CHI CONSERVA GLI E-BOOK?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Advertisements

MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
ACCESSO ALL’EDITORIA TRADIZIONALE DA PARTE DEI DISABILI DELLA VISTA:
Library European University Institute Library E-only e conservazione sostenibile Tommaso Giordano Messina giugno 2006 Seminario residenziale CIBER.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Sessione “Università” - Introduzione
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Easy Library Project Nuove tecnologie per il documentalista ing. Pierluigi de Cosmo INFOLOGIC SRL SINM Lecce - 3 ottobre.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Iniziative Open Access al CNR
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Marina Cimino - Biblioteca Dip. Scienze Ginecologiche1 Università degli Studi di Padova Biblioteca V. Pinali 2 Marzo 2006 Marina Cimino LA DIGITALIZZAZIONE.
Dalla biblioteca al centro documentale
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Ovvero in che formato e su quali supporti salvare i file in modo che siano ancora leggibili tra dieci, cinquanta, cento anni.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Le basi di dati.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Managing digital libraries Workshop Participants 9 persons 4 institutions 1 from Spain 34th Annual meeting of ADLUG.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

CHI CONSERVA GLI E-BOOK? Gruppo di studio Preservazione Bertucci Barbara Berzioli Michela Berzolla Alessia Cagni Laura Campana Francesca De Ferri Lavinia Fornaciari Silvia Mantovani Luciana Pattacini Elisa Sarritzu Lara Vignali Francesca Zanrè Ermes

CHE COSA È LA PRESERVAZIONE? Azione intesa a garantire che il contenuto intellettuale di un documento digitale rimanga accessibile per le generazioni future, sia nel caso in cui si tratti di informazioni nate digitali, sia nel caso di conversioni digitali di materiale analogico Azione intesa a garantire l’intero ciclo di vita di un documento digitale, soprattutto nella prospettiva di una conservazione nel lungo periodo La DOCUMENTAZIONE digitale richiede tre tipi di attività:    RICERCA: localizzare i “data” rilevanti PRESERVAZIONE: perpetuare i “data” DISSEMINAZIONE: rendere i “data” disponibili

PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PRESERVAZIONE PROBLEMI TECNICI PROBLEMI POLITICO-SOCIALI STRATEGIE DI PRESERVAZIONE

PROBLEMI TECNICI 1. Scarsa durata fisica dei supporti per la memorizzazione dei dati (cd-rom, floppy, nastri, etc.) 2. Obsolescenza dell'hardware per la decodifica dei supporti (lettori, drive, etc.) 3. Obsolescenza dell'hardware per l'esecuzione dei programmi di interpretazione (microprocessori, computer, etc.) 4. Obsolescenza del software per l'interpretazione dei dati (word processor, programmi di grafica, browser, Acrobat, etc.)

PROBLEMI POLITICO-SOCIALI CHE COSA VA PRESERVATO CHI DEVE PRESERVARE DIFFICOLTÀ LEGATE AL DIRITTO D’AUTORE LE BIBLIOTECHE NON POSSONO FARSI CARICO DI PRESERVARE CIÒ CHE NON POSSIEDONO, SE NON PREVISTO SPECIFICATAMENTE DALLE LICENZE D’USO

STRATEGIE DI PRESERVAZIONE REFRESHING:copia dell’informazione digitale in supporti più nuovi, prima che i vecchi si deteriorino. MIGRAZIONE:memorizzazione del supporto digitale dell’informazione nell’ambiente corretto e secondo procedure concordate d’immagazzinamento e trattamento. EMULAZIONE: si fonda sul sistema di metadata a corredo del documento digitale che descrive l’ambiente tecnologico. In questa situazione non si trasforma l’oggetto originale ma si ricrea l’ambiente.

7 principali CONTRO-MOSSE per agevolare la PRESERVAZIONE dei documenti digitali 1. Memorizzare su supporti digitali man mano correnti. 2. Tradurre nei linguaggi e software man mano correnti. 3. Adottare linguaggi e software standard. 4. Creare biblioteche di software, musei di hardware e biblioteche di emulatori software e hardware. 5. Preferire la distribuzione in rete rispetto a quella su supporti portatili. 6. Adottare linguaggi standard orientati alla struttura logica del documento. 7. Istituire un deposito legale digitale per i documenti distribuiti in rete.

CHI SI OCCUPA DELLA PRESERVAZIONE OGGI…E CHI DOVREBBE OCCUPARSENE… Non c’è ancora accordo su chi debba assumersi tale responsabilità e su cosa va preservato! La soluzione più immediata è che i medesimi soggetti che ricevono il deposito legale cartaceo ricevano e gestiscano anche quello elettronico. L’opinione degli autori si divide in due: la parte più consistente afferma che le biblioteche debbano preservare una collezione digitale di alta qualità, filtrata e selezionata; altri autori ritengono che le biblioteche dovrebbero conservare tutti i documenti digitali.

Il risultato migliore a cui si dovrebbe aspirare è: L’istituzione di una biblioteca nazionale digitale distribuita che garantirebbe catalogazione, accesso remoto e stoccaggio e potrebbe anche condurre esperimenti in ambito PURL OPPURE la realizzazione di un’associazione di istituzioni coordinate, che dia garanzia di stabilità e di gestione nel tempo. LE CARATTERISTICHE DELLA PRESERVAZIONE DIGITALE IMPLICANO DUNQUE, UNA COOPERAZIONE TRA ISTITUZIONI: BIBLIOTECHE, ARCHIVI ED EDITORI! Sarà necessaria, in tutti i casi, una NORMATIVA che elimini gli ostacoli legislativi attuali alla preservazione!

LA QUESTIONE VIENE OGGI AFFRONTATA IN DUE MODI DIVERSI: In EUROPA: viene favorita un’idea di infrastruttura centrale che si occupi di preservazione e archiviazione. Negli USA e in AUSTRALIA: la responsabilità della preservazione è condivisa tra molti centri interessati, editori compresi.

ENTI ATTUALMENTE COINVOLTI NELLA PRESERVAZIONE: EPIC - European Preservation Information Centre: tiene continuamente aggiornata la Preservation map of Europe, un elenco di istituzioni Europee che stanno lavorando per la preservazione digitale. DLM-FORUM Electronic Records: istituita nel 1996 dall’Unione Europea, riunisce esperti con il compito di diffondere le migliori tecniche ed i modelli organizzativi da seguire. Biblioteca Nazionale di Firenze: si occupa di raccogliere il materiale digitale prodotto in Italia dopo il 1997. UK Digital Preservation Coalition: coordina la digitalizzazione e le attività di preservazione in Gran Bretagna. I due centri inglesi principali per la preservazione sono AHDS e CEDARS. Digital Library Federation: creata negli USA nel 1994 per raccogliere il materiale digitale prodotto negli Stati Uniti e all’estero.

TRUSTED DIGITAL REPOSITORIES Elenco delle raccomandazioni redatte dalla Task Force on Archiving of Digital Information del Research Libraries Group: 1. Sviluppo di una struttura e di un sistema che supportino la certificazione dei depositi digitali; corretta archiviazione dei documenti attraverso l’uso di standard. 2. Creazione di strumenti per verificare le caratteristiche dei materiali digitali nel momento stesso della loro creazione. 3. Cercare e sviluppare modelli per reti e servizi di depositi condivisi facendo conoscere ai bibliotecari come i depositi digitali possano essere gestiti attraverso le reti. 4. Delineare e sviluppare sistemi per un’univoca e permanente identificazione di oggetti digitali che espressamente supportino la conservazione nel lungo periodo. 5. Diffondere informazioni al riguardo della complessa relazione tra preservazione e copyright. 6. Investigare e determinare quali strategie tecniche provvedono al meglio a continuare l’accesso alle risorse digitali (emulazione e migrazione). 7. Investigare e definire il livello minimo di metadata richiesti per gestire informazioni digitali nel lungo periodo. Sviluppare strumenti che generano automaticamente e/o estraggano quanti più meta-data possibili secondo la richiesta.

BIBLIOGRAFIA Reich V. A. & Weiser M., Libraries are more than information: situational aspects of electronic libraries, Serials Review, vol.20, n.3, 1994 http://search.epnet.com/login.aspx?direct=true&db=bsh&an=9703122207 The Commission on Preservation and Access and The Research Libraries Group, Preserving Digital Information Report of the Task Force on Archiving of Digital Information Commissioned, 1996 http://www.rlg.org/legacy/ftpd/pub/archtf/final-report.pdf Ridi, R. Il retaggio multimediale fra hardware, software e politiche culturali, (copyright AIB1998-05-06 ultimo aggiornamento 1998-09-28) http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/ridi.htm Salarelli A. & Tammaro A.M., La biblioteca digitale, 2000, Milano, Editrice Bibliografica Faiella F., Digital Preservation, Biblioteche oggi, Ottobre 2000, n.8, pp.64-69 http://www.bibliotecheoggi.it/2000/20000806401.pdf Wiggins R.W., Digital preservation: paradox & promise, in Library Journal (1976) part Net connect (Spring 2001), 1982-2001, pp. 12-15 http://vnweb.hwwilsonweb.com/hww/jumpstart.jhtml?recid=0bc05f7a67b1790eda9b334e7b504b2e90f10b6359a9eca225fcfd124be182ddc8066e6575a4bb48&fmt=H

BIBLIOGRAFIA Lynch C., The Battle to Define the Future of the Book in the Digital World, First Monday, vol.6, n.6, 2001 http://www.firstmonday.dk/issues/issue6_6/lynch/index.html Thibodeau K., Building the Archives of the Future Advances in Preserving Electronic Records at the National Archives and Records Administration, D-Lib Magazine, vol.7, n.2, 2001 http://www.dlib.org/dlib/february01/thibodeau/02thibodeau.html Snowhill L., E-books and Their Future in Academic Libraries, D-Lib Magazine, vol.7, n.7/8, 2001 http://www.dlib.org/dlib/july01/snowhill/07snowhill.html Roncaglia G., Libri elettronici: problemi e prospettive, 2001 http://www.merzweb.com/testi/saggi/e-book_problemi_e_prospettive.htm Depocas A., Digital Preservation: Recording the Recording. The Documentary Strategy, 2001 http://www.aec.at/festival2001/texte/depocas_e.html   Falk H., Ebook and preservation, The Electronic Library, vol.2, n.20, 2002 http://www.erpanet.org/Assessments/show.php?id=1037259793&t=1

BIBLIOGRAFIA Beagrie N. et alii, Trusted Digital Repositories: Attributes and Responsibilities An RLG-OCLC Report, 2002 http://www.rlg.org/legacy/longterm/repositories.pdf Romano F., E-books and the challange of Preservation, The Electronic Library, vol.32, n.1, 2003 http://www.clir.org/pubs/reports/pub106/ebooks.html Ridi R., La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, Bollettino AIB, vol.44, n.3, (1982-2005) http://vnweb.hwwilsonweb.com/hww/results/results_single_fulltext.jhtml;jsessionid=PRVZ0I3ZK2XZJQA3DIMSFGOADUNGIIV0 Perrone A., Indagine sull'uso dell'e-book in Italia, Tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Parma, a.a.2003/04, 2005 http://hdl.handle.net/1889/424