Esercizio n.11 Utilizzare il metodo della bisezione per risolvere l’eq. f (x) = 0 con: a) f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e 2 cifre decimali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

INTEGRAZIONE NUMERICA
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
di Pasquale Infantino VA
Tempo di computazione (Running Time) di programmi Misure del tempo: Misure del tempo: metodi principali 1.Benchmarking 2.Analisi.
Con questa presentazione impariamo a:
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
Macchine a stati Lettura da tastiera di un numero reale.
Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 9 LEZIONE 15 Docente – Marco Ziliotti.
Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione
MATLAB.
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile maggio '11.
Interpolazione polinomiale a tratti
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Tempo di computazione (Running Time) di programmi Misure del tempo: Misure del tempo: metodi principali 1.Benchmarking 2.Analisi Benchmarking: usato per.
Studente Claudia Puzzo
Esercizio n.15 a) Utilizzare due metodi iterativi, tra cui il Newton-Raphson, per risolvere leq. f (x) = 0 con: f (x) = x 3 + 2x x 20, partendo da.
Massimi e minimi assoluti vincolati
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Conversione binario - ottale/esadecimale
Elementi di Informatica
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Analisi dell’output di una simulazione
“Piano” Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Introduzione alle esercitazioni
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
ESERCIZI.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
STATISTICA CHEMIOMETRICA
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Intervalli di Confidenza Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 2 a.a. 2003/2004 Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea in Statistica –
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
I Nostri Problemi Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 33 )
Misure ed Errori.
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
Esercizio n.1 Dato: a)Calcolare I analiticamente. b)metodo rettangolare con 5 intervalli; c)metodo trapezoidale con 5 intervalli; d)regola di Simpson con.
Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per la valutazione numerica della derivata dinel punto a = 1, utilizzando i valori in tabella. L’errore.
Esercizio n. 13 e la distanza dal Sole è data infine dalla r(  )= (1+ e cos  )/p. Si supponga che p = 1 Trovare la distanza dal Sole, per t = P/12, di.
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell'informazione
Esercizio n.16 Dare un limite massimo all’errore commesso: a) alla seconda iterazione col metodo Newton-Raphson per risolvere la x 3 + 2x x  20.
Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Esercizio n.5 a) Dimostrare che, dato un qualunque  > 0, se  m’ : | I m’ + 1  I m’ |   allora Ciò consente, prefissato un certo  > 0, errore massimo.
Esercizio n.19 Ripetere l’esercizio 17 ma considerando anche la presenza di un attrito che si manifesta come una forza F A =  v dove  = 1 è il coefficiente.
Programmazione Web Laboratorio 2: PHP. ES 1 - La pagina personale di Bart 2Programmazione Web - Esercizi PHP.
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
1 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri o radici.
Excel Funzioni di ricerca.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico
Gli strumenti di misura
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Esercizi.
Le prime 2016 cifre decimali di π
Transcript della presentazione:

Esercizio n.11 Utilizzare il metodo della bisezione per risolvere l’eq. f (x) = 0 con: a) f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e 2 cifre decimali esatte b) f (x) = x2  1 ; con x  (0,1.5) ed un errore max assoluto < 0.1 . Verificare dalla soluzione analitica che il risultato coincida a meno dell’errore. c) f (x) = xcos(x)  ln x ; con x  (0,1.6) ed un errore max assoluto < 0.02 . Si cerca una stima di  in (a0 , b0): f ()=0 con f (x) > 0 nello stesso intervallo. Alla k-esima iterazione (k=1,2,3,... ) si considera  = mk  k dove mk = (ak1 + bk1)/2 e k = ( bk1  ak1 )/2 , mentre

Esempio 6.2.2., pag. 221 Soluzione n.11a f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e due cifre esatte

Soluzione n.11b f (x) = x2  1 ; con x  (0,1.5) e RT  0.1

Soluzione n.11c f (x) = xcos(x)  ln x ; con x  (0,1.6) e RT  0.02 Probl. 2.a, pag. 221 Soluzione n.11c f (x) = xcos(x)  ln x ; con x  (0,1.6) e RT  0.02 Nota: f (x) è decrescente quindi dobbiamo considerare f (x) = ln x  xcos(x)