Study case: PNGSML Previsto dalla Legge Quadro ed istituito con decreto ministeriale (5 giugno 1995) - 3 regioni - 8 comunità montane - 5 province - 44.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
L’Italia e l’Abruzzo.
Conoscere e comunicare il territorio
SALVO GIUSEPPE. Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational TourismPresentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Strada Garibaldi, Parma - tel –
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Club Alpino Italiano “I SEGNI DELL’UOMO”.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
Il parco nazionale d'Abruzzo.
IL FIUME BASENTO.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Assessorato al Turismo
PROVINCIA DI TERAMO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI Ing. Elicio Romandini
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Cos’è la City Logistics
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Luca Dalla Libera.
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
MARCHE Zona di confine del Sacro Romano Impero.
Palazzo Terragni ex Casa del Fascio 17 ottobre 2008.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Istituzione del distretto ambientale turistico-culturale della Strada Maestra del PNGSML e risposta delle popolazioni locali Note da un lavoro sul campo.
Paesaggi montani.
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. 2 3 Attività del Comitato Applicazione dei Regolamenti Attività di Promozione di EMAS ed Ecolabel Definizione di.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
EVENTO CONCLUSIVO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO PSL 2014/2020 “ LAGHI E VALLI VARESINE”
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
TERAMO 7 GIUGNO 2013 Presentazione del. Annualmente le Province elaborano i dati trasmessi dai Comuni, con cadenza mensile attraverso il sistema telematico.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
IEE/11/869.SI Teramo 14/03/2013 Il progetto PARIDE Un nuovo modello di pubblica illuminazione in provincia di Teramo Giacomo Di Giuseppe Coordinatore.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
regioni del centro- Italia
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
1° Gennaio 2017 CAPITIGNANO (AQ). 1° Gennaio 2017 CAPITIGNANO (AQ)
PROGETTO A SOSTEGNO DELLE AZIENDE COLPITE DAL SISMA.
Transcript della presentazione:

Study case: PNGSML Previsto dalla Legge Quadro ed istituito con decreto ministeriale (5 giugno 1995) - 3 regioni - 8 comunità montane - 5 province - 44 comuni

La politica dei distretti  Fine 2001  “i distretti sono stati concepiti per una fruizione del territorio in sintonia con le sue qualità ambientali e paesaggistiche. I confini sono puramente virtuali ma comunque necessari per l’individuazione di aree omogenee nelle quali operare interventi coordinati di valorizzazione e di gestione del flusso turistico”

Gli 11 distretti 1. Tra i due regni (tra Stato Pontificio e Regno di Napoli). Monti Gemelli e Gole del Salinello. Versante teramano. Comuni: Civitella del Tronto, Valle Castellana, Campli, Torricella Sicura 2. Alte vette 3. Terre della Baronia (Baronia Cappelli) Versante aquilano  Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, S. Stefano di Sessanio, Villa S. Lucia 4. Valle Tirino (Fiume Tirino) Confine tra provincia aquilana e pescarese  Bussi (PE), Capestrano (Aq), Ofena (AQ), Villa S. Maria (AQ) 5. Le grandi abbazie (abbazie cistercensi: S. Bartolomeo di Carpineto, S. Maria di Casanova, S. Clemente a Casauria) Versante pescarese  Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Civitella Casanova, Corvara, Farindola, Montebello di Bertona, Pescosansonesco, Villa Celiera

Gli 11 distretti 6. Valle Siciliana (versante teramano  Arsita, Castelli, Isola del Gran Sasso, Tossicia) 7. Alta Valle dell’Aterno (Fiume Aterno. Versante aquilano  Barete, Cagnano Amiterno, Capitignano, Montereale, Pizzoli) 8. Strada Maestra del Parco 9. Via del Sale (via Salaria. Versante marchigiano-piceno  Arquata del Tronto, Acquasanta Terme) 10. Sorgenti del Tronto (versante laziale –rietino  Accumoli, Amatrice) 11. Cascate e boschi (cascate dei Monti della Laga) versante teramano  Cortino, Rocca S. Maria, Torricella Sicura, Valle Castellana)

Il distretto della “strada maestra”  8 COMUNI: L’Aquila; Campotosto (AQ); Capitignano (AQ);Crognaleto (TE); Fano Adriano (TE); Montorio al Vomano (TE); Pietracamela (TE); Pizzoli (AQ)  2 COMUNITA’ MONTANE: Del Gran Sasso e Amiternina  2 PROVINCE: L’aquila; Teramo

La “strada maestra” = terra di “margine” Strada Maestra Confine tra Gran Sasso e Monti della Laga Regressione economica spopolamento Invecchiamento della popolazione Contrazione delle attività economiche tradizionali Arteria di comunicazione tra versante montano e marino

La fase di rilancio da strada dimenticata a strada del “riscatto”  Distretto della “Strada Maestra” (s.s. 80 che ricalca la via Cecilia:70 km)  “70 km in 7 giorni”  Interventi infrastrutturali già attuati: - Ristrutturazione di tre case cantoniere (Paladini, Venaquila, Senarica)  foresterie - aree sosta con punti pic nic e di avvistamento - 12 punti vendita collegati in network con altri 28 del Parco - nuova segnaletica  Impegno finanziario - 8 milioni di Euro in fase di lancio  Avvio lavori Ippovia (250 km) Piano triennale Aree Protette CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)

La ricerca In termini di sostenibilità dello sviluppo bisogna: 1. Coinvolgere le popolazioni locali COME? 1. conoscenza approfondita e sistematica della realtà di riferimento 2. Analisi di: bisogni aspettative atteggiamenti opinioni risposte

Il ruolo del ricercatore-valutatore Ottica applicativa - Valutazione = espressione di un giudizio argomentato che possa tradursi in strumento con conseguenze di tipo pratico (Bezzi) - Tertium quid soggetto attivo del processo in grado di coniugare gli interessi esogeni con le risorse endogene - Al “punto di incontro tra le parti” (Stame): ascolta e suggerisce - Mandato interpretativo e operativo - Il suo studio persegue una politica di empowerment

“Etnografia dello sviluppo” monitoraggio Input Action level (che cosa) Performing level (come) Output Quali risposte? Rapporto tra risposte e risultati attesi Feedback = scambio di info tra gli attori