Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matrice McKinsey – G.E.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Evoluzione dei processi di vendita
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
La conoscenza e la gestione dei clienti
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
Formulazione degli obiettivi
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Cap. 3 - Vantaggio competitivo e rete del valore
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Principi di marketing.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Lezioni di Economia Aziendale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Cap I canali distributivi
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Cap La comunicazione di marketing
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
MARKETING STRATEGICO.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Hotel Italia buongiorno!
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Avviare l’analisi della funzione commerciale e del marketing mix Struttura della lezione -
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
PORTAFOGLIO DI ATTIVITA’ MATRICE BCG Boston Conulting Group.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

Portafoglio di attività: la matrice BCG Sostegno o no (disinvestimento, mietitura) ?

Portafoglio di attività: la matrice GE C = m vj pj m pj = 1 A = n vi pi n pi = 1

Le dimensioni del portafoglio-prodotti

Modelli organizzativi della funzione di marketing: struttura combinata per prodotti e funzioni

Una soluzione diversa: struttura funzionale con product manager di coordinamento

Il controllo della gamma e delle linee di prodotto Concentrazione del fatturato, a livello di gamma o di linea Rapporto di concentrazione Rc = m qi Indice di entropia E = n qi log qi - 1 n qi = 1

Il controllo della gamma e delle linee di prodotto Concentrazione del margine di contribuzione, a livello di gamma o di linea Redditività dei prodotti, delle linee o della gamma (rapporto tra margine di contribuzione e volume di produzione, rapporto tra margine di contribuzione e fatturato - ROS, rapporto tra margine di contribuzione e capitale investito - ROI) R - Cv = p q - Cv = Cf + P

Il controllo della gamma e delle linee di prodotto Età del fatturato, a livello di linea o di gamma (età media dei prodotti che compongono la linea o l’intera gamma) Turnover della linea o della gamma (rapporto tra il numero di nuovi prodotti inseriti nella linea o gamma in un certo periodo e numero totale dei prodotti della linea o gamma)

Strategie di diversificazione produttiva Il confronto è tra la nuova ASA e le ASA in cui l’impresa già opera Economie di scopo C (x1, x2) < C (x1, 0) + C (0, x2)

Allungamento delle linee di prodotto: trading-down la conquista di una quota maggiore del mercato complessivo; il tasso di crescita e più in generale l’attrattività superiore che possono caratterizzare i segmenti più bassi; la presenza di un vero e proprio vuoto di offerta; la necessità di contrattaccare sul loro terreno le imprese della fascia inferiore che hanno avviato una politica di allungamento verso l’alto; l’impresa persegue l’obiettivo di venire percepita come il produttore con la linea completa, in grado di soddisfare la varietà di esigenze degli acquirenti potenziali; la possibilità di saturare la capacità produttiva e altre risorse eccedenti; il fatto di intravedere prospettive positive di vendita nel segmento inferiore grazie all’immagine conquistata nel segmento superiore.

Allungamento delle linee di prodotto: trading-up la conquista di una quota maggiore del mercato complessivo; il tasso di crescita e più in generale l’attrattività superiore che possono caratterizzare i segmenti più alti; la presenza di un vero e proprio vuoto di offerta; la necessità di contrattaccare sul loro terreno le imprese della fascia superiore che hanno avviato una politica di allungamento verso il basso; l’impresa persegue l’obiettivo di venire percepita come il produttore con la linea completa, in grado di soddisfare la varietà di esigenze degli acquirenti potenziali; la possibilità di saturare la capacità produttiva e altre risorse eccedenti; il fatto di intravedere prospettive positive di vendita nel proprio segmento (inferiore) grazie all’immagine da conquistare nel segmento superiore.

La strategia in due tempi della Texas Instruments nel mercato delle calcolatrici tascabili

Forma canonica del ciclo di vita del prodotto

Forme non canoniche del ciclo di vita del prodotto: lo schema ciclo-riciclo Il restyling lo introduce una determinata impresa a dimostrazione che il ciclo di vita del prodotto è una variabile dipendente

Le strategie di diversificazione o di trading down (up) vengono spesso realizzate attraverso acquisizioni. Due esempi Calligaris è una delle imprese leader del distretto friulano della sedia. Attualmente opera con un’ampia gamma di prodotti nel mercato dell’arredamento, fascia media. Nel 2003 acquisisce Olivo & Godeassi, altra impresa distrettuale con prodotti di fascia medio-bassa. Tipica operazione di trading-down. Dopo la creazione del segmento dei gioielli easy to wear, nel 2006 Morellato acquisisce Sector (orologi). Si tratta di una diversificazione omogenea, caratterizzata da divergenza tecnico-produttiva, ma anche da una forte convergenza commerciale.