ELEMENTI DI INFORMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Corso di Psicologia della Comunicazione
Fondamenti di Informatica
Bioinformatica Presentazione del Corso
Elementi di Informatica
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Fondamenti di Informatica
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
INFORMATICA UMANISTICA B
Ulteriori Abilità Informatiche
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Anno accademico 2005/2006 Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
CONOSCENZE INFORMATICHE
Elementi di Informatica
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
INFORMATICA & COMUNICAZIONE
Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Informatica Grafica sez. A-G
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Realtà Virtuale e Computer Animation
Corso Operatore Office Via Rosario Riolo, n° 60 Corsista: Pietro Manfré Copyright BY Pietro Manfré and Co Ce.Fo.p. Effettua un click del mouse.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Laboratorio di Reti Introduzione al corso. 2 Finalità del corso Vedremo alcuni argomenti legati alla rete Internet. Vedremo alcuni argomenti legati.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Corso di Economia Industriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea in Scienze Geologiche Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Contattare il docente Luca Ferrari Dipartimento di Sistemi e Informatica Viale Morgagni 65 - 50134 Firenze Telefono: 0554237454 E-mail: ferrari@dsi.unifi.it Pagina web: http://www.dsi.unifi.it/~ferrari Ricevimento: per appuntamento al Dipartimento di Sistemi e Informatica: scrivetemi una mail e troveremo senz’altro il modo di accordarci. Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Esame Propedeuticità: credo nessuna… 7 appelli per a.a. Introduzione Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Modalità d’esame Prove prova scritta votazione 0-30, superata con 18 prova orale a seguito della prova orale, che consiste in un paio di domande sul programma svolto, il voto dello scritto può naturalmente tanto salire quanto scendere (a seconda della preparazione del candidato…) Crediti acquisiti: 4. Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Presentazione del Corso Parte I: Introduzione al concetto di algoritmo definizione di un calcolatore come esecutore e nozione di algoritmo linguaggio macchina; istruzioni diagrammi di flusso Introduzione Elementi di Informatica

Elementi di Informatica ……continua Parte II: Introduzione all’hardware di un calcolatore CPU memoria centrale e memorie di massa dispositivi di I/O altri tipi di dispositivi Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica ……continua Parte III: Introduzione ai sistemi operativi funzioni e caratteristiche principali di un sistema operativo Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica ……continua Parte IV: I word processors e i formattatori di testo caratteristiche principali Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica …...continua Parte V: I fogli elettronici potenzialità Excel (Office97 o superiore) ambiente strumenti e funzioni disponibili Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica …...continua Parte VI: Le basi di dati generalità sulle basi di dati il modello relazionale Access (Office97 o superiore) ambiente principali strumenti per la creazione, popolazione e interrogazione di un database Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica …...continua Parte VII: Reti di calcolatori cenni sull’architettura client/server cenni sull’architettura di rete Internet e la ricerca delle informazioni i servizi offerti Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Materiale didattico Testi consigliati: Lucidi visti a lezione. Introduzione all’Informatica, Paolo Tosoratti, Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione). Informatica di base, D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Casa Editrice McGraw-Hill (seconda edizione). Excel 2000 flash, Casa Editrice Apogeo. Manuale in linea di Excel. Manuale in linea di Access. Software Excel (Office97 o superiore) Access (Office97 o superiore) PPView97 Introduzione Elementi di Informatica Elementi di Informatica