Grafica ed estetica Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dell’usabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Giuseppini del Murialdo
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
il senso delle nostre azioni
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Personalizzazione Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dellusabilità
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Economia delle aziende pubbliche
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
quale responsabilità educativa?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
STRUMENTI PRIVILEGIATI
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
Introduzione.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Le mie memorie.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Il Gruppo di Lavoro.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La cura del processo educativo
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Il Piano di Miglioramento
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Analisi esistenziale e logoterapia
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Situazione oggi Comunicazione di workshop e richiesta di interesse a produrre qualche presentazione del proprio lavoro A volte qualcuno risponde A volte.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
 I prodotti/servizi dovranno sempre più fare appello al cuore invece che alla testa.  Si vive in una società che passa sempre di più dai fattori “tangibili”
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Grafica ed estetica Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dell’usabilità

Indice Design e usabilità Relazioni tra seduzione e persuasione Le fasi principali della seduzione Credibilità e reputazione alla base delle relazioni basate su fiducia I quattro tipi di credibilità

Sedurre e persuadere l’appeal di una realizzazione grafica è il risultato dell’equilibrio tra la spinta a sedurre e la capacità di risultare persuasivi Polarità Seduzione vs Persuasione: dove vogliamo collocare il ns progetto?

Interfacce grafiche per un’esperienza seduttiva Seduzione: deviazione in un territorio dove il controllo è interamente esercitato da forze esterne L’atto della seduzione è esercitato su qualcuno che subisce una volontà maggiore nella grafica la forza seduttiva (contrapposta a “repulsiva”) è una componente utile per entrare in sintonia con l’utente

Fasi del processo che caratterizzano l’esperienza seduttiva Attrazione. permette di attirare l’attenzione e di fare delle promesse, dando luogo ad una risposta emotiva istintiva. Creazione di una relazione. E’ la fase più delicata vengono annunciati valori e tentate delle connessioni con gli obiettivi personali dell’utente finale. La relazione è fatta di piccole promesse e di apertura di possibilità di azione per mantenere le promesse. E’ iterativa, poiché non si esaurisce in una sola interazione. Può interrompersi se sfumano le premesse sulla base delle quali c’è stata l’attrazione. Finalizzazione (o adempimento). In questa fase la promessa finale viene mantenuta. esperienza memorabile, che servirà ad iniziare nuove interazioni e nuove connessioni

Quali passaggi sono necessari per la finalizzazione (persuasione) Se superano il ruolo attrattivo e seduttivo (utile ma riduttivo, come si è visto), la funzione delle interfacce grafiche è di creare il contesto interattivo in cui sia possibile trasmettere fiducia e credibilità. Come si costruisce un modello di interazione basato sulla fiducia?

Interazione basata sulla fiducia Modello di Barber: aspettative di persistenza, sono date dalla nostra conoscenza comune delle leggi fisiche, morali e sociali che reggono la nostra vita di competenza tecnica l’interfaccia deve comunicare un’esperienza ed una padronanza del dominio, un controllo tecnico ed una capacità di risposta agli eventi di routine, così come agli eventi che costituiscono una eccezione. di responsabilità fiduciaria l’interfaccia deve presentare segnali di assunzione di responsabilità professionale e/o morale, in base ai quali è più facile riconoscere ed accettare la propria limitatezza e dipendenza dall’erogatore del servizio

Credibilità e reputazione Cosa succede quando la relazione “uno a uno” viene a mancare e quando le funzioni di “sportello” non vengono operate dal personale addetto? Quali sono i meccanismi di base per gestire la delicatissima fase della relazione in cui vengono messe in gioco credibilità e reputazione?

Credibilità e reputazione Sappiamo cosa succede quando le aspettative di relazione basate sulla fiducia sono disattese: 1) viene abbassato il giudizio di adeguatezza dell’interfaccia, e quindi del sito, verso le proprie aspettative; 2) viene abbassato il giudizio di adeguatezza delle proprie aspettative verso le caratteristiche dell’interfaccia grafica Quando si ha una perdita di credibilità e di reputazione dei servizi in Internet, la responsabilità delle interfacce è piena e totale

Le diverse forme di credibilità Cosa succede invece, quando la credibilità deve essere conquistata? Le interfacce grafiche hanno la stessa importanza e lo stesso ruolo cruciale?

Le diverse forme di credibilità modello della credibilità di Fogg e Tseng Quattro tipi di credibilità. credibilità presunta, credibilità da impatto, credibilità dovuta a reputazione credibilità basata sull’esperienza

Le diverse forme di credibilità Credibilità presunta la credibilità assunta ed attribuita in modo presunto è soggetta alle stesse convinzioni e convenzioni che valgono per la realtà fuori della Rete es. testate giornalistiche ed editoria

Le diverse forme di credibilità Credibilità da impatto è quella che attribuiamo ad un sito in base ad una valutazione rapida del “look and feel” che riesce a trasmetterci l’interfaccia C’è una correlazione positiva tra credibilità presunta e credibilità da impatto? una elevata credibilità presunta prepara ad aspettative di un’altrettanto elevata esperienza di impatto. E’ pertanto molto facile deludere queste aspettative se la credibilità da impatto non è sostenuta da scelte efficaci

Le diverse forme di credibilità Credibilità dovuta a reputazione Si tratta del grado di credibilità che viene attribuito perché altri hanno già espresso un giudizio favorevole. La credibilità dovuta a reputazione è pervasiva Due modalità con cui si diffonde la reputazione passa parola link referenziali

Le diverse forme di credibilità Credibilità dovuta ad esperienza forma suprema e più duratura di credibilità, è ricavata dall’esperienza diretta con il sito. Il motivo è che si tratta anche della forma di credibilità più difficile da conquistare. L’utente di Internet sarà sempre più selettivo innanzitutto verso quei siti che saranno in grado di soddisfare i bisogni informativi che sta perseguendo. Inoltre privilegerà decisamente i siti che saranno capaci di assicurare una facile e confortevole esperienza di interazione

Estetica ed usabilità “Bisogna che una cosa sia abbastanza semplice, affinché sia veduta, e abbastanza variata affinché sia veduta con piacere... Un edificio gotico è una specie d’enigma per l’occhio che lo vede. L’architettura greca all’incontro sembra uniforme; ma siccome ella ha sufficienti divisioni, l’anima vede tutto precisamente senza faticarsi, e quella varietà è sufficiente per cagionar diletto”. Da Francesco Milizia, Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo

estetica ed armonia delle cose l’uomo è alla ricerca di un’armonia nelle cose dalle quali è circondato perché, come suggerisce il passo citato di Francesco Milizia, questa ne riduce la fatica dell’intelletto, sempre alla ricerca di significati, e inoltre, come conseguenza, ne “cagiona diletto”. L’“ordine” nelle cose procura sia piacere sia conoscenza.

Valore estetico e giudizio estetico La mancanza di un esplicito riconoscimento della necessità di distinguere tra questi due aspetti dell’estetica dell’interazione, ha impedito finora di comprendere come coniugare, in un progetto di realizzazione di interfacce, i requisiti funzionali con i requisiti della piacevolezza e fluidità dell’interazione. In cosa consistono, dunque, il valore estetico e il giudizio estetico? E inoltre, perché vanno tenuti distinti?

Valore estetico e giudizio estetico la parola creatività ha un significato di rappresentazione e non di mero atto liberatorio dell’espressione individuale. La creatività non è un atto arbitrario; è piuttosto cura dei particolari, attenzione ai dettagli nascosti, conoscenza profonda. In questo senso e nella conseguente accezione del termine, l’estetica può essere considerata il risultato ultimo cui conduce un’attività di creazione, rappresentazione suprema di una cultura a opera di suoi esponenti.

Valore estetico e giudizio estetico Occorre inoltre osservare che la creatività di un progetto non può essere limitata alla realizzazione della componente grafica. Per poter conseguire un valore estetico non è sufficiente apportare un abbellimento al prodotto e/o al servizio. Il valore estetico è dato dall’interessamento e coinvolgimento dei sensi, delle nostre emozioni, che permettono di apprezzare una cosa piacevole, armoniosa, fluida. Inoltre c’è un interesse razionale per la “bontà” di un progetto, che permette di apprezzare l’utilità del risultato conseguito. In esso c’è una nozione di “interesse”. Va tenuto distinto dal giudizio estetico. In questo c’è una nozione di “disinteresse”

Valore estetico e giudizio estetico FINE