Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
Internet: la rete delle reti
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Applicazioni su Internet. Elaborazione su Internet Cosa serve? un computer una connessione TCP/IP collegamento a Internet mediante router oppure: linea.
ECDL Patente europea del computer
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Cenni su Reti di Calcolatori
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
INTRODUZIONE A INTERNET
Cenni su Reti di Calcolatori Cos’è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Stefano Cagnoni e Monica Mordonini

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet MODEM MODEM Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Una rete di calcolatore offre alcuni vantaggi rispetto all’uso di un calcolatore isolato: Condivisione dell’Informazione Condivisione delle Risorse Accesso a Risorse Remote Alta Affidabilità Convenienza Economica Crescita Graduale Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Trasmissione dati Mezzi di trasmissione (bps = bit/sec) che si utilizzano metodi per trasmissione telefonica Doppino telefonico (velocità 2400-9600 bps) Cavo coassiale (104-106 bps) Fibra ottica (bit = assenza/presenza segnale luminoso; 109 bps) Onde elettromagnetiche (es. via satellite) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Digitale-Analogico L’informazione trasmessa è digitale (sequenza di bit) Segnali = analogico (continuo) Il Modem (Modulatore - Demodulatore) trasforma una sequenza di bit in segnali analogici e viceversa Modulazione in frequenza = il modem altera in frequenza una sequenza portante 0 = freq più bassa; 1 = freq più alta ...modulazione in ampiezza, fase, Es PC collegati ‘da casa’ attraverso un modem Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Le reti sono classificate in base alla loro dimensione: Rete locale (LAN) Rete Metropolitana (MAN) Rete Geografica (WAN) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Le prestazioni di una rete sono date dalla larghezza di banda. La larghezza di banda indica la quantità di informazione che la rete è in grado di trasmettere. La larghezza di banda viene misurata in bit al secondo: un collegamento telefonico via modem (fino a 56 Kbps). un collegamento telefonico dedicato ISDN o ADSL (fino a 10Mbps). un collegamento di una rete locale (fino a 1Gbps). Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Reti Locali Terminali nella stessa stanza/edificio: utilizzano collegamenti diretti (senza passare per reti pubbliche) Reti locali più diffuse: Ethernet e Fast Ethernet famiglia di componenti (hardware e software) che gestiscono la trasmissione dati in una rete locale Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Rete Locale pc pc LAN dorsale pc server Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Reti Metropolitane e Geografiche Nodi distribuiti su distanza medio-lunga E’ possibile usare la rete di comunicazione pubblica utilizzando modem o affittando linee di trasmissione (PSTN) reti digitali di trasmissione dati (ISDN / ADSL) Trasmissione dati: attraverso messaggi Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Topologia di una Rete A stella = tutti i nodi sono collegati ad un elaboratore centrale (che smista messaggi) Ad anello = treno di messaggi A bus = nodi disposti lungo un unico canale Irregolare = attraverso host e nodi di trasmissione Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Messaggi? Sequenze di bit (come al solito...) Mittente Destinatario Caratteri di controllo (per consistenza) Contenuto Nodo di trasmissione: riceve e ritrasmette un messaggio al destinatario o ad un nodo vicino se il destinatario non è collegato Routing = il percorso del messaggio nella rete può essere statico o dinamico Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Protocolli di Comunicazione Utilizzati dai calcolatori per dialogare Come nel caso della codifica dei dati, occorre utilizzare degli standard internazionali per problemi di compatibilità Esempio Modello TCP/IP (standard de facto) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Inter-rete (cioè che collega molte sottoreti tra loro) nata dalla fusione di diverse reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università Rete di calcolatori che permette potenzialmente la comunicazione tra tutti i calcolatori del mondo: Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP) Protocollo di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi tra i calcolatori Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Modello TCP/IP Suddiviso in vari livelli Applicazione: software applicativo Trasporto: trasforma dati in messaggi usando i protocolli TCP (trasmissione sicura) e UDP (trasmissione veloce) Internet: protocollo IP di spedizione dei messaggi sulla rete Indirizzo IP = indirizzo degli host in rete Al di sotto aspetti legati al tipo di rete Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Modello TCP/IP Applicazioni TELNET FTP SMTP DNS TCP Trasporto UDP Internet IP ARPANET LAN Fisico Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Indirizzi IP Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e 255. 160.78.28.83 Esiste un sistema detto Domain Name System (DNS) che permette di associare dei nomi simbolici agli indirizzi IP. foresto.ce.unipr.it www.unipr.it WWW.UniPR.IT Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Indirizzi IP I nomi simbolici associati agli indirizzi IP non sono liberi, ma assegnati da uffici appositi. Il simbolo terminale è assegnato a livello internazionale e può essere di due tipi: Indicante il tipo di organizzazione com edu gov net mil org Indicante la nazione (it, uk, fr, …) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Dominio Domini = suddivisione logica di Internet per facilitare la gestione dei nomi delle risorse Internet è suddivisa in una moltitudine di domini radice Domini nazionali: uk it de Domini generici: com edu Un dominio radice include una collezione di host e può essere suddiviso a sua volta in sottodomini e così via Sottodominio del DII: dii.unipr.it Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Spazio dei nomi dei domini gov org com it ..... jp yahoo unipr unipi ac co microsoft ...... ...... dii ceda di research Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Name Server (Server DNS) Lo spazio dei nomi è diviso in zone (domini) gestite da un server principale e server secondari nei quali è mantenuta la lista degli host inclusi nel dominio stesso (database dei nomi) Se un server non trova un nome nel suo database manda una richiesta al server del dominio antenato o successore e così via (interrogazioni ricorsive) Si usa una memoria cache per mantenere gli indirizzi recuperati tramite altri server Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Domain Name System Lo spazio dei nomi è memorizzato quindi sotto forma di database distribuito (DNS) Ogni rete locale ha un proprio server DNS che mappa nomi logici (indirizzi DNS) in indirizzi fisici (indirizzi IP) Ricordate che Indirizzi IP = codice binario utilizzato dal protocollo di invio dati del modello TCP/IP (livello Internet) Es. 121.34.16.19 Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Servizi di Internet La rete internet fornisce quattro servizi principali: FTP (File Transfer Protocol) SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) TELNET HTTP (HyperText Transport Protocol) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet WorldWide Web Assieme alla posta elettronica, il WorldWide Web (WWW o Web) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Internet. Il Web permette agli utenti di Internet di mettere a disposizione e di accedere a documenti via HTTP. Il Web si basa su due programmi: Il Web server Il Web client (browser) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet L’ipertesto globale 1990 : l’idea della ragnatela (web) a protocollo unico universale (CERN di Ginevra) 1993 : sviluppo della piattaforma ad interfaccia grafica per l’accesso ai siti (200 server web) 1998 : varie decine di milioni di server web 2000: 500 milioni di server web Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Il successo del web Distribuzione planetaria : si serve del canale di distribuzione più vasto e ramificato del mondo (linee telefoniche) Facilità di utilizzo Organizzazione ipertestuale Possibilità di trasmettere / ricevere informazioni multimediali Semplicità di gestione per i fornitori di informazioni (tutti gli utenti) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet I concetti base del WWW Ipertesto : informazione organizzata in modo non sequenziale ma reticolare Esempio di informazione sequenziale : libro in cui le pagine sono lette in sequenza Multimedia: più mezzi (e linguaggi) in una stessa unità di messaggio comunicativo Un ipertesto è costituito da unità informative (nodi) e collegamenti che permettono di passare da un nodo ad un altro Se i nodi sono costituiti da documenti multimediali, l’ipertesto si definisce ipermedia Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet WorldWide Web (WWW) Architettura software per gestire dati distribuiti geograficamente, basata sulla nozione di ipertesto Pagine web: ipertesti che possono contenere testo, immagini, suoni, programmi eseguibili un utente legge le pagine, se seleziona un link (collegamento ad un’altra pagina, eventualmente contenuta in un server remoto, associato ad un oggetto dell’ipertesto) la pagina viene sostituita con quella richiesta Si appoggia a TCP/IP e quindi è compatibile con ogni tipo di macchina collegata ad Internet Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Struttura del Web Architettura Client-server Client (ad esempio Internet Explorer) permette la navigazione nel web trasmette le richieste di pagine/dati remoti, riceve le informazioni e le visualizza sul computer sul quale è in esecuzione A volte utilizza programmi esterni (plug-in) per gestire i dati ricevuti, se codificati secondo formati non supportati Il Server è un processo sempre attivo che aspetta e serve le richieste dei client Restituisce la pagina richiesta oppure un messaggio di errore Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Architettura Client - Server Richiesta Explorer CNN.COM Pagina Latest News INTERNET Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Le regole di un ipertesto I collegamenti devono essere collocati in punti in cui il riferimento ad altre informazioni sia rilevante semanticamente (contiguità analogica, approfondimento, riferimento tematico) WWW : i nodi sono distribuiti negli elaboratori della rete Cyberspazio inteso come possibilità di “saltare” (navigare) da un punto ad un qualsiasi altro della rete (logico, fisico) Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Le regole del web Formato universale dei documenti (HTML) Protocollo (linguaggio) di comunicazione “standard” tra l’utente (client) ed il server: HTTP Strumento essenziale è il browser: programma che riceve i comandi-utente, li trasmette al server, riceve da questo le informazioni (documenti) richieste, ne interpreta il formato e ne effettua la presentazione sul PC sul quale è in esecuzione Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Le regole del web Attraverso appositi programmi (Common Gateway Interface) il server web esegue le richieste del client Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Le istruzioni contengono dei marcatori, detti tag (sequenze di caratteri ASCII) che servono a descrivere la struttura, la composizione e l’impaginazione del documento ipertestuale Le immagini vengono gestite dal browser attraverso appositi programmi Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

La tecnica di indirizzamento URL (Uniform Resource Locator) : indirizzo unico della rete Indirizzamento alla risorsa : file, documento, pagina web, computer…. Esempio di indirizzo: http:// www.liberliber.it/index.htm Nome computer Nome del file Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet URL: indirizzi nel WEB Per accedere a una risorsa su Web bisogna conoscere il suo indirizzo. L’indirizzo è detto URL (Uniform Resource Locator) ed è composta da quattro parti: Il protocollo (ad esempio, http). L’indirizzo del calcolatore su cui è in esecuzione il Web server. Il numero di porta (opzionale: default 80). Il percorso per accedere il file. Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

URL: specifiche standard Specifica: Come si vuole accedere alla risorsa (metodo) Dove si trova la risorsa (indirizzo server DNS) Nome della risorsa (nome) Formato: Metodo://host/nome http://www.ce.unipr.it/index.html http://www.ce.unipr.it/ http://www.ce.unipr.it/people/ Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Protocolli (“metodi”) http: protocollo gestione ipertesti ftp: trasferimento file news: gruppi di discussione telnet: accedere a macchine remote file: accedere a documenti locali Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Nome Nome (mnemonico) di dominio del server DNS al quale si vuole chiedere la risorsa Esempio: Server Web DII-PR: www.dii.unipr.it Server FTP DII-PR: ftp.ce.unipr.it Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Nome risorsa Pathname (cammino) che porta al file contente la risorsa (es. pagina, foto, ecc) nello spazio di dati gestito dal server che è stato contattato Solitamente ogni sito ha una pagina di ingresso denominata index.html: per molti server è un default http://www.ce.unipr.it/ per molti server equivale a http://www.ce.unipr.it/index.html Principi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet