Seminario Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Forlì Area igiene e sanità pubblica Una proposta di protocollo operativo Aligi Gardini e Lamberto Veneri Forlì,23.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Caratteristiche del lavoro sociale
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Progettazione di aziende agro-sociali
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Il processo si è svolto attraverso:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Referente regionale promozione della salute
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Dirigente Scolastico Lombardia
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Seminario Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Forlì Area igiene e sanità pubblica Una proposta di protocollo operativo Aligi Gardini e Lamberto Veneri Forlì,23 Maggio 2006

I punti trattati cenni dal PSN cenni dal PSN criteri per un protocollo criteri per un protocollo ( verso la qualità) ( verso la qualità) funzioni e competenze funzioni e competenze ( verso la appropriatezza e la innovazione) ( verso la appropriatezza e la innovazione) integrazione possibile integrazione possibile (anche qui verso la qualità, come, tra chi) (anche qui verso la qualità, come, tra chi)

Dal PIANO SANITARIO NAZIONALE Il capitolo 5 è dedicato a “ ambiente e salute” ALCUNI STRALCI: Approccio politico “ meno settoriale” ed orientamento integrato che coordini le politiche ambientali e sanitarie Prevenzione primaria ed ambientale per ridurre la esposizione della comunità ed individuare con tempestività gli effetti sulla salute Programmi di miglioramento qualità aria nei centri urbani e per i siti sensibili

Dal PIANO SANITARIO NAZIONALE ALCUNI STRALCI: *Adeguamento degli strumenti legislativi sulla base delle evidenze scientifiche,in tema di inquinamento chimico *Identificazione, riduzione ed eliminazione delle cause per cui è dimostrato o si può ragionevolmente supporre l’effetto di alterazioni dell’organismo umano ( soprattutto se in fase di sviluppo) *Promozione ricerca ed introduzione di nuove sostanze “ alternative” innocue

Dal PIANO SANITARIO NAZIONALE ALCUNI STRALCI: *Costruzione LG o misure impositive su standard di qualità aria per edifici ad uso pubblico *Definizione di procedure tecniche standard di saggio delle emissioni *Definizione di criteri per la progettazione, installazione, collaudo, manutenzione di impianti di ventilazione/condizionamento aria *Promozione di un programma nazionale ricerca sulla qualità aria “indoor”

DAL PIANO SANITARIO NAZIONALE Esplicito riferimento alle priorità della 4° conferenza intergovernativa Ambiente e salute “ il futuro dei nostri bambini” –Budapest, 2004 : * RIESAME DELLE POLITICHE DI PREVENZIONE IN AMBIENTI DI VITA E CONFINATI E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA SUL CAMPO E DELLA COMUNICAZIONE RELATIVA

Il focus è su: ASPETTI GESTIONALI e FUNZIONALI ( non tematici : come rumore, cem ….) PROPOSTA “ INTERNA” AL DSP ( verso la discussione e validazione operativa) DIALOGO con ARPA ed EELL ( per il necessario gioco di rete )

CRITERI per un protocollo Maggiore attenzione alla qualità applicativa che a un modello teorico rigido; Adattabilità e flessibilità degli strumenti in base alle risorse e alla complessità dei prodotti ( valutazioni); Mutuabilità da esperienze positive consolidate ( vedi NIP);

CRITERI per un protocollo Efficienza ed appropriatezza professionale, organizzativa e relazionale ; Chiarezza dei ruoli ( compreso il responsabile di prodotto/processo); Qualità degli esiti ( advocacy e promozione salute); Unitarietà dipartimentale del contributo valutativo

A D V O C A C Y Uso strategico di informazioni e altre risorse per orientare o modificare decisioni politiche e comportamenti collettivi ed individuali allo scopo di migliorare la salute di singoli o comunità da A. Stefanini

FUNZIONI e COMPETENZE Di base : ° il gestore della normativa ; °l’istruttore della documentazione tecnica; °il tossicologo ambientale; °l’epidemiologo ; °l’esperto di igiene e sicurezza ambienti lavoro

FUNZIONI e COMPETENZE Quando lo richiede l”oggetto” di valutazione : ° l’esperto di acque potabili ; ° l’esperto di zootecnia ed igiene veterinaria; ° l’esperto di igiene alimenti NA; ° l’esperto di comunicazione e percezione rischio ambientale

Gestore delle normative È il supporto “ normativo” alla valutazione ; È il supporto “ normativo” alla valutazione ; Si (ed ) aggiorna su soglie / limiti sanitari di legge e raccomandati da organismi, direttive, LG; Si (ed ) aggiorna su soglie / limiti sanitari di legge e raccomandati da organismi, direttive, LG; E’ in grado di correlare con senso critico la normativa ambientale (riferita al DSP) a quella di mandato istituzionale di ASL e DSP ; E’ in grado di correlare con senso critico la normativa ambientale (riferita al DSP) a quella di mandato istituzionale di ASL e DSP ;

Gestore delle normative Fornisce evidenze riguardo al technology- assessment, efficacia ed adeguatezza delle politiche di uso del territorio in rapporto alla salute; Fornisce evidenze riguardo al technology- assessment, efficacia ed adeguatezza delle politiche di uso del territorio in rapporto alla salute; Cura il gioco delle alleanze tra portatori di interesse ; si fa carico delle migliori tecniche possibili di collaborazione con EELL; Cura il gioco delle alleanze tra portatori di interesse ; si fa carico delle migliori tecniche possibili di collaborazione con EELL; E’ garante della qualità dei contributi valutativi ( compresa la integrazione) E’ garante della qualità dei contributi valutativi ( compresa la integrazione) NB: di norma è il responsabile di prodotto/processo

ISTRUTTORE della DOCUMENTAZIONE TECNICA (come nei NIP) è colui che esegue la prima “ lettura ” dei documenti, tabelle, mappe ; si occupa della modellistica di diffusione /distribuzione ambientale (matrici) degli inquinanti critici per la salute ; Tenta stime di cumulo, di emi – vita, di interazione tra i vari inquinanti ( con particolare attenzione ai critici per la salute) NB: per le caratteristiche richieste, è un TPALL o un Tecnico laureato

TOSSICOLOGO AMBIENTALE -Fornisce un contributo mirato alla valutazione tossicologica dei rischi chimici; -E’ in grado di indicare alternative e modifiche ai prodotti nocivi/ tossici nei cicli produttivi ; -Ha competenza circa i possibili monitoraggi su matrice ambientale e biologici, in rapporto ai più importanti inquinanti per la salute degli esposti; -Si rapporta all’epidemiologo per integrare e rendere consensuali i due specifici contributi

L’EPIDEMIOLOGO -è in grado di “leggere” il capitolo salute pubblica e dare contributi su tutti i capitoli di matrice ; -porta al tavolo del DSP le evidenze epidemiologiche aggiornate sugli specifici problemi ; -orienta i “ proponenti” a presentare dati sanitari mediante tassi ed indicatori che consentano stime e comparazioni ( RAP, RAE, standardizzazioni); -collabora con il tossicologo per valutare gli effetti a breve e lungo termine

L’EPIDEMIOLOGO -correla ( e sa leggere ed interpretare la correlazione) indicatori epidemiologici ed altri tipi di indicatori utili alla valutazione di impatto sanitario ( demografici, socio-economici, di VALSAT); -porta al tavolo del DSP elementi di epidemiologia “ valutativa” ( effetti sanitari delle differenti opzioni tecnologiche ed impiantistiche possibili o alternative e stima dell’ efficacia relativa)

L’ESPERTO DI IGIENE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - È in grado di fornire competenti contributi su: a) Cantieristica degli insediamenti in fase realizzativa; b) Impatti previsionali su salute degli addetti nei nuovi impianti o in quelli modificati e ristrutturati ; c) Opportunità di misure preventive ( prevenzione primaria e DPI); d) Indicazioni di monitoraggio ambientale (di lavoro) e biologico(lavoratori)

L’ESPERTO di COMUNICAZIONE e PERCEZIONE RISCHIO AMBIENTALE -importante è il suo contributo nelle sedute di Conferenza di Pianificazione e Forum, per i rapporti con Enti ed Associazioni (comprensibilità delle valutazioni del DSP e decodifica dei messaggi dei portatori di interesse); -cura negli strumenti pianificatori delle PA, la strategia e la coerenza delle azioni di comunicazione, educazione ambientale e formazione ;

L’ESPERTO di COMUNICAZIONE SUL RISCHIO AMBIENTALE… -fornisce suggerimenti per la “ mediazione” valoriale e di linguaggio tra portatori di interesse e DSP; - tenta di tradurre le valutazioni del DSP in azioni di promozione della salute ( correlando con PPS,PSZ ecc.) ( correlando con PPS,PSZ ecc.)

Due considerazioni ….. Dalla prima esperienza, non appare particolarmente “ curata” dai proponenti la descrizione e la esplicitazione degli impatti sulla salute ( capitolo salute pubblica o analogo); Dalla prima esperienza, non appare particolarmente “ curata” dai proponenti la descrizione e la esplicitazione degli impatti sulla salute ( capitolo salute pubblica o analogo); Fatta eccezione per contributi preliminari agli EELL che predispongono/ adottano Piani generali e tematici, il DSP non è tenuto ad offrire specifici dati o elementi conoscitivi ai proponenti, nell’ambito dei percorsi di autorizzazione ( vedi VIA, VIS, AIA, ecc. ) Fatta eccezione per contributi preliminari agli EELL che predispongono/ adottano Piani generali e tematici, il DSP non è tenuto ad offrire specifici dati o elementi conoscitivi ai proponenti, nell’ambito dei percorsi di autorizzazione ( vedi VIA, VIS, AIA, ecc. )

INTEGRAZIONE POSSIBILE 1) lo strumento di integrazione è flessibile : 1) lo strumento di integrazione è flessibile : 1 a – sui prodotti semplici (es. RONCHI rottamai): protocollo di intesa gestito in forma non collegiale 1 b – sui prodotti complessi ( ess. VIA/VIS, AIA, PGQA,PTCP) : commissione gestita appunto in forma collegiale, come NIP o NIP-modificata

INTEGRAZIONE : come 2. Anche per i prodotti complessi, l’istruttoria è a carico dell’ISTRUTTORE 2 a – conseguentemente gli esperti eseguono una “ lettura” della proposta/progetto secondo tempi e modalità “ autonome” 2 b- si va a confluire poi nel lavoro collegiale di commissione e il responsabile di prodotto è tenuto a formulare il contributo unico dipartimentale conclusivo

INTEGRAZIONE : tra chi … 3 a – AISP e AS sono le articolazioni più strettamente coinvolte 3 a – AISP e AS sono le articolazioni più strettamente coinvolte 3 b – a seguire, AEC ( in particolar modo l’epidemiologo ) 3 b – a seguire, AEC ( in particolar modo l’epidemiologo ) 3 c – anche ( in taluni casi ) ASPV 3 c – anche ( in taluni casi ) ASPV

INTEGRAZIONE : ipotesi funzionali Funzioni/ competenze ( allocate in una o più aree del DSP), ma in occasione di processi e prodotti “ ambientali”, in grado di diventare trasversali e dipartimentali Esempi: la tossicologia e la igiene industriale ed ambientale ….

INTEGRAZIONE : ipotesi funzionali

INTEGRAZIONE :IPOTESI FUNZIONALI