto sulla coesione”. Commissione Europea (2003), “Seconda relazione intermedia sulla coesione economica e sociale” Siti consigliati

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani CRITERI DI ADESIONE Stabilità delle istituzioni elezioni libere e democratiche tutela dei diritti umani rispetto e protezione delle minoranze Economia di mercato funzionante liberalizzazione dei prezzi e degli scambi stabilità macroeconomica Avvio dei negoziati di adesione

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani NEGOZIATI DI ADESIONE 31 capitoli Ciascun paese si impegna a rispettare tutte le norme esistenti che regolano il funzionamento del mercato unico all’interno dell’UE (acquis comunitario). In relazione alle singole norme comunque può chiedere delle deroghe oppure degli opportuni adattamenti. Ingresso nell’UE

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ITER DELL’ALLARGAMENTO: tappe principali Giugno 1993: Consiglio Europeo di Copenaghen - giudizio positivo all’adesione di 13 “paesi associati” Bulgaria, Cipro, Rep.Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Turchia Dicembre 1994: Vertice di Essen - elaborazione di una strategia di preadesione

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ITER DELL’ALLARGAMENTO: tappe principali Dicembre 1997: Vertice di Lussemburgo - inizio dei negoziati a marzo 1998 con sei paesi Cipro, Rep.Ceca, Estonia, Ungheria, Polonia, Slovenia Marzo 1999: Vertice di Berlino - disposizioni finanziarie dell’allargamento dei sei paesi (primo gruppo)

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ITER DELL’ALLARGAMENTO: tappe principali Dicembre inizio dialoghi con il secondo gruppo Romania, Slovacchia, Lettonia, Lituania, Bulgaria e Malta Dicembre 2000: Vertice di Nizza - necessità di una radicale riforma istituzionale

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ITER DELL’ALLARGAMENTO: tappe principali Giugno 2001: Vertice di Goeteborg - conclusione dei negoziati per il 2002, al fine di consentire ai nuovi Paesi di presentare candidati propri alle elezioni europee del 2004 Dicembre 2001: Vertice di Laeken - conferma dell’adesione per dieci Paesi nel 2004 Cipro, Rep.Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Slovacchia, Malta, Polonia e Slovenia

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani L’ITER DELL’ALLARGAMENTO: tappe principali Ottobre 2002: - Conferma dell’adesione dei dieci Paesi, mentre per Bulgaria e Romania l’ingresso dovrebbe essere previsto per il L’ingresso della Turchia invece è ancora rimandato. Dicembre 2002: Consiglio di Copenaghen - benvenuto formale nell’UE ai nuovi Paesi Giugno 2003: Trattato di Atene - ufficialità ingresso dieci nuovi Stati a partire dal 1 maggio 2004

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Paesi che entrano il 1 maggio 2004 (10) CIPRO REPUBBLICA CECA ESTONIA LETTONIA LITUANIA MALTA POLONIA SLOVACCHIA UNGHERIA SLOVENIA Paesi che entrano nel 2007 (2) BULGARIA ROMANIA

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani I Nuovi PAESI dell’Unione P E I F UK D IRL BENELUX DK S FIN CZ SLK SL T A C M H PL EST GR BG RO LT LV

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani I PAESI CANDIDATI: suddivisione 1.Aree metropolitane incremento dell’occupazione nei servizi posizione geografica favorevole infrastrutture sviluppate livello elevato di investimenti 2.Regioni situate sul confine occidentale posizione geografica favorevole infrastrutture migliori turismo 3.Aree più svantaggiate (regioni rurali dell’Est) infrastrutture carenti prevalenza del settore agricolo calo dell’occupazione 4.Vecchie regioni industriali (zone a Nord Ovest della Polonia) Privatizzazione, ristrutturazione e chiusura delle imprese pubbliche Elevato livello di disoccupazione

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani I PAESI CANDIDATI: principali indicatori (2002) * Dati provvisori stimati sui valori PPA calcolati per l’UE-15; attualmente i valori espressi in PPA non sono ancora disponibili sulla base dell’UE-25 ** Dati riferiti al Fonte Eurostat. +20% +23%

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani I PAESI CANDIDATI: principali indicatori (2002) * Dati riferiti al ** Calcolato in maniera differente rispetto agli altri Paesi Fonte: Eurostat.

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani

LA NUOVA UE – 25

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Crescita del PIL (2002) UE +1,1% Lituania +6,7% Lettonia + 6,1% Estonia + 6,0% Malta +1,2% Polonia +1,4% Cipro +2,0% Rep.Ceca +2,0%

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani CONFRONTO UE 15 – CC 10 Occupazione: UE: crescita modesta (+1,3%) Le disparità regionali si sono attenuate, ma rimangono comunque considerevoli CC: continua diminuzione, incremento solo nei servizi. Nonostante le disparità regionali siano meno accentuate rispetto all’UE, rimangono comunque sostanziali Disoccupazione: UE: lieve aumento (valore intorno al 7,7%) CC: disparità regionali meno accentuate rispetto all’UE (13%)

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani COSA CAMBIERA’ NELLA NUOVA UE ? 1. 1.Il rapporto tra il 10% delle regioni più ricche e quelle più povere salirà al 4,4 rispetto all’attuale 2,6 (UE-15) 2. 2.Attualmente 48 regioni (18% della popolazione dell’UE-15) hanno un PIL < 75% delle media comunitaria; nell’UE-25 soltanto 30 regioni dell’attuale UE-15 (12% della popolazione) rimarranno al di sotto di tale soglia. Nell’UE-27 le regioni sarebbero solo 18 (6% della popolazione)

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani COSA CAMBIERA’ NELLA NUOVA UE ? 3. Nell’UE – 25 il 25% della popolazione complessiva vivranno in regioni al di sotto della soglia del 75%. Di questi 116 milioni, 6 su 10 vivranno in regioni dei futuri Stati membri. 4.Occorrono 3 milioni di nuovi posti di lavoro per allineare il livello medio dell’occupazione nei nuovi Stati al livello dell’UE

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Confronto Agenda 2000 – Proposte Commissione 2002

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani I PROGRAMMI DI PREADESIONE PHARE : adeguamento delle infrastrutture dei Paesi candidati alla gestione dei fondi strutturali assegnati dopo l’adesione. Dotazione finanziaria annua: milioni di euro. ISPA : si occupa di trasporti e ambiente. Per i progetti relativi all’ambiente il programma potrebbe finanziare fino all’85% del costo del progetto. Dotazione finanziaria annua: milioni di euro. SAPARD : si occupa di agricoltura e sviluppo rurale. Gestito direttamente dalle autorità nazionali di ciascun Paese candidato. I progetto prevedono un cofinanziamento del Paese richiedente, pari al 25%, e nel caso di investimenti dei privati, un cofinanziamento degli stessi per un importo pari al 50%. Dotazione finanziaria annua: quasi 530 milioni di euro.

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma PHARE - Finanziamenti dei progetti di gemellaggio nel periodo 2002 – milioni di euro Polonia394 Romania266 Ungheria112 Bulgaria95 Rep.Ceca85 Lituania62 Slovacchia57 Slovenia35 Lettonia32 Estonia30 Programmi nazionali: Fonte: Commissione Europea Programmi cooperativi : 163 Programmi regionali : 277 Programmi speciali (denuclearizzazione) : 90 Totale: 1.698

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma PHARE - Numero dei progetti di gemellaggio nel periodo Polonia223 Romania142 Rep.Ceca139 Ungheria116 Slovacchia101 Lituania96 Bulgaria92 Fonte: Commissione Europea Slovenia71 Estonia65 Lettonia48 Malta18 Turchia14 Cipro3 Totale1.128

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma ISPA - Allocazione indicativa annuale tra i Paesi candidati per il 2002 (milioni di euro) Fonte: Commissione Europea

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma SAPARD - Allocazione indicativa annuale tra i Paesi candidati per il 2002 (migliaia di euro) Fonte: Commissione Europea

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma SAPARD - Contributo comunitario per misura nel periodo 2002 (migliaia di euro, prezzi 2000) Fonte: Commissione Europea

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Programma SAPARD – Numero dei progetti nel periodo Fonte: Commissione Europea Polonia2.321 Rep.Ceca1.031 Estonia766 Lettonia744 Bulgaria382 Ungheria365 Lituania318 Romania170 Slovacchia101 Slovenia68 Totale6.266

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani LE PROBLEMATICHE DELL’ALLARGAMENTO 4 IPOTESI SUI FUTURI CAMBIAMENTI DEI CRITERI PER L’OBIETTIVO 1: (proposti nel Rapporto sulla coesione economica e sociale dell’UE) nessun cambiamento lasciando inalterato il criterio di applicazione mantenere i criteri di applicazione ma con un aiuto integrativo per le zone in uscita da tale Obiettivo 1 innalzamento dell’attuale soglia di eleggibilità due soglie differenziate tra i Paesi dell’UE-15 e i Paesi candidati

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani LE PROBLEMATICHE DELL’ALLARGAMENTO POLITICA DI SVILUPPO RURALE esperienza maturata nei programmi SAPARD i paesi candidati hanno a disposizione un periodo di programmazione inferiore ( ) quasi tutti i paesi candidati rientrano nell’Obiettivo introduzione di nuovi parametri di cofinanziamento comunitario utilizzazione di regole di gestione finanziaria più flessibili per i programmi possibilità di integrare gli attuali piani di sviluppo rurale con altre misure più specifiche

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Capitolo agricoltura Stabilire una PAC comune per tutti gli Stati membri nel lungo periodo Gestione eccedenze produttive paesi candidati Sviluppo rurale Quote produttive Pagamenti diretti

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Le riforme previste per il Nuovo periodo di programmazione si applicano a tutti I paesi dell’Unione europea –Le politiche strutturali –Le politiche agricole (gradualità fino al 2013 degli aiuti diretti)

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani Riferimenti bibliografici Approfondimenti D. Infante, Crescita e prospettive dell’UE allargata, il Mulino 2006 Agricoltura Bonetti M. (2003), “Attualità e prospettive dell’allargamento ai Paesi candidati” in “Il sistema agro-alimentare in Emilia-Romagna – Rapporto 2002”, (a cura di) Fanfani R., pp.43-48, Ed.Franco Angeli, Milano; INEA (2002), “Le politiche agricole dell’Unione Europea – Rapporto ”, pp , Roma; Generali Commissione Europea (2001), “Secondo rapporto sulla coesione”. Commissione Europea (2003), “Seconda relazione intermedia sulla coesione economica e sociale” Commissione Europea (2004), “Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale” Siti consigliati

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani CONCLUSIONI CONCLUSIONI Le soluzioni proposte per le regioni a rischio di uscire dall’Obiettivo 1 senza aver portato a termine il processo di convergenza sono:Le soluzioni proposte per le regioni a rischio di uscire dall’Obiettivo 1 senza aver portato a termine il processo di convergenza sono: abbassamento della soglia limite eliminazione graduale della politica di sostegno Necessaria una maggiore collaborazione tra la Commissione Europea ed ciascun Stato, oltre che la cooperazione tra i singoli StatiNecessaria una maggiore collaborazione tra la Commissione Europea ed ciascun Stato, oltre che la cooperazione tra i singoli Stati Le questioni della capacità competitiva, dello sviluppo e della ristrutturazione rappresenteranno la nuova sfida dell’Unione EuropeaLe questioni della capacità competitiva, dello sviluppo e della ristrutturazione rappresenteranno la nuova sfida dell’Unione Europea Quante velocità nell’Unione europea?Quante velocità nell’Unione europea?

Corso di Politica Economica – Prof. R.Fanfani