 2009 - Riproduzione riservata – Luigi Campagna 1 ELEMENTI PER IL PIANO COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

QUALITÀ DEI PROCEDIMENTI E PROVVEDIMENTI:
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Le vendite Capitolo10.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
La contabilità analitica
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La concezione tradizionale
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
RTC Channel.
L’Activity Based Management
L’azienda.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Economia e direzione delle imprese
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
BALANCED SCORECARD E “KPI”
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
COMPANY COMMUNICATION
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LONG CUT PASTA UPGRADING PRESS UPGRADING SHORT CUT ELEVATOR.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
IL BUDGET.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
Scheda 1 Progetto di miglioramento Pianificare e controllare, Organizzare e migliorare Luigi Campagna Adriana Laudani 2 dicembre 2009 Comune di Fucecchio.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
L’economicità.
Università degli Studi di Pisa
SmartCity Exhibition 2015 ”Citizen Data Festival” "OpenCivitas: costruire efficienza con i dati degli enti locali"
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Sistemi per la Gestione Aziendale Proff. Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 1 ELEMENTI PER IL PIANO COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI VARIABILI GENERALI E INDICATORI DI PRESTAZIONE VARIABILI GENERALI E INDICATORI DI PRESTAZIONE Luigi Campagna Adriana Laudani

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 2 2 Elementi per il piano Problema più “Risultati” e Obiettivi” DIVERSI MODI DI DESCRIVERE Obiettivi (Prima) Risultati (Dopo) Ambienti protetti e stabili ( es. Pubblica amministrazione Tradizionale) InputProcessiOutputOutcome Richieste Oggetti o atti Amm. da fare Risorse date “Pianta Organica” Numero postazioni/sporte lli Esempi: Certificazioni, Bandi, Adempimenti, Applicazioni di Delibere Risorse utilizzate per Unità di I/O Tempo di attraversamento Esempi: N° controlli per Bando, N° Adempimenti per Addetti, Tempi di Attraversamento Qualità del P/S per il cliente cittadino Quantità servizi erogati Tempi di servizio Costo per l’utente Esempi: soddisfazione del cittadino per scuole, per servizi sociali, sviluppo imprese e Ambiente/ Territorio Effetti sul Territorio/Mercato Conseguenze socio economiche Esempi: salute dei cittadini, qualità ambienti, sviluppo economico, disponibilità risorse qualificate etc. Ambienti instabili e poco protetti (es. Aziende flessibili e Pubblica Amm. Per obiettivi) Solo inputSolo Outcome/Output MIX

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 3 Chi controlla/cosa SFORZO REGOLARITA? NORME OPERATIVE OUTPUTOUTCOME TOP MANAGEMENT MIDDLE MANAGEMENT Ruoli di integrazione SPECIALISTI OPERATIVI INPUT ( sforzo) RISORSE ( Competenze) RISULTATO (a breve) INPUT PROCESSO OUTPUT CLIENTE RISORSE UMANE RISORSE TECNOLOGICHE DOVE CONTROLLO/COSA PROCESSO (norme/standard) RISULTATO (a medio ) OUTOCME

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 4 Indicatori generali Volumi input Volumi Output Livelli Risorse Prestazioni Process Owner Cliente CostiTempi Qualit à Tempi Costi (prezzo ) Flessi- bilità La misurazione delle performance di processo– L’albero delle prestazioni Misurano le caratteristiche dell’output del processo o le modalità operative del suo svolgimento Sono il risultato del contributo di più unità organizzative al processo Tre categorie di indicatori: –Indicatori generali: finalizzati a descrivere i parametri generali di funzionamento e dimensionamento del processo Non misurano un risultato ma una condizione operativa –Prestazioni per il process owner (interne): prestazioni relative alle modalità di gestione delle risorse del processo Focus sul processo Non visibile al cliente –Prestazioni per il cliente (esterne): prestazioni percepite dai clienti del processo che determinano il valore dell’output Focus sul cliente e sull’output del processo Visibile al cliente o all’esterno del processo

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 5 Indicatori generali Volumi input –Ordini e richieste del cliente –Variazioni, modifiche, cancellazioni, annullamenti del cliente –Input fisici Volumi output –Conferme ed informazioni al cliente del processo –Prodotti fisici od informativi per il cliente del processo Livelli risorse –Scorte –Dotazioni/ postazioni di lavoro –Tecnologie/Conoscenze –MdO ed organici Indicatori ed informazioni ad hoc tipici del contesto e del caso esaminato

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 6 I costi Costo dell’output del processo: Costi ed efficienza = prestazione interna –Produttività: output/input –Utilizzo/saturazione risorse: % di tempo attivo su tempo totale –Costo del prodotto: costo unitario; costo attività Costo per il cliente = prestazione sterna –Costo monetario al cliente –Costi di accesso e di informazione del cliente –Costo d’uso per il cliente Tecniche di allocazione dei costi: –Tradizionali: Job costing, operations costing, process costing –Evolute: Activity Based Costing (ABC)

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 7 I tempi Quattro concetti di tempo: –Tempo di risposta (o consegna): misura di servizio –Puntualità: misura di servizio –Tempo di utilizzo delle risorse: misura di efficienza Throughput efficiency: tempo attività a valore aggiunto/lead time –Tempo di attraversamento (lead time): da disponibilità degli input del processo a consegna dell’output al cliente La riduzione del lead time può portare a: –miglioramenti di qualità (rilavorazioni, scarti, informazioni mancanti, ecc.) –riduzione di costi (capitale circolante minore, overhead minori) –miglioramenti del livello di servizio (tempi di consegna)

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 8 La qualità Insieme delle caratteristiche di un’entità che ne determinano la capacità di soddisfare esigenze d’uso espresse o implicite Le dimensioni della qualità: –QUALITA’ DI PROGETTO: qualità “teorica” del prodotto, misurata su parametri funzionali –QUALITA’ DI CONFORMITA’: rispondenza di ogni singolo prodotto/processo alle specifiche IN HOUSE: scarti, rilavorazioni, … IN FIELD: resi, interventi in garanzia, … –DISPONIBILITA’: capacità di mantenere nel tempo le specifiche (AFFIDABILITA’) e facilità di ripristinarle (MANUTENIBILITA’) –SERVIZIO E ASSISTENZA: servizi di supporto nelle fasi di acquisto, installazione, utilizzo, riparazione –QUALITA’ PERCEPITA (Customer satisfaction): immagine del prodotto o servizio presso il clienti

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 9 Misure di flessibilità Flessibilità –capacità di rispondere a cambiamenti richiesti dal cliente del processo (con costi ridotti e tempi limitati) –Cambiamenti nella quantità o nella qualità dei prodotti/servizi richiesti –Entità della perturbazione e range di perturbazioni ammissibili

 Riproduzione riservata – Luigi Campagna Scelte organizzative e impatti sulle performance del processo Focalizza l’attenzione sulla gestione più che sull’esecuzione: migliorare la qualità del servizio’esterno e interno in quanto una sola persona è responsabile degli errori: ha un costo La parallelizzazione delle attività migliora i tempi ma fa aumentare i costi: e la gestione del processo diventa più complessa, con possibilità di errori e di riduzione delle a flessibilità Tempo Un flusso specifico, vuol dire dover investire nello sviluppo di una competenza specifica;il processo può diventare inoltre più complesso perdendo flessibilità Tempo Responsabile cliente Qualità Costi Flessibilità Qualità Costi Flessibilità Parallelizzazione attività Flusso